Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il Papa: concretezza e speranza alle famiglie che non si rassegnano

Con un messaggio inviato agli Stati Generali della natalità, giunti alla seconda edizione, Francesco ricorda che è miope non vedere il problema della denatalità e che bisogna fare attenzione alla “povertà generativa”. Il richiamo a invertire la rotta dell’inverno demografico

Il Papa: i nonni, artefici della rivoluzione della tenerezza che libera il mondo dalla guerra

Nel messaggio in occasione della seconda Giornata mondiale dei nonni, che cade il prossimo 24 luglio, Francesco esorta a diventare “maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai deboli”, custodendo il mondo, guardando alla vecchiaia come ad un tempo di preghiera per convertire i cuori. Invita poi parrocchie e comunità a compiere un’opera di misericordia visitando gli anziani soli

Il Papa: trovare tempo per l’ascolto e scoprirsi amati da Dio

Chiamati ad essere figli dell’ascolto. Papa Francesco esorta a trovare tempo per la Parola di Dio, per scoprirsi amati da Lui e quindi capaci di amarlo nel prossimo. “Oggi siamo travolti dalle parole e dalla fretta di dover sempre dire e fare qualcosa, ma per il Signore occorre ascoltare”

Il Papa: il sogno di Dio è un'unica famiglia nella casa comune

Una grande famiglia umana unita nell’amore non è un’utopia, ma è il progetto per il quale Dio ci ha creati. Lo scrive Francesco nel messaggio in occasione della 59.ma Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni che si celebra l’8 maggio prossimo, nella quarta domenica di Pasqua, sul tema “Chiamati a edificare la famiglia umana”

Ecco perché maggio è il mese di Maria

Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna. Dal Medio Evo a oggi, dalle statue incoronate di fiori al magistero dei Papi, l'origine e le forme di una devozione popolare molto sentita

Francesco: sul "ponte" tra giovani e anziani passa il futuro del mondo

Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata ancora alla vecchiaia, il Papa, rileggendo il legame biblico tra la giovane vedova Rut e l’anziana suocera Noemi, sottolinea la forza che può venire dall'alleanza tra nuove generazioni, grate per i doni ricevuti, e quelle avanti nell'età che prendono l’iniziativa di rilanciare il loro avvenire

San Marco, l'evangelista "ricomparso" per miracolo a Venezia

Non era un discepolo diretto di Gesù ma a Gerusalemme dapprima accompagnò san Paolo nel suo apostolato e poi divenne collaboratore di San Pietro e degli Apostoli. La madre era una vedova benestante che mise a disposizione la sua casa per l’Ultima Cena. Morì ad Alessandria d'Egitto nell'anno 72 e le reliquie, di cui s’erano perse le tracce, ricomparvero miracolosamente il 25 aprile 1094 durante la consacrazione della basilica di Venezia a lui dedicata

Bartolomeo, l’umanità è la grande sconfitta delle guerre

Nel messaggio per la Pasqua delle Chiese orientali, il Patriarca ecumenico di Constantinopoli invoca pace e giustizia e denuncia l’inconcepibile silenzio dei cristiani di fronte alla degradazione della dignità umana. Tzoitis: Bartolomeo ci dice che solo il pensiero cristiano può dare una svolta alle ingiustizie

Francesco: in Ucraina tregua pasquale, si ascolti la gente "che vuole la pace"

Al termine del Regina Coeli, il Papa ha guardato ancora al conflitto in Ucraina, chiedendo di "arrestare l'attacco", per venire incontro alle sofferenze delle popolazioni civili. Ha salutato i partecipanti alla Marcia della pace Perugia-Assisi e ha rivolto il suo augurio a tutte le comunità cristiane che celebrano la Pasqua secondo il calendario giuliano

San Giorgio, il cavaliere misterioso venerato in tutto il mondo

La devozione popolare verso questo Santo è antichissima e diffusa ovunque. La Chiesa Orientale lo chiama il “Megalomartire” (il grande martire), è patrono di Inghilterra e Portogallo e di numerose città italiane. È il Santo protettore degli ordini cavallereschi ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarne tanto che la liturgia cattolica nel 1969 lo declassò a memoria facoltativa. La tradizione popolare lo raffigura come il cavaliere che affronta il drago, simbolo della fede intrepida che trionfa sulla forza del maligno

Via Crucis, la supplica del Papa: “Disarma la mano del fratello contro il fratello”

Oltre diecimila persone insieme a Francesco per pregare nella suggestiva celebrazione del Venerdì Santo che torna al Colosseo, dopo due anni per la pausa del Covid. Nelle quattordici stazioni, i frammenti di vita quotidiana delle famiglie, la denuncia del "terrore" portato dalla guerra in Ucraina e la testimonianza di una coppia di migranti. Modificato il testo della XIII stazione: "Di fronte alla morte, il silenzio più eloquente delle parole"

Francesco lava i piedi di dodici detenuti: "Dio perdona sempre"

Il Papa celebra la Messa in Cena Domini del Giovedì Santo nella Casa circondariale di Civitavecchia. Nella cappella, il rito sempre commovente della Lavanda dei piedi a nove uomini e tre donne di diverse età e nazionalità. Omelia a braccio sul concetto del servizio: "Dio perdona sempre!". Il Pontefice accolto da palloncini e gli applausi di ospiti, polizia penitenziaria e autorità, tra cui la ministra Cartabia. Un saluto ai dipendenti e i loro figli: "Grazie per ciò che fate"

Epicoco, il sacerdote rende visibile l’amore di Cristo per gli uomini

Don Luigi Epicoco, assistente ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione, spiega i gesti di Gesù nell’ultima cena con i suoi discepoli. Nella lavanda dei piedi c’è il senso del sacerdozio, “l’amore è innanzitutto mettersi a servizio della miseria dell’altro, è amarlo nella sua miseria”

Prossimi eventi