"In quei giorni si mise in viaggio verso la montagna": Luca nel suo racconto vuole suggerirci come per Maria comprendere la sua vocazione, la sua missione, e rendersi conto che lo Spirito di Dio abita in lei, significhi subito cominciare una nuova strada, mettersi in cammino.
Se Gesù avesse ascoltata la donna Cananea alla prima richiesta, tutto quello che essa avrebbe conseguito sarebbe stata la liberazione della figlia. La vita sarebbe trascorsa con qualche fastidio in meno.
I fatti del Vangelo non sono stati scritti per essere solo raccontati, ma per essere rivissuti. Ogni volta, chi li ascolta è invitato a entrare dentro la pagina di Vangelo, a divenire da spettatore attore, parte in causa.
Un giorno Gesù si era ritirato in un luogo solitario, lungo la sponda del mare di Galilea. Ma quando fece per sbarcare, trovò una grande folla che lo attendeva
Cosa voleva dire Gesù con le due parabole del tesoro nascosto e della perla preziosa? Più o meno questo. È scoccata l'ora decisiva della storia. È apparso in terra il regno di Dio!
Con tre parabole Gesù traccia nel vangelo la situazione della Chiesa nel mondo.
Parabola del seminatore. Qui non è solo il Signore che parla, ma anche che commenta! Oggi l'omelia la fa Lui.
Il tema dominante dei testi di questi domenica è l'umiltà. "Imparate da me che sono mite e umile di cuore". Termine ormai in via d'estinzione in una società che predica l'arrivismo a tutti i costi, la corsa ai primi posti, l'importanza di strappare il consenso, l'applauso, l'audience, la prima pagina e poi anche la seconda e la terza e via di seguito.
In questa domenica in cui la Chiesa celebra la festa del "Corpus Domini" (il Corpo del Signore) Gesù si presenta come Pane di Vita.
Un Dio fuori di sé: ecco cos'è la SS Trinità. Una perfetta comunione di persone che non rivendicano nulla per sé stesse.