Messi a punto i contenuti del grande appuntamento organizzato da Europe for peace. Ecco il testo del manifesto-appello e le adesioni giunte finora agli organizzatori
Francesco incontra migliaia di membri di Comunione e Liberazione, provenienti dall'Italia e dal mondo, per il centenario del fondatore. L'invito a non farsi ferire da "divisioni, diffidenze e contrapposizioni": "I tempi di crisi sono tempi di rinnovamento e rilancio missionario". A tutti gli aderenti al movimento, il Pontefice chiede "un aiuto" e cioè di accompagnarlo nella "profezia" della pace: "Il mondo sempre più violento e guerriero mi spaventa"
Teresa di Gesù (1515-1582), la riformatrice del Carmelo, venne beatificata nel 1614 e canonizzata nel 1622. Nel 1970 papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa, prima donna della storia a cui è stato riconosciuto questo titolo
"Colmi di profonda tristezza per le orribili sofferenze umane inflitte ai nostri fratelli e sorelle in Ucraina dalla brutale aggressione militare dell’autorità politica russa"
Il Papa incontra le comunità che uniscono i francofoni all’estero e che desiderano vivere la fraternità, condividendo le loro esperienze nelle Giornate pastorali in corso a Roma sul tema della sinodalità nella Chiesa: non chiudetevi in un isolamento sterile, ma siate parte attiva della vostra comunità ecclesiale
Identificarsi con la passione dei martiri è la via per un cammino spirituale da fare per denunciare le ingiustizie che il popolo subisce. E’ il pensiero del Papa rivolto ai partecipanti al pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale di El Salvador, in occasione della beatificazione di Rutilio Grande e compagni e di padre Cosma Spessotto
Nel suo messaggio indirizzato a Qu Dongyu, direttore generale dell'agenzia Onu per l'alimentazione e l'agricoltura, Francesco sottolinea che non è possibile affrontare crisi dell'umanità se non si lavora e si cammina insieme: è necessario vedere gli altri come nostri fratelli e sorelle, le cui sofferenze e bisogni ci toccano tutti
Il dizionario della Treccani ha registrato oggi il neologismo: gli smombie sono coloro che camminano con lo sguardo fisso al telefono, mettendo in pericolo loro stessi e gli altri
Il Papa incontra i membri del Pontificio Istittuto Missione Estere in occasione dei 150 anni della rivista "Mondo e Missione", che racconta le periferie geografiche ed esistenziali ed è voce dei senza voce e va col pensiero ai conflitti che fanno poca o nessuna notizia, dalla Siria allo Yemen, dal Myanmar al continente africano
Su L’Osservatore Romano il cardinale Ravasi riflette sulla costituzione dogmatica del Vaticano II dedicata alla Rivelazione divina e la Sacra Scrittura, che ha fatto riscoprire la vitalità della Parola di Dio
Il pomeriggio di mercoledì 12 ottobre 2022, alle 17.00, l'Università "La Sapienza" di Roma ha conferito al Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, il Dottorato di ricerca honoris causa in Studi politici
All’udienza generale, il Pontefice ha esortato a volgere lo sguardo verso Maria e a recitare il Rosario: “Lasciate che la vostra vita e le vostre scelte quotidiane siano illuminate da Cristo”
Il Papa ha lanciato al termine dell'udienza generale un nuovo appello per la fine del conflitto nell'est Europa accompagnato da una speranza: possa il Signore “trasformare i cuori di quanti hanno in mano le sorti della guerra perché cessi l’uragano della violenza”
Nella Basilica vaticana, dove 60 anni fa prese il via l'assise conciliare, Francesco presiede una solenne celebrazione eucaristica alla presenza di altre comunità cristiane
Il direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni conferma che Francesco sarà il 25 ottobre con rappresentanti delle religioni mondiali all’atto finale dell’annuale appuntamento promosso dalla Comunità nello Spirito di Assisi
Abbiamo chiesto ad alcuni vescovi pugliesi quale sia l’eredità del Concilio Vaticano II
Il vescovo emerito di Ivrea, 99 anni tra un mese, unico padre conciliare italiano vivente, ricorda le parole di Giovanni XXIII all’apertura del Concilio: “Non vogliamo cambiare verità della fede. Siamo noi che cambiamo nel capirle e nell'attuale meglio”. E il Sinodo può mettere al centro “la responsabilità di ogni battezzato nella Chiesa”
Fortemente voluto da san Giovanni XXIII e portato a compimento da san Paolo VI, il Vaticano II iniziava i lavori l'11 ottobre 1962, evento la cui forza propulsiva non si è esaurita come ha costantemente riaffermato il magistero di tutti i pontificati successivi:.La direzione di marcia nelle parole inaugurali di Papa Roncalli: volersi calare "nel tempo presente" con la "medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore"
Oggi l’annuncio del Vangelo passa anche dalle “frontiere delle città” popolate dalla rassegnazione e dal non senso. L'Arcivescovo presidente di Missio: servono testimoni che penetrano la realtà non a parole ma con la vita
Ai partecipanti al Convegno della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice su “Crescita inclusiva per sradicare la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile per la pace”, Francesco ricorda che solo rispettando le persone nella loro dignità è possibile lottare “contro i mali della speculazione” che “alimenta i venti di guerra"
Il cardinale: "Il Concilio è stata una grande occasione per rimettersi a parlare all'uomo. E dire all'uomo di oggi che il Vangelo non è qualcosa del passato”
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha bruscamente rianimato il mostro del conflitto atomico. E ancora ci svegliamo ogni giorno con la paura che qualcosa a est sia drammaticamente cambiato nelle ultime ore, ingoiando il mondo in un precipizio senza ritorno. Probabilmente è lo stesso risveglio che, all’alba degli anni Sessanta, vissero le donne e gli uomini del pianeta che pure si apprestavano a entrare nella stagione, che oggi evochiamo spesso, della ricchezza e del benessere
Più che di bufale dovremmo parlare di apocrifi, perché se è vero che il segreto delle fake news è di essere non vere ma verosimili questi aforismi riflettono il pensiero del santo pur non essendo suoi
La celebrazione ad Assisi per la festa del Patrono d'Italia. Il presidente Mattarella ha acceso la lampada votiva. Il cardinale ha affidato l'Italia al Santo: tutti concorrano a interesse nazionale
Una visita nella cripta di san Francesco negli orari di chiusura della Basilica per raccontare cosa c’è dietro al lume, oggi al centro dell’attenzione di tutto il mondo per la solennità del patrono d’Italia. “Resta acceso giorno e notte e rappresenta l’Italia, il mondo e la pace universale”
Francesco ha dedicato l'intera riflessione prima dell'Angelus alla guerra in Ucraina, preoccupato per la pesante escalation degli ultimi giorni e per la minaccia atomica. E rivolge un appello diretto al presidente russo e a quello ucraino, chiedendo al primo di fermare la spirale di violenza, al secondo di essere aperto a serie proposte di pace
Offerto dalla Fondazione Opera Santi Medici
“Parlare con il cuore. Veritatem facientes in caritate” è il tema della Giornata delle comunicazioni sociali 2023, reso noto oggi dalla Sala Stampa vaticana. Francesco nomina nuovi membri e consultori per il Dicastero per la Comunicazione
Il beato trasformò la valle che oggi ospita il santuario mariano. L’arcivescovo prelato Caputo: quanto mai attuale, svolse anche un importante ruolo sociale e civile
Dopo la catechesi all'udienza generale, il pensiero di Francesco è andato alla festa dei santi arcangeli che la Chiesa ricorda il 29 settembre