Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il Papa affida le meditazioni della Via Crucis alle famiglie

Si tratta di famiglie legate a comunità ed associazioni cattoliche di volontariato ed assistenza. Lo rende noto il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, spiegando che in base alle tematiche scelte, saranno sempre le famiglie a portare la croce nelle dodici stazioni

Francesco: a Bucha crudeltà sempre più orrende, si fermi la guerra

Il Papa, al termine dell'udienza generale, stigmatizza il "massacro" nella cittadina ucraina, a pochi chilometri da Kiev, da dove sono state diffuse fotografie e informazioni su cadaveri di civili per strada. Il Pontefice ribadisce l'appello a "fermare il rumore delle armi", poi mostra una bandiera arrivata proprio da Bucha e accoglie sul palco dell'Aula Paolo VI un gruppo di bambini giunti ieri dall'Ucraina: "È duro essere sradicati dalla propria terra"

Malta, il Papa lo ripete: la guerra in Ucraina è "sacrilega"

All'Angelus al termine della Messa nel Piazzale dei Granai a Floriana, Francesco ha ringraziato i maltesi per l'accoglienza ricevuta e ha ricordato nuovamente la "tragedia umanitaria" del martoriato Paese est europeo. Ai giovani: innamoratevi di Cristo e non dimenticatevi dei nonni, spendersi nell'amore rende liberi

Il popolo della pace verso Leopoli

Oltre 200 esponenti del mondo pacifista si muoveranno da Gorizia all'Ucraina. Pronti aiuti umanitari e assistenza ai profughi. "Il sogno? Una marcia della pace come a Sarajevo nel '92"

A Bitonto, quei volti da ritrovare per combattere le nuove povertà

Don Vito Piccinonna non è "solo" il direttore della Caritas di Bari-Bitonto. Il suo sguardo si è allenato a scorgere quelli che il resto del mondo, troppo spesso, non vuole vedere. Come i ragazzi della Comunità terapeutica "Lorusso-Cipparoli", che lottano contro le dipendenze per riappropriarsi della propria dignità e della propria vita

Francesco: fermate la crudeltà selvaggia della guerra

Al termine dell'udienza generale ancora una volta il Papa ha chiesto la cessazione del conflitto in Ucraina, salutando in particolare tra gli applausi dell'Aula Paolo VI i bambini accolti da due associazioni nate all’indomani del disastro di Chernobyl e dall’Ambasciata di Ucraina presso la Santa Sede

Papa Francesco: “Portare al Cuore Immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo”

Due anni dopo la “Statio Orbis” del 27 marzo 2020, in cui si è rivolto alla Madre di Dio per implorare la fine della pandemia, Papa Francesco affida ancora una volta a Maria le sorti del mondo, sconvolto da un mese a questa parte da un “massacro insensato”, come lo ha definito nell’Angelus di domenica scorsa, in uno dei suoi ennesimi appelli per far cessare le ostilità tra Russia e Ucraina

"In quest’ora l’umanità, sfinita e stravolta, sta sotto la croce con te"

Papa Francesco compie oggi pomeriggio l’atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria di Russia e Ucraina, da un mese in guerra. Un gesto che avverrà nella Basilica Vaticana e anche a Fatima dove Francesco ha inviato il cardinale Konrad Krajewski. “La pace nasce sempre da Dio e quindi conformandoci al cuore di Colei che lo ama immensamente”: così padre Cecchin, presidente della Pontificia Accademia Mariana internazionale

Il Papa ai vescovi del mondo: tutti uniti in quest'ora buia di minacce per la pace mondiale

Lettera di Francesco ai presuli di ogni Paese per invitarli a unirsi a lui nell'atto di consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, il prossimo 25 marzo. Il Pontefice chiede di convocare sacerdoti, religiosi e fedeli nei luoghi sacri per far salire "in modo unanime e accorato" la supplica alla Vergine Maria: "La Chiesa sia vicina a chi paga sulla propria pelle le conseguenze del conflitto"

Gerusalemme, i leader religiosi uniti per l'Ucraina: porre subito fine alla guerra

Cristiani, musulmani ed esponenti di varie fedi si sono riuniti in preghiera davanti alla cattedrale russa della Santissima Trinità, nell’antico distretto della Città Santa in cui si trovano edifici per l’ospitalità dei pellegrini ortodossi russi, per invocare la fine della guerra. Firmata una lettera indirizzata al patriarca Kirill, già sottoscritta da 150 personalità religiose

Quelle 1055 vittime di mafia richiamate in vita

La manifestazione di Napoli in occasione della giornata della memoria di chi è stato ucciso dalla criminalità organizzata. 1055 nomi di chi continua a gridare una giustizia che non ha ancora avuta

Papa Francesco: promulgata la “Praedicate evangelium”, entrerà in vigore il 5 giugno

Papa Francesco ha promulgato la nuova costituzione apostolica sulla Curia Romana, che sostituisce la "Pastor bonus" di Giovanni Paolo II ed entra in vigore il 5 giugno. Tra le novità più rilevanti, l'istituzione del Dicastero per l'evangelizzazione, presieduto dal Papa, e del Dicastero per il Servizio della Carità. La Segreteria di Stato diventa "Segreteria papale". Anche i laici e le laiche potranno presiedere un Dicastero

Ucraina. Card. Bassetti: “Fermare questa inutile strage, Europa si mobiliti per l’accoglienza”

Il card. Bassetti ha aperto il Consiglio permanente della Cei lanciando un nuovo appello per fermare la guerra in Ucraina e chiedendo all'Europa di mobilitarsi per l'accoglienza attraverso una ripartizione dei profughi nei vati Stati. “La crisi energetica e l’aumento generalizzato dei prezzi stanno invece pesando in misura considerevole sull’andamento dell’economia e sulla vita concreta delle famiglie, già duramente provate dalle conseguenze della pandemia”. "Rotta tracciata" sugli abusi. Il 25 marzo con il Papa per la consacrazione della Russia e dell'Ucraina al Cuore Immacolato di Maria