Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Editoriali

XXI Domenica del tempo Ordinario anno B. «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna»

La catechesi sul «pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51) conseguente al segno della moltiplicazione dei pani operata da Gesù (cf. Gv 6,11-13) è giunta al termine; ora il vangelo descrive la reazione a questo discorso da parte dei discepoli, quelli che erano stati chiamati da Gesù, che lo avevano seguito ed erano stati istruiti da lui, l’ultimo e definito rivelatore di Dio (cf. Gv 1,18; 6,45).

XX Domenica del tempo Ordinario anno B. La nostra Messa, la sua Mensa

Da varie domeniche il vangelo di Giovanni ci sta riportando il pensiero di Gesù sull’eucaristia. S. Paolo, scrivendo ai cristiani di Corinto, raccomandava ad ognuno di “esaminare se stesso”, prima di fare la comunione al corpo e al sangue del Signore. Proviamo ad esaminare noi stessi, per vedere se la nostra idea di Messa corrisponde veramente alla verità che di questo sacramento ci propone la Chiesa.

XIX Domenica del tempo Ordinario anno B. «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo»

L’eucaristia è un pane celeste, spirituale e sorgente di Spirito, in cui la Pasqua del Signore diventa la nostra, non per aggiunta o per applicazione dal di fuori, ma per assimilazione interna: “Come il Padre, che ha la vita - dice il Signore - ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia di me vivrà per me. (...) Chi mangia di questo pane vivrà in eterno” (Gv 6,56.58).

XVII Domenica del tempo Ordinario anno B. Gesù, pane per tutti

Il segno dei pani ci fa da specchio, mentre pone più di una domanda, a cominciare da quella centrale: abbiamo capito il “fatto dei pani”? Partecipare all’eucaristia significa rientrare nella logica di Gesù, che non è una logica di proprietà o di quantità o di efficienza: la logica di Gesù è la logica della gratuità.

XIII Domenica del Tempo Ordinario anno B. Gesù guarisce

Dalla terra pagana di Gerasa, Gesù fa ritorno alla riva del lago adiacente a Cafarnao, e qui molta folla si raduna attorno a lui: Gesù è ormai conosciuto, è ritenuto maestro e profeta da molti che lo cercano e vanno a lui per ascoltarlo e, nello stesso tempo, per presentargli la loro situazione di bisogno, sperando di ottenere liberazione da ciò che minaccia la loro esistenza.