La Cei esprime “Solidarietà alla popolazione del Marocco, colpita nella notte da un violento terremoto”. Ad esprimerla è la Cei, che “come forma di aiuto immediata” ha deciso lo stanziamento di 300mila euro dai fondi 8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica. Devastata in particolare la regione di Marrakech; centinaia i morti e i feriti; migliaia le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali
In un telegramma a firma del Segretario di Stato Parolin, il Pontefice assicura la sua vicinanza e preghiera a chi ha perso i propri cari e le proprie abitazioni e incoraggia chi è impegnato nei soccorsi. Mentre aumenta il bilancio delle vittime, giungono manifestazioni di solidarietà da parte di tutto il mondo. Dalla CEI stanziati 300 mila euro dall'8x1000 come "forma di aiuto immediata"
Il 30 settembre l'evento "Together" presieduto da Francesco, che riunirà patriarchi, vescovi e capi delle Chiese di altre tradizioni cristiane insieme ai giovani dai 18 ai 35 anni di tutto il mondo. Presenti pure i membri del Sinodo sulla Sinodalità che subito dopo si trasferiranno fuori Roma per un ritiro prima dell'Assemblea. Suor Becquart: "Dobbiamo camminare più strettamente insieme". Ruffini: “Importante la comunicazione del Sinodo, spazio di comunione in un mondo diviso"
Dal Compianto sul Cristo Morto a "The Mystery Man", la raffigurazione iperrealistica in mostra fino all’inizio di gennaio a Chioggia: così studiosi e artisti hanno cercato di riprodurre la deposizione
In un messaggio alla direttrice Unesco, nella Giornata internazionale dell'alfabetizzazione che si celebra l'8 settembre, Francesco invita, in un tempo lacerato dai conflitti, a rinunciare a parole dure e gesti vendicativi. Bisogna favorire l’acquisizione di competenze digitali per i milioni di persone che ne sono ancora privi, senza trascurare la riflessione etica sull’uso degli algoritmi, e imparare linguaggi e comportamenti in linea con lo stile ispirato all'ecologia integrale
Ricevendo in Vaticano i membri dell'Associazione Biblica italiana, il Papa approfondisce alcune dimensioni che ruotano attorno al termine "alleanza" e che riguardano altrettante urgenze contemporanee. Tra queste, il richiamo a un "uso equo e sobrio delle risorse del pianeta", a vivere il patto di fede con Dio in un orizzonte di missionarietà che non esclude alcuno, a considerare la Bibbia patrimonio di tutti
Come di consueto, nella catechesi all'udienza generale del mercoledì successivo al rientro da un viaggio apostolico, il Papa ripercorre le tappe più significative del Paese visitato: in Mongolia ho incontrato una Chiesa umile e lieta, è un popolo "che sente il respiro del Creato"
Il 1° settembre, la Festa del Creato, conosciuta anche come la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, dà il via a un periodo che termina il 4 ottobre con il tema "Che la giustizia e la pace scorrano"
All'udienza generale di questo mercoledì, il Papa ricorda la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato che si celebra l'1 settembre. "È necessario schierarsi al fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, sforzandosi di porre fine all’insensata guerra alla nostra casa comune, che è una guerra mondiale terribile"
Il Papa ha inviato un messaggio alla Chiesa francese, che nei giorni dell’Assunta ha celebrato a Lourdes 150 anni di pellegrinaggi nazionali nel Santuario mariano: il mondo ha bisogno della protezione della Vergine di fronte alle preoccupazioni e alle sfide del presente
la Madre del Signore ci precede e tutti noi, figli di Dio e di questa madre, prendiamo animo
Mentre siamo aggrappati al nostro presente questa festa ci parla del nostro futuro; Maria Assunta in Cielo è la creatura che più di tutte testimonia che il Paradiso è possibile e lei ha già raggiunto la pienezza della salvezza e la trasfigurazione del suo corpo mortale. Tutte le volte che la Madonna si è resa presente alla storia e alle sofferenze dei suoi figli non è mancato mai il richiamo e la prospettiva del Cielo; lei ci aspetta e allo stesso tempo ci sollecita a camminare verso il regno di Dio
L’iniziativa, sostenuta dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Nunziatura Apostolica in Ucraina, è un ulteriore segno della solidarietà della Chiesa in Italia alla popolazione ucraina
A fine udienza generale, Francesco invoca l’intercessione di Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrona d’Europa, per la popolazione del martoriato Paese: “La sua testimonianza stimoli l’impegno contro ogni forma di violenza e di discriminazione”. Appello ai fedeli polacchi in pellegrinaggio nei Santuari mariani: “Chiedete alla Madonna il dono inestimabile della pace, specialmente per la cara Ucraina”. Un saluto ai partecipanti al summit in Brasile sull’Amazzonia
All’udienza generale, la prima dopo la pausa estiva, il Papa parla del suo viaggio in Portogallo per l'incontro mondiale dei giovani: ragazzi e ragazze hanno chiesto la pace unendo le loro bandiere, "i grandi della terra li ascolteranno"?
La Giornata mondiale della gioventù di Lisbona ha inondato di entusiasmo i giovani. Un fiume di persone con il papa tra canti, riflessioni e preghiere. Brillare, ascoltare, non temere, sono le parole chiave indicate da Francesco
Come tradizione, al termine dell’Angelus a Lisbona, atto conclusivo della 37.ma Giornata Mondiale della Gioventù, Francesco ha annunciato la sede del prossimo appuntamento internazionale. Ragazzi e ragazze di tutto il mondo si raduneranno già nel 2025 per il Giubileo dei Giovani, nell’ambito dell’Anno Santo sul tema della speranza: "Vi aspetto a Roma"
Francesco presiede la Messa davanti a un milione e mezzo di giovani e li sprona a non scoraggiarsi davanti a nessun ostacolo: la Chiesa e il mondo hanno bisogno di voi come la terra della poggia
Il cardinale a Lisbona: «Il Signore ti chiama come sei. Quindi chiama tutti, chiama personalmente e ci chiama con le nostre fragilità. Ed è questa la grande scoperta dei ragazzi»
Un milione e mezzo di ragazzi ha partecipato all'incontro serale al Parco Tejo di Lisbona. A loro Francesco ha chiesto di aiutare chi è caduto a non restare a terra: "Non abbiate paura, un fallimento è tale solo se non si ha la forza di risollevarsi"
Francesco lascia Lisbona e vola nella cittadina mariana, già visitata nel 2017, per pregare il Rosario nella Cappellina delle Apparizioni. Alcuni giovani ammalati recitano le decine. Il vescovo Carbalho, presidente dei vescovi: "Ci associamo alla preghiera di pace per la guerra in Ucraina e i tanti altri focolai nel mondo". Dal Pontefice un nuovo invito ad una Chiesa "che non ha porte" e "accoglie tutti"
Con la visita di Papa Francesco a Fatima la Giornata mondiale della gioventù riceve il suo sigillo Mariano. Guardare a Fatima significa guardare a Maria ma anche a coloro che sono stati i protagonisti di questa vicenda spirituale che ha fortemente caratterizzato la vita della Chiesa. I principali protagonisti di questa meravigliosa avventura spirituale sono proprio due giovani, anzi giovanissimi, Francesco e Giacinta Marto, entrambi canonizzati nel 2017 dallo stesso Francesco
Giustizia, sicurezza, fine delle violenze contro i cristiani, possibilità di un futuro di speranza, libertà. La parola pace si declina così e a invocarla sotto forme e lingue diverse sono i giovani che raggiungono in queste ore il Santuario. Solo nella giornata di lunedì 31 luglio, in 140 mila giovani hanno visitato Fatima, sostando in preghiera davanti alla Cappella delle Apparizioni. Sabato 5 agosto verrà qui anche Papa Francesco. E l’attesa è altissima
Le apparizioni mariane ritenute credibili dalla Chiesa sono come un’attualizzazione del Vangelo dell’Annunciazione: Maria visita luoghi e, soprattutto, persone, per educarle a cogliere i segni di Dio attraverso cui il Vangelo chiede di diventare Parola creduta, vissuta, amata e testimoniata nella storia concreta dell’umanità. A Fatima, il segno di Dio che Maria viene a svelare è quell’amore del prossimo che arriva al punto tale da rifiutare la giustificazione della guerra, degli orrori, del sangue versato, della violenza che tutto travolge
Da Lisbona il Pontefice si trasferisce nella cittadina portoghese per pregare con i giovani nel Santuario. Una seconda visita dopo quella del 2017 per il centenario delle apparizioni. Padre Carlos Manuel Pedrosa Cabecinhas: "Da sempre un forte legame tra Papa Francesco e questo luogo di preghiera. Oggi torna per pregare per la pace ma anche per i giovani, ai quali affida presente e futuro della Chiesa"
Per la Via Crucis con il Papa 800 mila giovani hanno affollato il Parque Eduardo VII. Molto intensa e profonda la meditazione a braccio di Francesco, che ha iniziato la terza giornata in Portogallo nel giardino Vasco da Gama, confessando tre ragazzi
Francesco si trasferisce da Lisbona a Cascais per incontrare ragazzi e ragazze di Scholas Occurrentes che hanno partecipato al progetto "Vita tra i mondi", iniziativa che ha coinvolto persone di diversa nazionalità e religione, impegnati a realizzare uno dei più grandi murales del mondo: "È come la Cappella Sistina", scherza il Pontefice. Poi risponde a braccio alle domande dei giovani e parla della crisi: "Una vita senza crisi, non serve a niente"
“Non siete qui per caso. Il Signore vi ha chiamati per nome, non solo in questi giorni, ma dall’inizio dei vostri giorni”. È il saluto del Papa alla folla immensa dei giovani che si è radunata nel Parque Eduardo VII, per il primo abbraccio con Francesco e l’inizio ufficiale della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona, la quarta nel pontificato di Bergoglio, la prima dopo la pandemia da Covid-19
Nella Nunziatura apostolica, questa mattina, 3 agosto, il saluto al gruppo di ragazzi e ragazze ai quali Francesco ha espresso la sua vicinanza "dolorosa e di preghiera". Alla Messa di stamane, l'incontro anche con i familiari della donna francese, assistente di catechesi, deceduta a 62 anni a Lisbona nei giorni scorsi a causa di un incidente
Papa Francesco incontra gli studenti dell'Università cattolica e li incoraggia a continuare la ricerca a essere inquieti, a mettersi in gioco per realizzare qualcosa di grande. E denuncia: «L'istruzione è ancora, in troppi Paesi del mondo, un privilegio». Continuano gli incontri e le iniziative della 37a Giornata mondiale della gioventù