Il progetto “La Chiesa ti ascolta” dà voce a chi non fa parte di istituzioni ecclesiali. Parla suor Borgo: portiamo l’annuncio
Grazie alla disponibilità di alcune diocesi in Lombardia e Toscana, in collaborazione con le Acli e con il sostegno delle Banche di Credito cooperativo saranno accolti bambini e ragazzi in età compresa tra 1 e 18 anni con i loro accompagnatori. Il primo gruppo resterà in Italia dal 16 al 26 agosto, mentre un secondo gruppo dal 20 al 30 agosto
Dopo lo stop dovuto al Covid, ragazzi dai 17 ai 25 anni cattolici di diversi riti e ortodossi sono tornati a incontrarsi all’ombra della Santa Casa
Mercoledì 10 agosto si è tenuto il consueto incontro dei diaconi, candidati e spose con l'Arcivescovo Giuseppe Satriano e don Andrea Favale, Vicario Episcopale per il diaconato permanente
Denuncia della Fiopsd: gli homeless non muoiono solo di freddo, ma in tutte le stagioni.Caritas: uno scandalo, va usato il patrimonio immobiliare pubblico. Sant'Egidio: tutti possiamo salvare una vita
Uno scritto inedito, senza data, sulla guerra e le reazioni dell’Occidente nell’ultimo libro di Giancarlo Piccini "Anticorpi di pace" (San Paolo): « La guerra è una recidiva preoccupante. Ciò che mi affligge di più in questa ripresa del conflitto», scrive il vescovo salentino, «sono due cose. Il terrore di dover ripetere, in un mondo di sordi, le stesse argomentazioni contro la guerra; di dover risentire le filastrocche sul pacifismo a senso unico»
Proseguendo all’udienza generale il ciclo di catechesi dedicate alla vecchiaia, Francesco ne parla oggi come tempo in cui si vive con più maturità l’avvicinarsi dell’incontro con Dio. Il nostro luogo stabile - spiega - non è sulla terra ma accanto al Signore e nella vita siamo apprendisti. Fermare il tempo è impossibile
In occasione della festa liturgica, madre Cristiana Mondonico e fra Massimo Fusarelli scrivono alle clarisse di tutto il mondo tracciando il ritratto moderno ed eroico della Santa d'Assisi. Messe ed eventi in programma in tutta Italia nel giorno della festa: ecco dove e come seguirli
Una vocazione che resta viva nel mondo
Il presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica illustra in una intervista ai media vaticani il bilancio 2021: c’è un surplus di 8,11 milioni di euro, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. L’obiettivo principale resta il servizio all’evangelizzazione e l’attenzione alle fasce più deboli come mostrano gli aiuti agli inquilini in difficoltà
Il Papa invia un videomessaggio a “Hechos 29”, l’incontro internazionale di giovani evangelizzatori digitali che si svolge a Monterrey, in Messico il 5 e 6 agosto: "Con www.vaticannews.va, sabato 6 agosto 2022e coraggio, annunciate la misericordia e la tenerezza di Dio, ma la virtualità rafforzi la presenzialità, affinché la rete generi comunione che renda presente Gesù tra la gente"
Si tratta di un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 e tutti i giorni dell'anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco. Il Poverello ottenne l'indulgenza da papa Onorio III il 2 agosto 1216 dopo aver avuto un'apparizione presso la chiesetta
La proposta di legge pugliese sembrerebbe richiamare l’affermazione del diritto all’eutanasia. Vi si rappresenta una scorciatoia rispetto a quelle pratiche di sostegno e di accompagnamento dell’ammalato terminale
Dal 2021, per decisione di papa Francesco. Nel decreto della Congregazione per il Culto Divino si sottolinea l’importante testimonianza evangelica offerta dai tre fratelli. Finora nel Calendario figurava la memoria della sola Marta
È il primo caso in Italia: Bari tenta la strada della legge regionale
Francesco incontra il clero canadese nella cattedrale di Notre Dame di Québec, dove prega alla tomba di san Francesco de Laval. Una richiesta di perdono per le vittime di abusi sessuali: “Scandali che richiedono azioni forti". "Mai più la comunità cristiana si lasci contaminare dall’idea che esista una cultura superiore rispetto ad altre”. L’invito, poi, a testimoniare "con la vita", a promuovere la fraternità e ad affrontare la secolarizzazione con "immaginazione pastorale”
Nel santuario nazionale di Sant’Anna di Beaupré, che ogni anno accoglie quasi un milione di visitatori, il Papa presiede la Messa per la riconciliazione con una riflessione sui discepoli di Emmaus: dinanzi al Corpo di Cristo ferito nella carne dei nostri fratelli indigeni, Dio abbraccia i nostri fallimenti e ci fa strumenti di pace nella società in cui viviamo
Nel Commonwealth Stadium di Edmonton Francesco celebra la Messa davanti a circa 50 mila persone, nel giorno della festa di Sant'Anna, ricordando l'importanza dei nonni, "radici" di una storia da costruire insieme fra generazioni, di "un avvenire in cui per nessuno si ripeta la storia di violenza ed emarginazione subita dai nostri fratelli e sorelle indigeni"
Francesco partecipa con gli indigeni al pellegrinaggio al Lac Ste. Anne, dove celebra una liturgia della Parola. Sulle rive di questo luogo ritenuto sacro, il Pontefice chiede la guarigione del passato segnato dai “terribili effetti della colonizzazione” e dal “dolore di tante famiglie", ma anche la guarigione di un presente che vede anziani abbandonati e giovani "anestetizzati". Un pensiero alle anziane a cui è stato "impedito di trasmettere la fede nella loro lingua e cultura"
Nella chiesa del Sacro Cuore dei Primi Popoli a Edmonton, Francesco ammette che "nulla può cancellare la dignità violata, il male subìto, la fiducia tradita". Tuttavia - precisa - occorre ripartire, guardando a Gesù crocifisso. Invita a cooperare per una riconciliazione che non sia una sorta di pace calata dall'alto per assorbimento dell'altro, ma annuncio di Cristo in libertà e carità
Ottenere per i giovani vera guarigione e vera speranza, dopo un passato di devastazione. Lo sperano le popolazioni indigene First Nations, Mètis e Inuit nel primo incontro con Francesco a Maskwacis. A rivolgere il saluto di benvenuto è il capo indigeno Wilton Littlechild, sopravvissuto alle scuole residenziali e promotore di un cammino di riconciliazione, verità e giustizia, condiviso dal successore di Pietro, ora pellegrino in Canada in spirito penitenziale
Primo appuntamento pubblico del viaggio in Canada a Maskwacìs, dove Francesco incontra i rappresentanti di Métis, Inuit e First Nations. Il Pontefice riconsegna i mocassini donati dagli indigeni negli incontri a Roma, in ricordo dei bambini delle scuole residenziali vittime di "politiche di assimilazione devastanti": “Le scuse sono un primo passo. Camminare insieme perché le sofferenze del passato lascino il posto a un futuro di guarigione"
Si celebra in tutto il mondo domenica 24 luglio. Nel messaggio preparato per l’occasione, papa Francesco offre a chi è avanti negli anni un progetto esistenziale: essere «artefice della rivoluzione della tenerezza». Indulgenza plenaria anche per chi visita anziani soli
Stiamo raggiungendo un punto di rottura, serve una conversione ecologica individuale e comunitaria: nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, del 1 settembre, il Papa chiede alla comunità delle nazioni di agire con decisione in vista di due vertici cruciali, COP27 e la COP15 dedicati alla doppia crisi del clima e della riduzione della biodiversità
Messaggio di Francesco ai partecipanti al Congresso mondiale Signis, in programma dal 15 al 18 agosto a Seoul: a volte i siti dei media sono diventati luoghi di tossicità, discorsi d’odio e fake news, è necessario aiutare i giovani a usarli con senso critico distinguendo "la verità dalla menzogna, il bene dal male" e apprezzando "l’importanza di lavorare per la giustizia, la concordia sociale e il rispetto per la casa comune”
All’Angelus il Pontefice esorta a lasciarsi interrogare dalla Parola del Signore, “domandandoci come sta andando la nostra vita, se è in linea con ciò che dice Gesù”
Sinora parroco a Rovereto, giornalista ed esperto di informazione, ha diretto l'Ufficio Comunicazioni sociali della Cei di cui è stato sottosegretario. «Vengo per incontrare e lasciarmi incontrare»
Seconda edizione della Giornata incentrata sul tema: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Alle 10 di domenica 24 luglio, nella Basilica Vaticana, sarà il cardinale De Donatis a presiedere la Messa
Nell'udienza ai rappresentanti di tre diversi Capitoli generali, il Papa ricorda il dolore di chi vive la guerra assieme alla linea della "tolleranza zero" tenuta dalla Chiesa in tema di abusi. Ai religiosi ribadisce l’importanza di non alimentare il chiacchiericcio perché “ammazza e distrugge”
Recependo gli interventi di Papa Francesco (il Motu Proprio “Spiritus Domini” e il Motu Proprio “Antiquum Ministerium”), la Conferenza episcopale italiana ha elaborato una Nota per orientare la prassi concreta delle Chiese di rito latino che sono in Italia sui ministeri istituiti del Lettore, dell’Accolito, del Catechista. Approvata ad experimentum per il prossimo triennio dalla 76ª Assemblea Generale ed integrata dal Consiglio Permanente con le indicazioni emerse in sede assembleare, la Nota definisce identità e compiti dei “ministeri istituiti”