Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Editoriali

IV Domenica di Pasqua anno A. Gesù, il pastore bello e buono

La manifestazione della venuta “pastorale” di Gesù non consiste nelle idee, nella dottrina, nel solo insegnamento, ma nel suo deporre e spendere la vita per le pecore. Se nei vangeli sinottici il pastore della parabola è pieno di amore, fino ad andare a cercare la pecora smarrita, qui Gesù è il pastore che dà la sua vita sia per la pecora smarrita sia per quella che resta nel recinto. Viene così individuato il rapporto tra il pastore e le pecore: una conoscenza reciproca che diventa amore. Esperienza indicibile, eppure autentica, nella quale si ascolta la voce del pastore, si giunge a discernere la sua presenza elusiva, ma soprattutto ci si sente amati, compresi, perdonati da un amore che è sempre anche misericordia

III Domenica di Pasqua anno A. Lo riconobbero allo spezzare il pane

Nel mirabile racconto dell’incontro tra Gesù e i discepoli di Emmaus si parla di camminare insieme, di ricordare e pensare, di rispondere a chi chiede conto e quindi di celebrare la presenza vivente del Risorto. Ma ciò può avvenire in pienezza solo nella comunità cristiana, nella chiesa: per questo i due discepoli fanno ritorno a Gerusalemme, dove trovano riunita la comunità che li precede e annuncia loro la resurrezione. È ciò che avviene anche a noi ogni domenica, giorno pasquale, nella comunità radunata dal Signore: la Parola contenuta nelle Scritture, l’Eucaristia e la comunità sono i segni privilegiati della presenza del Risorto, il quale non si stanca di donarsi a noi, “stolti e lenti di cuore”, ma da lui amati, perdonati, riuniti nella sua comunione

Messa Crismale. L’Amore che si fa Comunione di Vita

Giovedì Santo.In mattinata, in tutte le cattedrali della Chiesa nel mondo, ogni vescovo raduna, in modo particolare, tutti i sacerdoti della sua Diocesi, per quella suggestiva celebrazione definita 'Messa del Crisma', ossia la benedizione degli Oli sacri: dei catecumeni, degli infermi e del Sacro crisma.

Domenica delle Palme e della Passione del Signore anno A. La passione del Messia Gesù

L’evangelista Matteo ci fornisce l’interpretazione, scaturita dalla fede della chiesa, dei fatti che hanno costituito la fine della vita di Gesù il Cristo. Il vangelo è scritto da chi confessa la resurrezione di Gesù e dunque legge gli eventi antecedenti nella luce di quell’evento che spiega, dà senso, illumina la passione e la morte. Leggendo la passione secondo Matteo assistiamo, come folla convocata, al processo di Gesù, nel quale si affrontano la volontà di Dio e quella degli uomini, in un dramma pasquale

V Domenica di Quaresima anno A. Un amore più forte della morte

La resurrezione di Lazzaro, “colui che Gesù ama”, manifesta la ragione profonda per cui il Padre richiamerà Gesù dai morti alla vita eterna: nel duello tra vita e morte, tra amore e morte, vince la vita, vince l’amore vissuto da Gesù. Gesù è la vita, è l’amore che strappa alla morte le sue pecore, le quali non andranno mai perdute. Se Gesù ama e ha come amico chi crede in lui, non permetterà a nessuno, neppure alla morte, di rapirlo dalla sua mano!

IV Domenica di Quaresima anno A. Gesù, il Signore, la luce del mondo

Il racconto della guarigione di un uomo cieco dalla nascita è la narrazione di un processo in diverse tappe intentato a Gesù, colui che è la luce del mondo, luce che illumina ogni essere umano, eppure luce non riconosciuta né accolta da coloro ai quali era stata inviata. È una pagina paradossale, perché ci testimonia che chi è cieco, non vedente, incontrando colui che è la luce del mondo diventa “capace di vedere”, mentre quelli che vedono, incontrando Gesù restano abbagliati fino a rivelarsi ciechi, incapaci di vedere

III Domenica di Quaresima anno A. “Signore, dammi sempre quest’acqua!”

Nell’incontro umanissimo al pozzo di Sicar, Gesù annuncia alla donna samaritana l’inaudito, l’umanamente impossibile: c’è un’acqua da lui donata la quale, anziché essere attinta dal pozzo, diventa fonte zampillante, acqua che sale dal profondo. Bere l’acqua da lui donata significa trovare in sé una sorgente interiore: quest’acqua è lo Spirito effuso da Gesù nei nostri cuori, Spirito che zampilla per la vita eterna, che nel cuore del credente diventa “maestro interiore”

II Domenica di Quaresima anno A. Gesù trasfigurato

Se nella prima domenica del tempo quaresimale abbiamo contemplato Gesù messo alla prova nel deserto, fino alla tentazione di approfittare della sua qualità divina per compiere la sua missione, oggi contempliamo Gesù trasfigurato, rivestito di quella gloria che possedeva quale Figlio di Dio, ma che nascose, mettendola “tra parentesi” nella sua condizione di uomo come noi. Questo racconto tenta di esprimere l’indicibile: Gesù si è mostrato realmente e totalmente uomo eppure in un’altra forma, una forma gloriosa che trascende la forma della carne del Figlio di Maria

Prossimi eventi