Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

A scuola di sinodalità con una serie di corsi online a partire da luglio

Al via a una serie di lezioni sulla teologia e la pratica della sinodalità per accompagnare clero e laici nel processo di rinnovamento ecclesiale avviato con il Sinodo 2021-2023. Proposti su web in diverse lingue, gli incontri vengono tenuti da relatori di tutto il mondo per offrire una visione interculturale della Chiesa. Aperte le iscrizioni al primo corso

Francesco: la Chiesa è una carovana di fratelli in cammino verso l'unità

L'ormai prossima festa di Pentecoste dice che l'unità è dono, armonia, cammino, missione: lo afferma il Papa ricevendo in Vaticano una ventina di giovani sacerdoti e monaci membri di Chiese ortodosse orientali di diverse tradizioni: grazie per i semi di amore e di speranza che spargete in varie regioni segnate ancora dalla violenza e da conflitti troppo spesso dimenticati

Papa all’udienza: “Non si usi il grano come arma di guerra”

Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi al "magistero della fragilità", tipico della vecchiaia, da cui tutti dovremmo imparare. Al termine, un appello a fermare il blocco di esportazioni di grano dall'Ucraina, per "garantire il diritto umano e universale a nutrirsi"

Francesco: la preghiera può cambiare le sorti del mondo

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore il Papa presiede il Rosario per la Pace, a conclusione del mese mariano, in collegamento via streaming con i santuari di diversi Paesi e davanti a una folta rappresentanza di fedeli ucraini. L'invocazione alla Vergine: riconcilia i cuori pieni di violenza e di vendetta, raddrizza i pensieri accecati dal desiderio di un arricchimento facile

76ª Assemblea Generale: il Comunicato finale

Le varie sessioni, che si sono svolte all’Hilton Rome Airport di Fiumicino (Roma) dal 23 al 27 maggio 2022, hanno avuto come tema centrale: “In ascolto delle narrazioni del popolo di Dio. Il primo discernimento: quali priorità stanno emergendo per il Cammino sinodale?”

Sinodo, i protagonisti: «Così sogniamo una Chiesa camper»

Da Palermo a Milano, da Bari ad Alba. A Bressanone. I referenti laici raccontano le sintesi dei lavori svoltisi in diocesi. Un cattolicesimo che sappia muoversi e accogliere, più “affettuoso” nell’ascoltare: è la richiesta che emerge dalla prima fase del Cammino sinodale italiano. Approdata all'Assemblea generale della Cei, a Roma. L'inchiesta nel numero di Credere attualmente in edicola e in parrocchia

Il Rosario per la Pace, il Papa chiude il mese di maggio a Santa Maria Maggiore

Una corona di fiori in omaggio alla Madonna e una intenzione particolare, precederanno il 31 maggio alle ore 18.00, nella Basilica romana, la preghiera mariana di Francesco perchè il mondo, sofferente per il conflitto in Ucraina e profondamente ferito dalla violenza in tanti Paesi, non perda la speranza. Saranno collegati in streaming i Santuari principali anche dagli scenari di conflitto e saranno presenti tra gli altri una famiglia ucraina e persone legate a vittime di guerra

Strage in Texas, Francesco: è tempo di dire basta al traffico indiscriminato di armi

L'appello del Papa al termine dell'udienza generale, dopo la carneficina avvenuta in una scuola elementare statunitense ad opera di un giovane: ho il cuore affranto, impegniamoci tutti perché tragedie così non possano più accadere. Il cardinale Cupich di Chicago: adesso bisogna agire per proteggere i giovani, il diritto di portare armi non sarà mai più importante della vita umana

Il Papa: la vecchiaia è la stagione della saggezza nella società della stanchezza

All'udienza generale, Francesco prosegue la riflessione sugli anziani: una ragione anaffettiva e irresponsabile sta togliendo oggi senso ed energie alla conoscenza della verità, il pericolo è quello di dare spazio all'indifferenza e alle "stregonerie della vita" in un'epoca che vive in parallelo la ricerca delle verità assolute della scienza con superstizioni e fake news

Un Pianeta da custodire, un grido ancora da ascoltare

Nel settimo anniversario dell’enciclica Laudato si’, tracciamo un bilancio di quanto è stato fatto finora e di come le parole profetiche di Francesco abbiano avviato processi fecondi, in tutti i campi toccati dal testo interpellando i governanti, come anche i bambini fino a trasformare l’urgenza in una consuetudine: prendersi cura della Casa comune, e di ogni sua creatura, anche la più effimera

Il Papa: invocare la pace per i responsabili delle Nazioni

Non si può dare la pace se non si è in pace: lo ribadisce Francesco al Regina Coeli commentando le parole di Gesù all'ultima cena, espressione di un animo mite, sebbene toccato dalla paura. È l'atteggiamento a cui invita il Papa: disinnescare le contese e tessere concordia - osserva - vale più di mille parole e tante prediche

Francesco: non dimentichiamo le altre guerre, l'aiuto non si basi sulla "geografia"

Nel discorso rivolto ai nuovi ambasciatori di Pakistan, Emirati Arabi Uniti, Burundi e Qatar, il Papa sottolinea come la fraternità e l'appoggio umanitario debbano essere rivolti a tutta la famiglia umana senza distinzioni di sorta, aperta alle varie situazioni di ingiustizia come povertà, fame, accesso al mondo del lavoro: la guerra è sempre una sconfitta per l'umanità

Giovani. La Gmg di Lisbona ha 13 patroni

Tredici tra santi e beati vigileranno, l'anno prossimo, sulla Giornata mondiale della gioventù. Tra loro sant'Antonio e Giovanni Paolo II. Ma anche Pier Giorgio Frassati, Chiara Badano e Carlo Acutis

«Alla religiosità ipocrita e moralistica Dio preferisce la protesta di Giobbe»

Francesco all’udienza generale parla del mistero del dolore e cita la pandemia, la guerra in Ucraina e i genitori dei figli disabili: «Esiste una sorta di diritto della vittima alla protesta, nei confronti del mistero del male, diritto che Dio concede a chiunque, anzi, che è Lui stesso a ispirare. Dio ci preservi da quella religiosità di precetti che ci dà una certa presunzione e ti porta al fariseismo e all’ipocrisia»

Francesco: missione è l'ardore di una fede che non si accontenta

Il Papa scrive alle Pontificie Opere Missionarie riunite in assemblea generale a Lione, dove domenica prossima il cardinale Tagle beatificherà Pauline Jaricot, fondatrice dell’Opera della Propagazione della Fede: la conversione missionaria della Chiesa non è proselitismo ma testimonianza

Il Papa: nel mondo tante guerre e tensioni, i nuovi Santi ispirino vie di dialogo

Al termine della Messa per la canonizzazione di dieci beati in Piazza San Pietro, Francesco lancia un nuovo appello a coloro che ricoprono "incarichi di grande responsabilità" a essere "protagonisti di pace e non di guerra". Il saluto alle delegazioni dei diversi Paesi, alle famiglie religiose e alle autorità, in particolare al presidente italiano Sergio Mattarella. Lungo giro in papamobile, alcuni fedeli lanciano sulla jeep una bandiera ucraina

Cammino sinodale: Cei, al via ieri a Roma il secondo incontro nazionale dei referenti diocesani. Mons. Castellucci, “il magistero del Papa risuona in tutti i contributi”

All’appuntamento partecipano 242 referenti (laici, presbiteri e diaconi, consacrate e consacrati) e 12 vescovi delegati dalle Conferenze episcopali regionali. “Nonostante la pandemia abbia rallentato, almeno nei mesi invernali, il percorso avviato in autunno, abbiamo ‘scaldato i motori’ e le nostre diocesi hanno vissuto il percorso con crescente entusiasmo; ne fanno fede i circa cinquantamila incontri sinodali, confluiti nelle duecento sintesi diocesane”, sottolinea mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, vicepresidente Cei e membro del Gruppo di coordinamento nazionale del Cammino sinodale

56ª Giornata mondiale Comunicazioni sociali: Cnvf, sussidio “Con l’orecchio del cuore”. Percorso cinematografico per ritrovare il senso dell’ascolto

Questo Sussidio, a cura di Eliana Ariola, Massimo Giraldi, Sergio Perugini e don Andrea Verdecchia, ricorda che non basta osservare per ascoltare. Così come non basta dare conto di ciò che avviene per partecipare pienamente alla ricerca della verità. “Ascoltare con l’orecchio del cuore” è un invito a rispettare e ad aprirsi all’altro. Anche a chi ci è accanto in silenzio o ha parole scomode. È questa la grande ricchezza

Testimoni d'amore, ecco chi sono i 10 nuovi santi voluti da papa Francesco

Il 15 maggio, quinta domenica di Pasqua, sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa presiede la celebrazione eucaristica e il rito della canonizzazione di 10 beati. Le loro biografie. Il loro esempio. La loro eredità umana e spirituale. Nel numero in parrocchia e in edicola di Famiglia Cristiana un dossier tutto dedicato a loro

Prossimi eventi