Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il messaggio di Pasqua dei Patriarchi e Capi delle Chiese a Gerusalemme

"Dal mezzo dell’oscurità attuale che avvolge la nostra regione, Noi, i Patriarchi e i Capi delle Chiese a Gerusalemme, proclamiamo tuttavia con audacia al mondo un messaggio di vita e di speranza. È lo stesso messaggio annunciato per la prima volta alle donne che si erano recate al sepolcro di Cristo per piangerlo. Come disse loro l’angelo: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto” (Luca 24:5). A queste parole sconvolgenti, il dolore delle donne si trasformò improvvisamente in gioia, il loro lutto in esultanza. Il Signore era davvero risorto!" Così inizia il messaggio di Pasqua che i Patriarchi e i Capi delle Chiese a Gerusalemme hanno rilasciato congiuntamente in occasione della Pasqua che, quest'anno, le Chiese di Gerusalemme celebrano in contemporanea

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia del Pontefice l’invito ai preti a “ricominciare” durante l’Anno giubilare “nel segno della conversione” e a trasformare le parole in azioni tangibili: “I poveri, prima degli altri, e i bambini, gli adolescenti, le donne e anche coloro che nel rapporto con la Chiesa sono stati feriti, hanno il “fiuto” dello Spirito Santo: lo distinguono da altri spiriti mondani"

Pizzaballa: "Annunciare l'amore di Cristo risorto nonostante dolore e morte"

Diffuso oggi il videomessaggio del patriarca di Gerusalemme dei Latini: "L'amore di Dio si è manifestato nella nostra vita come umanità, che è piena di peccato, piena di odio, piena di tenebre, e nonostante tutto, per il suo amore, è riuscito a trasformare tutto in luce, gioia, relazione e desiderio di vita"

Il Credo di Nicea, carta d’identità del cristiano

Pubblicato dalla Commissione Teologica Internazionale il documento “Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore – 1700° anniversario del Concilio Ecumenico di Nicea (325-2025)” dedicato all’assise passata alla storia per il Credo che e proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo. Quattro capitoli nel segno della promozione dell’unità dei cristiani e della sinodalità nella Chiesa

Il successo della Bibbia? Sete di verità

Il teologo Melloni: «Ma esistono tendenze ambigue, come la scoperta che si può includere anche la religione nel pacchetto benessere insieme a yoga, malghe e monasteri»

“Vi accompagno da qui”, l'anniversario di pontificato al Gemelli guardando al mondo

Il 13 marzo il Papa celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione nel Policlinico romano dove è ricoverato da quasi un mese. Un tempo sospeso a conclusione di uno degli anni più intensi mai vissuti tra Giubileo, Sinodo, Concistoro, viaggi all’estero e in Italia, giri nelle parrocchie di Roma. Il Pontefice accompagnato in questo giorno dalla preghiera dei fedeli dei cinque continenti, nella certezza del suo sguardo di pastore che, tra terapie e fisioterapie, non smette di posarsi sul gregge

Bari: alla Madonna Odegitria, faro di luce che indica la via la preghiera per il Papa

La Madonna Odegitria, “mamma dei baresi”, come da tradizione, si celebra ogni primo martedì di marzo proprio come quel giorno dell’VIII secolo in cui la sua icona arrivò via mare dall’Oriente. Di fronte a una tra le iconografie più celebri della Madre di Dio, venerata tanto in Oriente quanto in Occidente, i fedeli si sono ritrovati in preghiera per il Papa

Il Papa: in Quaresima uscire dalla autoreferenzialità, essere “tessitori di unità”

Percorrere la vita “senza calpestare o sopraffare l’altro”, non lasciando che nessuno “rimanga indietro o si senta escluso”: è uno degli appelli contenuti nel messaggio di Francesco nel tempo di preparazione alla Pasqua, dal titolo “Camminiamo insieme nella speranza”. Nel testo il Pontefice chiama i fedeli ad accompagnare, aiutare e accogliere fratelli e sorelle in “situazioni di miseria e violenza”, nel comune viaggio “verso la casa del Padre”

La Santa Sede: IA opportunità, ma l’uomo può diventare schiavo delle macchine

Pubblicata la Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione: “L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti”. Evidenziate le potenzialità e le sfide nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni umane e internazionali, contesti di guerra

Insieme, servitori della Pace!

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Presidente della CEP in occasione della Messa per la Pace con la presenza di tutti i Vescovi della Puglia. Basilica Pontificia “San Nicola”, Bari, martedi 14 gennaio 2025

Prossimi eventi