Messaggio augurale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso alle Comunità Sikh, in occasione della festa del Guru Nanak Prakash Diwas 2022
Sono contento che ti metti in marcia per la pace. Qualunque sia la tua età e condizione, permettimi di darti del “tu”. Le guerre iniziano sempre perché non si riesce più a parlarsi in modo amichevole
L'arcivescovo, monsignor Giuseppe Satriano, sintetizzando quanto già fin qui emerso, punta molto sull'ascolto delle varie realtà, e sul dialogo che ne deve scaturire
Come ogni 2 novembre, giorno in cui la Chiesa ricorda e prega per tutti i defunti, Francesco ha celebrato nella Basilica vaticana la Messa a suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’ultimo anno: se avremo vissuto avendo misericordia per gli scartati, l'incontro con Dio sarà per noi una festa
Sala del Concistoro, lunedì, 31 ottobre 2022
Mai come oggi è tempo di pace, tempo di perdono, tempo di incontro, tempo di credere che possiamo essere davvero custodi gli uni degli altri. Con il contributo di tutti, l’umanità può diventare come una famiglia, in cui ogni differenza, ogni colore, ogni cultura siano semplicemente le sfumature della fantasia di Dio. Un’umanità così sarebbe l’artefice di una vera rivoluzione, di una primavera di pace e di riconciliazione. E allora, prepariamo la pace con scelte e con gesti di giustizia!
La riflessione dei presidenti dei movimenti cattolici ed ecumenici in vista della grande manifestazione nazionale a Roma il 5 novembre per il cessate il fuoco immediato in Ucraina e il negoziato
Prenderà il via il prossimo 20 novembre, festa di Cristo Re, il cammino della Chiesa italiana verso la XXXVII Giornata mondiale della Gioventù (Gmg), che si svolgerà a Lisbona, dal 1 al 6 agosto 2023, sul tema: "Maria si alzò e andò in fretta". Il responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), don Michele Falabretti, racconta al Sir idee e progetti 'azzurri' in cantiere per questa importante Gmg, la prima dopo la pandemia da Covid-19
All'udienza generale Francesco prosegue le riflessioni sul tema del discernimento e nella catechesi odierna affronta un aspetto che ha a che fare con i sentimenti, la desolazione, un'esperienza comune nella vita di tutti: può scoraggiare chi vuole seguire il Vangelo e fare il bene, ma nessuna tentazione supera le nostre forze
Il Papa prega per la pace in Ucraina e nel mondo con i rappresentanti delle Chiese e delle comunità cristiane e delle religioni mondiali, riuniti per l'incontro "Il grido della pace" / IL TESTO
Papa Francesco chiude, dal Colosseo, l’incontro interreligioso per la pace promosso dalla Comunità di S. Egidio facendo risuonare, 60 anni dopo, l’appello di San Giovanni XXIII ai governanti per salvare la pace. “Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico”, l’invito ai leader religiosi. "Non siamo neutrali, ma schierati per la pace"
Il prestigioso premio internazionale attribuito a chi si è distinto nella professione di insegnante a livello mondiale è stato dato alla docente di religione dell'ITT Pitagora-Panetti
Il sottosegretrario della Cei all’assemblea di inizio anno pastorale di Bari-Bitonto. “Entriamo a Betania” è il titolo della nuova esortazione dell’arcivescovo diocesano Satriano
Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in Vaticano circa 250 membri della "Comunità Frontiera"
L'esperienza di religiosi e laici nelle periferie del mondo, nel corso di un incontro a San Ferdinando a Bari, è l'occasione per riflettere sul senso più autentico della fede
«È stato valicato ogni limite» spiega Edoardo Greppi, docente di Diritto internazionale all’Università di Torino e Presidente dell’Istituto internazionale di diritto umanitario. «Bisogna che la ragione torni a prevalere sulla forza. È un conflitto dell'Ottocento, scatenato per conquistare terre, combattuto con angoscianti mezzi ultramoderni»
Almeno 17 morti, in gran parte donne, e almeno 80 dispersi: è il bilancio di due naufragi avvenuti nelle acque della Grecia meno di quindici giorni fa. “Quanto sta accadendo è molto tragico”, commenta al Sir l’arcivescovo di Naxos, Andros, Tinos and Mykonos nel cui territorio insiste anche l’isola di Lesbo, che con Samos, ospita due centri di accoglienza per migranti e richiedenti asilo
Lavorare nei cantieri di oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e in quelli di 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il Protocollo d’intesa siglato oggi, nella sede del Ministero della Giustizia, tra il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini; la ministra della Giustizia, Marta Cartabia e il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Matteo Maria Zuppi, e sarà aperto alle persone detenute di dieci province delle regioni Abruzzo, Lazio, Molise, Marche e Umbria
Fatto straordinario nonostante alcuni limiti e insufficienze del cammino sinodale percorso
Francesco all’udienza generale: «Per il discernimento è importante rileggere il libro della propria vita e riconoscere, accanto agli elementi “tossici”, le perle preziose e nascoste che il Signore ha disseminato nel nostro terreno». E invita a pregare per la «martoriata Ucraina e le cose brutte che stanno succedendo lì: le torture, le morti, le distruzioni»
Sottoscrivi anche tu questa richiesta di pace, scrivi a fermarelaguerra@avvenire.it La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che riaccada
All’Università Lusma il convegno organizzato dalla “Rete per la Giornata della Vita Nascente” che riunisce oltre 40 associazioni con l'obiettivo di un’agenda economica e culturale per rilanciare la natalità e combattere l’inverno demografico. Il presidente della Conferenza episcopale italiana, nel suo intervento, esorta ad riscoprire la bellezza della maternità e della paternità. Blangiardo dell’Istat: a causa delle poche nascite, tra quarant’anni l’Italia avrà 12 milioni di abitanti in meno
Aluisi Tosolini, già preside, coordina il progetto per la Tavola della pace. «Linguaggio, gesti, quaderni per liberare le energie positive e le intelligenze di cui sono portatrici le nuove generazioni
Oggi si rinnova l’iniziativa lanciata da Acs (Aiuto alla Chiesa che soffre). Di fronte a piaghe della guerra in Ucraina, le crisi del Myanmar e del Sahel i bambini attraverso Maria, si rivolgono a Dio
La cattedrale di Salamanca ospita una mostra con un’opera d’arte iperrealista e volumetrica del corpo di Cristo. La mostra “pellegrina” girerà i cinque continenti
Il messaggio di Francesco al secondo Forum Mondiale dell’Alimentazione (Wff), che si tiene alla sede Fao di Roma e online dal 17 al 21 ottobre, e che coinvolge giovani, politici, scienziati, economisti e imprese piccole e grandi di tutto il mondo: riconosciamo la centralità della persona e crediamo nella fratellanza, solo così non offriremo “semplicemente da mangiare” ma daremo “noi stessi nel servizio agli altri”
In crescita al Sud la povertà minorile e la povertà assoluta. Gli assistiti dai centri di ascolto parrocchiali sono aumentati dell'8%. Zuppi: l'ascensore sociale è rotto da tempo
L’annuncio del Papa e il volto di una Chiesa sempre più missionaria grazie al coinvolgimento di tutti
Al termine della preghiera mariana, il Papa ha annunciato che i frutti del cammino sinodale sono molti e pertanto hanno bisogno di maturazione. Da qui la decisione di svolgere due sessioni del Sinodo nell’ottobre 2023 e nell’ottobre 2024
Francesco al termine della preghiera mariana, ricorda l’iniziativa del Rosario per la pace pregato dai bambini e promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre. Il suo pensiero va anche alla Giornata mondiale del rifiuto della miseria e ai due nuovi beati, sacerdoti martiri durante la seconda guerra mondiale