Segui in diretta il Festival della Missione
Alcuni appuntamenti si potranno seguire in streaming video o audio su www.chiesadimilano.it
Alcuni appuntamenti si potranno seguire in streaming video o audio su www.chiesadimilano.it
All’udienza generale il Papa ha di nuovo rivolto il proprio pensiero al martoriato Paese dell’Europa dell’Est, riferendo di aver ascoltato stamattina un resoconto drammatico da parte dell'elemosiniere pontificio
Nell’udienza generale, proseguendo le catechesi sul tema del discernimento, Francesco ha sottolineato che la familiarità con Dio, il rivolgersi a lui come ad un amico, “vince la paura che la sua volontà non sia per il nostro bene”. Mentre Lui “non ci abbandona mai, anche quando noi ci allontaniamo”
Il presidente della Cei: «Purtroppo, dobbiamo registrare con preoccupazione il crescente astensionismo», che «è il sintomo di un disagio» che «deve essere ascoltato»
Nella nona Giornata mondiale per l'eliminazione delle armi nucleari, il Papa ribadisce in un tweet che "oggi più che mai" l'utilizzo "per fini di guerra" di questo tipo di risorsa va "non solo contro l’uomo e la sua dignità, ma contro ogni possibilità di futuro nella nostra casa comune"
L'offerta dell'olio per la lampada del Poverello con il pellegrinaggio guidato da Mattarella e Zuppi occasione per ricordare i morti della pandemia. Dai frati una raccolta online dei nominativi
Francesco incontra la Comunità Shalom per i 40 anni della fondazione e ne loda le caratteristiche di “coraggio creativo, accoglienza, slancio missionario”. Botta e risposta con ragazzi e missionari ai quali ricorda l’importanza della liturgia e del protagonismo giovanile. Il Pontefice raccomanda poi “responsabilità e prudenza” per evitare “ingerenze” nelle coscienze personali
Papa Francesco, nello stadio di Matera, ha messo in guardia dall'"asfissia del nostro piccolo io" e dalla "religione dell'avere e dell'apparire". "Il nostro futuro dipende da questa vita presente: se scaviamo adesso un abisso con i fratelli, ci scaviamo la fossa per il dopo". "Sogniamo una Chiesa eucaristica". "Per l'Italia più nascite, più figli", l'auspicio dell'Angelus
Chi adora Dio non diventa schiavo di nessuno. Non c’è vero culto eucaristico senza compassione dinanzi alle ferite di chi soffre. Così Papa Francesco oggi durante la messa a conclusione del 27mo Congresso Eucaristico Nazionale nello Stadio Comunale XXI Settembre. Il Pontefice, a causa del maltempo , non è potuto partire dall'Eliporto Vaticano, ma dall'aeroporto di Roma Ciampino. Atterrato a Gioia del Colle si è trasferito in auto a Matera. Al termine della celebrazione il rientro in Vaticano
Il pontefice chiude con una concelebrazione l'incontro della Cei di Matera.«I migranti vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati». Per l'Italia chiede alla Vergine più nascite. L'appello per la pace nel Myanmar
La capacità di mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo: niente di meno si attende Papa Francesco dai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici convenuti ad Assisi da più di 100 Paesi per il primo incontro in presenza di Economy of Francesco. L'attuale situazione mondiale richiede nuovi paradigmi economici che mettano al centro i poveri, l'ambiente e il lavoro. I vostri ideali e valori devono trovare concretezza e farsi "carne", raccomanda loro il Papa
Il Papa che questa mattina arriverà per incontrare i giovani economisti, imprenditori e changemaker giunti da oltre 100 Paesi del mondo per la terza edizione dell’evento, la prima in presenza
Nel percorso della Via Lucis, l’arcivescovo di Modena-Nonantola, Erio Castellucci, ha sottolineato analogie con quanto sta vivendo in questi anni la Chiesa italiana
Questa domenica si ricordano tutti coloro che che si spostano per fuggire a guerre, fame e violenze. La celebrazione eucaristica nazionale nella cattedrale di Iglesias
Il responsabile del progetto "Custodia del Creato", Giuseppe Lanzi, illustra alcune concrete iniziative in sintonia con l'enciclica Laudato si': ai giovani economisti, che si ritrovano ad Assisi dal 22 al 24 settembre, verrà dato un kit ecologico con materiale riutilizzabile e biodegradabile
E' stata la Via Lucis tra i Sassi di Matera il momento culminante della seconda giornata del Congresso eucaristico: un "popolo" in cammino, come ha detto mons. Castellucci, dietro al Crocifisso ligneo del Seicento appena restaurato. "C'è bisogno di questo pane del momento storico più brutto, difficile e sofferto", una delle otto meditazione scritte da mons. Caiazzo. "Una guerra scoppia non perché il passato si ripete, ha a causa dei nostri errori", ha scandito il card. You Heung. Un “viaggio del pane”, passando di tavola in tavola, attraverso le tavole della creazione, della casa, dell’altare, della chiesa, della città, del Regno. A proporlo è stato mons. Gianmarco Brusca, vescovo di Mantova, nella prima meditazione del Cen
Il Congresso aperto con una liturgia della Parola guidata dal presidente della Cei. L’arcivescovo di Matera-Irsina Caiazzo: chi vive l’Eucaristia apre gli occhi, si lascia ardere il cuore
"Arte, musica, preghiera e spettacolo" è il tema della dodicesima edizione dell’evento, che dal 22 settembre al 3 ottobre anima il capoluogo pugliese. Un percorso musicale tra generi diversi, ma uniti da un filo conduttore: l’ascolto. Il vescovo, monsignor Satriano: "Serve donare speranza e fiducia. Dove sembra che stiamo per perdere qualcosa, nasce un mondo nuovo”
“Un Fondo di solidarietà a favore delle diocesi per contrastare l’aumento dei costi dell’energia”. È una delle iniziative del Consiglio episcopale permanente, che si è svolto in questi giorni a Matera, dove è in corso il Congresso eucaristico nazionale
Il card. Zuppi ha aperto il Congresso eucaristico nazionale, dal palco di Via Vittorio Veneto, con un forte appello alla pace, in una Europa lacerata da una guerra "che toglie il pane". No all'odio della parola e delle armi nucleari: "Le armi siano trasformati in falci". "Da Matera vogliamo dire a tutti che il contrario dello scontro è esattamente l'incontro", il saluto di mons. Caiazzo
Matera, 20-22 settembre 2022
Durante l'udienza dedicata a ripercorrere il suo viaggio in Kazakistan, il Papa ha sottolineato come il Paese asiatico abbia fatto "scelte molto positive", come quella di dire "no" alle armi nucleari
Appello del Consiglio Episcopale Permanente della CEI alle donne e agli uomini del nostro Paese
Il pane che sulla mensa diventerà il Corpo di Cristo vuole essere la voce della speranza rivolta a tutte le comunità ecclesiali e al mondo civile
Sabato e domenica torna l'iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII "Un pasto al giorno", che aiuta migliaia di famiglie in difficoltà. Ma le donazioni possono essere fatte anche online
In vista delle prossime consultazioni 50 personalità del mondo cattolico hanno firmato un documento sui temi cari ai cristiani. Ecco il testo integrale del documento
Dopo la morte dell’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano la Santa Sede ha provveduto alla nomina dell’Amministratore Apostolico della sede metropolitana a norma del Codice di Diritto Canonico. E' vescovo emerito di Terni - Narni - Amelia
Una lettera aperta sul provvedimento del nuovo servizio di messaggistica istantaneo della Regione “EvƏ”, da parte del Forum Famiglie, Confederazione nazionale Centri regolazione naturale della fertilità, Federazione pugliese Consultori familiari di ispirazione cristiana
Francesco interviene al Congresso dei leaders religiosi a Nur-Sultan: "Investiamo nell'istruzione, non negli armamenti. Liberiamoci dalle concezioni riduttive e rovinose che offendono il nome di Dio"