IV Domenica di Avvento anno B. Affidatevi!
Davide e Maria: due persone, due storie, due cammini verso Dio, due diversi modi di credere.
Davide e Maria: due persone, due storie, due cammini verso Dio, due diversi modi di credere.
Nel tempo dell’Avvento Giovanni il Battezzatore e Maria di Nazaret ci accompagnano con la loro attesa perseverante, la loro fede salda e la loro obbedienza risoluta al Signore Veniente.
In questo tempo di Avvento, che ci prepara al Natale, la Chiesa ha voluto presentarci chi era Maria, la Donna che Dio ha scelto fin dall'eternità a essere Madre del Figlio Suo, Gesù.
Anche in questa domenica la Parola proclamata nella liturgia ci invita a prepararci alla Venuta del Signore.
Questo il centro dell’annuncio che proviene dalla pagina evangelica.
Con oggi finiamo l’anno liturgico, vissuto in compagnia di Matteo, il pubblicano divenuto discepolo per il Regno, lo scriba che ha saputo tirar fuori dal suo tesoro cose vecchie e cose nuove.
Verrà, il Signore, nella pienezza dei tempi. Tornerà solo quando noi tiepidi discepoli saremo riusciti a costruire un pezzo di Regno, senza presunzione, senza chiusure, senza arroccamenti. Verrà e regnerà nella pienezza, su di noi che ora viviamo nella parzialità. In questo tempo fra ora e allora, possiamo diventare succursali del Regno, testimoni del risorto. Mettendo a frutto i doni che ci sono stati donati, mettendo a frutto i nostri talenti.
Oggi la parabola delle amiche della sposa che aspettano lo sposo ci da' la possibilità di riflettere su cosa sia la vita.
Le beatitudini non sono solo «benedizioni» e nemmeno delle «esortazioni». Sono invece affermazioni di una realtà che già esiste, ma che ha bisogno di una parola che la riveli. Attraverso le beatitudini Gesù manifesta in che senso il Regno di Dio, da lui annunciato come fattosi vicino, è presente.
Al centro ci stia l'amore, la Legge e i Profeti vengono dopo, dice il Maestro. Dopo anche nelle scelte ecclesiali che devono sempre e solo riferirsi a questo atteggiamento essenziale che è l'amore ricevuto da Dio, scoperto e donato