Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Leone XIV: disincentivare l'usura, peccato grave e macigno che soffoca

Nell’udienza alla Consulta nazionale antiusura, per i 30 anni di vita, Leone XIV ricorda il dramma di chi è vittima di questa pratica, che ha un impatto devastante sulla vita di persone e famiglie. Ma “sistemi finanziari usurari possono mettere in ginocchio interi popoli”. Per questo “la conversione di chi si macchia di usura è altrettanto importante della vicinanza a chi soffre per l’usura subìta”

“Dilexi te”, Leone XIV: non si può separare la fede dall’amore per i poveri

Pubblicata la prima esortazione apostolica di Robert Francis Prevost, un lavoro iniziato da Francesco sul tema del servizio ai poveri nel cui volto troviamo “la sofferenza degli innocenti”. Il Papa denuncia l’economia che uccide, la mancanza di equità, le violenze contro le donne, la malnutrizione, l'emergenza educativa. Fa suo l’appello di Bergoglio per i migranti e ai credenti chiede di far sentire “una voce che denunci" perché “le strutture d’ingiustizia vanno distrutte con la forza del bene”

Consiglio permanente: “Sia pace in Terra santa”

Il Consiglio permanente della Cei si è concluso a Gorizia con una Nota per la pace in Terra Santa, firmata insieme ai vescovi di Slovenia e Croazia. Il comunicato finale e la conferenza stampa di mons. Baturi

Il Papa: oggi una bulimia da social, imparare a comunicare in modo onesto e prudente

All'udienza generale in Piazza San Pietro, ripresa dopo la pausa estiva, Leone XIV conclude l'"itinerario sulla vita pubblica di Gesù" con un'ultima catechesi sulle guarigioni, proponendo quella dell'uomo che non parlava e non sentiva e soffermandosi sul tema dell'incomunicabilità e sull'eccesso di informazioni e immagini che riceviamo spesso "false o distorte". Il Pontefice chiede di pregare per evitare di fare male agli altri con le proprie parole

Il Papa ai giovani: siate luce e speranza, il nostro grido sia per la pace nel mondo

Fra i 120 mila radunati in piazza San Pietro e in via della Conciliazione per la Messa di apertura del Giubileo dei giovani, presieduta dal pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione monsignor Fisichella, arriva a sorpresa, al termine della celebrazione, Leone XIV che invita ragazzi e ragazze ad essere testimoni della pace di Gesù Cristo e della riconciliazione

“Ricostruire Gaza, ridare speranza al mondo”

Nel pomeriggio di mercoledì 16 luglio, presso l’Aula Magna Domus Sapientiae del Politecnico di Bari, l’Arcivescovo di Bari-Bitonto, mons. Giuseppe Satriano, è intervenuto a un panel di riflessione sul tema “A day for the Reconstruction of Gaza”. Riportiamo il testo del suo contributo. Aula Magna “Domus Sapientiae” – ArCoD, Politecnico di Bari

Il Papa: aiutare i poveri è questione di giustizia. La sicurezza non si afferma con le armi

Nel suo Messaggio per la IX Giornata Mondiale dei Poveri, il prossimo 16 novembre, Leone XIV ricorda che i poveri sono “i fratelli e le sorelle più amati” della Chiesa e spera che questo Anno Giubilare “possa incentivare lo sviluppo di politiche di contrasto alle antiche e nuove forme di povertà” davanti alle disuguaglianze e i conflitti nel mondo. ”Lavoro, istruzione, casa, salute sono le condizioni di una sicurezza che non si affermerà mai con le armi”

Il Papa: giovani, rimboccatevi le maniche. Rispondete a Dio che vi chiama

Nella sua terza udienza generale il Papa approfondisce la parabola del padrone di un terreno alla ricerca di operai da impiegare. È Dio che “esce più volte per andare a cercare chi aspetta di dare un senso alla sua vita”. Assolda persone in diverse ore della giornata e paga poi tutti allo stesso modo: sembra ingiusto, ma Dio vuole che “ognuno abbia ciò che è necessario per vivere” e "la vita piena, eterna e felice”, spiega Leone XIV. Gesù “non fa graduatorie, a chi gli apre il cuore dona tutto"

Leone XIV: sogno la Chiesa fermento di un mondo riconciliato

Nella Messa di inizio ministero petrino, il Papa, visibilmente emozionato alla consegna del Pallio e dell'Anello del Pescatore, richiama l’unità e l’amore come risposta alle “troppe ferite causate dall’odio, dalla violenza, dai pregiudizi, dalla paura del diverso”: Pietro deve pascere il gregge senza cedere mai alla "tentazione di essere un condottiero solitario," a lui è chiesto di "servire la fede dei fratelli, camminando insieme a loro"

Il Papa: il mio nome per Leone XIII. La Chiesa risponda a sfide di dignità, giustizia, lavoro

Leone XIV riceve i membri del Collegio cardinalizio e spiega la scelta del nome pontificale: un riferimento a Leone XIII che con la Rerum Novarum affrontò la questione sociale nella prima rivoluzione industriale. Oggi la Chiesa deve “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale". Ai porporati la richiesta di sostenerlo in questo cammino appena iniziato, nel solco del Concilio e raccogliendo l'eredità di Francesco: "Riprendiamo questo cammino"

Il 18 maggio la Messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV

La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noti gli impegni di maggio del neo eletto Pontefice: il Regina Caeli la prossima domenica dalla Loggia di San Pietro, poi l'incontro con la stampa mondiale, le udienze alla Curia e ai dipendenti vaticani e al corpo diplomatico, la presa di possesso delle Basiliche papali

Leone XIV: la Chiesa sia faro che illumina le notti del mondo

Papa Prevost celebra la Messa pro Ecclesia con i cardinali nella Cappella Sistina. Prima dell'omelia alcune parole a braccio in inglese, poi l'invito a testimoniare la fede negli ambienti in cui "è considerata una cosa assurda" perché "si preferiscono tecnologia, denaro, successo, potere, piacere". E in alcuni contesti, aggiunge, Gesù "è ridotto solamente a leader carismatico o un superuomo", e ciò anche "tra molti battezzati che finiscono così col vivere un ateismo di fatto"

“Il vescovo è un pastore vicino al popolo, non un manager”

Riproponiamo l’intervista a monsignor Robert Francis Prevost del direttore editoriale Andrea Tornielli, del maggio 2023, poco dopo la nomina a prefetto del Dicastero per i Vescovi: “Spesso ci siamo preoccupati di insegnare la dottrina ma rischiamo di dimenticare che il nostro primo compito è comunicare la bellezza e la gioia di conoscere Gesù”. Sugli abusi: “Dobbiamo essere trasparenti e accompagnare le vittime”

“La pace sia con voi, Dio ama tutti”, l’abbraccio di Leone XIV alla Chiesa e al mondo

Dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il primo affaccio di Robert Francis Prevost, finora prefetto del Dicastero per i Vescovi, eletto dai cardinali in Conclave come 267.mo Pontefice della Chiesa universale. Inni, canti, preghiere, applausi, cori di “Viva il Papa” e cori di esultanza all’annuncio dell’Habemus Papam da parte delle 100 mila persone presenti. Poi l’arrivo del Vescovo di Roma, le prime parole e la benedizione Urbi et Orbi

Prossimi eventi