Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Editoriali

IV Domenica di Quaresima. La conversione è il sorriso del peccatore… e di Dio

Il vangelo della IV domenica di Quaresima è una delle pagine più celebri del vangelo di Luca e di tutti e quattro i vangeli: la parabola del figliol prodigo. Tutto, in questa parabola, è sorprendente; mai Dio era stato dipinto agli uomini con questi tratti. Ha toccato più cuori questa parabola da sola che tutti i discorsi dei predicatori messi insieme. Essa ha un potere incredibile di agire sulla mente, sul cuore, sulla fantasia, sulla memoria. Sa toccare le corde più diverse: il rimpianto, la vergogna, la nostalgia.

III Domenica di Quaresima. Una vita di apparenza e non di sostanza

È davvero tempo che ognuno trovi il coraggio di vedere in faccia le tante superficialità, che conducono al male che non vorremmo e lasciano sempre la bocca amara, ossia l'insoddisfazione del cuore. Nulla è bello, infinitamente bello, come avere un cuore riconciliato da Dio, con se stessi e con gli altri: è la via per ritrovare la gioia di vivere in grazia e così poter dare un senso alla vita e a quanto facciamo o ci accade. Non si può far convivere fede e mediocrità, voglia di bontà e corsa al male.

II Domenica di Quaresima. La Trasfigurazione

Tutti e tre i Sinottici narrano l’episodio della Trasfigurazione. Luca ha di particolare che lo racchiude nel clima della preghiera. Quante volte Gesù sarà salito sul monte per intrattenersi in intimo colloquio con il Padre! Durante la preghiera il suo volto diventa luminoso e la sua veste candida e sfolgorante. Ma possiamo anche chiederci: E’ il volto del Signore che diviene “altro” - come dice il termine greco - o sono gli occhi dei discepoli che purificati da tutto quello che è terreno vedono il volto di Cristo com’è nella sua realtà, “immagine del Dio invisibile”?

I Domenica di Quaresima Le tentazioni di sempre

Purtroppo anche noi, come gli ebrei nel deserto, riponiamo sicurezza nella quantità delle cose possedute, mentre Dio vuole convincerci che la sicurezza nostra si trova altrove: «Disse loro: guardatevi e tenetevi lontani da ogni cupidigia, perché se anche uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni. Ad uno che aveva raccolto nei granai favolose ricchezze Dio disse: Stolto! Questa notte stessa ti sarà chiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? Cosi è di chi accumula tesori per sé e non arricchisce davanti a Dio» (Le 12,15‑20).

VI domenica del Tempo ordinario: La Via di Dio

Cosa vuol dire «beato»? Non è certo quella specie di augurio idealista o quell’aspirazione velleitaria che spesse volte risuona sulla bocca dell’uomo comune [...] La beatitudine è quindi qualcosa di molto concreto: dire «beati i poveri» significa che colui che ha raggiunto questa dimensione di vita è approdato a un mondo nuovo, a uno stato di vita diverso da quello ordinario, che implicitamente è detto stato di infelicità, e su cui Gesù fa le sue quattro lamentazioni (Lc 6,24‑26).

V Domenica del Tempo Ordinario - Prendi il largo!

Nel mistero della barca splende il mistero stesso di Cristo: in essa egli opera con la parola (annuncia ‑ lancia inviti) e con la potenza della sua persona (compie il miracolo); e ciò che ne risulta è una nuova dimensione della storia.

IV Domenica del Tempo Ordinario - La sorte del profeta

«Non è il figlio di Giuseppe?», si chiedono i suoi concittadini. Gesù è conosciuto in tutto e per tutto dentro una dimensione di assoluta ordinarietà, eppure attribuisce a se stesso una missione del tutto eccezionale.I suoi ascoltatori non sopportano il confronto tra l’attività, la missione, l’autorità che egli mostra di avere, o almeno rivendica, e le sue condizioni sociali e familiari, che sono umili e normali. I nazaretani non sono disposti ad accogliere lo straordinario in vesti povere, dentro un quotidiano del tutto feriale.

3a domenica del Tempo ordinario: Parola di Liberazione

La Parola stessa, fatta carne, è in cattedra, e il suo annuncio non è più profetico, ma direttamente rivelativo: non è il profeta che comunica la Parola, ma è la Parola stessa che si comunica. E’ finito il tempo delle parole, delle attese, delle promesse rimandate o rinnovate: qui, ora, inizia il compimento.

Le Nozze di Cana

Gesù, che è Dio venuto a vivere totalmente la nostra vita umana, apparteneva a una cultura e religione (quella giudaica) che valorizzava molto il matrimonio: era segno della benedizione divina sul mondo, cammino attraverso il quale il miracolo divino della creazione continua a perpetuarsi nel mondo.

Il Bimbo di Betlemme

Il nostro è un Dio che ama e a nostro esclusivo vantaggio opera lo scambio tra la sua divinità e la nostra umanità, offrendo la giusta risposta alla innata esigenza dell’uomo di essere come Dio.

Prossimi eventi