Presentata in Sala stampa vaticana la lista dei nomi che compongono l'Assemblea generale che si terrà in Vaticano in ottobre. In totale 363 Membri, con diritto di voto. Le donne sono 85, di cui 54 con diritto di voto: due di loro tra i Presidenti delegati. Salgono a 12 i Delegati Fraterni. Il cardinale Grech: abbiamo garantito la massima rappresentatività ma l'assise resta pur sempre un Sinodo dei vescovi, quindi è salvaguardata la dimensione episcopale
Francesco in vista del Giubileo del 2025 ha deciso di creare presso il Dicastero delle Cause dei Santi un gruppo di lavoro per elaborare un catalogo di tutti coloro che hanno versato il loro sangue per confessare Cristo nell’ultimo quarto di secolo: “Non possiamo dimenticarli”. Una ricerca estesa a tutte le confessioni cristiane e non soltanto ai cattolici
Per la ricorrenza istituita da Papa Francesco nella quarta domenica del mese di luglio, la Penitenzieria Apostolica offre l'opportunità a chi partecipa alla Messa presieduta da Papa Francesco in San Pietro, il 23 luglio, ma anche a chi in questo giorno dedicherà del tempo a visitare le persone avanti negli anni, specie se sole o affette da malattie e disabilità, e ai malati che si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre
La 37ma Giornata mondiale della gioventù unisce infiniti cammini individuali in un’unica grande esperienza di gioia, di Vangelo e di amicizia per migliaia di ragazzi e ragazze provenienti dalle diocesi di tutto il mondo. "Popoli e Missione" raccoglie voci e racconta storie da Guinea Bissau, Bolivia, Cuba, Libano, Bangladesh, passando per Milano, Verona, Napoli e altre città italiane
Quaranta giovani, provenienti dai diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, facenti parte del Consiglio dei giovani del Mediterraneo, opera segno del Convegno dei vescovi, che si è tenuto a Firenze dal 23 al 27 febbraio 2022, si incontreranno per la prima volta dall’11 al 17 luglio
Alla Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, ricevuta in udienza, il Papa consegna il discorso nel quale esprime la sua certezza che “i cristiani cresceranno nella comunione reciproca e aiuteranno il mondo segnato da divisioni e discordie”. Gioia per i risultati della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra Chiesa cattolica e ortodossa
Pubblichiamo il testo della consueta lettera che il Centro di orientamento pastorale diffonde al temine della Settimana di aggiornamento. Quest’anno, al centro dei lavori svoltisi a Lucca, l’interrogativo “Esisterà ancora la comunità cristiana nei piccoli paesi che segue e annuncia Cristo?”
In una lettera ai vescovi di Latina, Sora e Frosinone in occasione del triennio di anniversari riguardanti san Tommaso d’Aquino, i 700 anni dalla canonizzazione, i 750 dalla morte e gli 800 dalla nascita, Francesco invita a mettersi alla scuola del Doctor Angelicus perché "è una 'risorsa', un bene prezioso per la Chiesa". Il Pontefice ricorda inoltre l'importanza della dimensione comunitaria del Corpo ecclesiale e i modi con cui deve esprimersi
Nella Solennità dei santi Pietro e Paolo il Pontefice ha celebrato la Messa, con la benedizione dei pallii, nella basilica vaticana
Dopo la tappa a Kyiv all’inizio del mese, prosegue la missione del presidente della CEI come incaricato del Papa per “allentare le tensioni” del conflitto in Ucraina. Il porporato sarà accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato nella capitale russa. La Santa Sede: “L’obiettivo è incoraggiare gesti di umanità, che possano contribuire a favorire una soluzione alla tragica situazione attuale”
Nel corso del 2022 sono state aiutate 255.957 persone nei Centri di ascolto e servizi Caritas diocesani e parrocchiali, al Sud due terzi degli interventi è rivolta a italiani. A chiedere aiuto sono soprattutto coniugati, che vivono in famiglia (63%) e con figli (65,6%), spesso minori
L’assemblea annuale dell'organismo nazionale intitolato a San Giovanni Paolo II ha approvato il bilancio e il rendiconto sociale al 31 dicembre 2022. Ascolto, accompagnamento e intervento economico delle fondazioni, tematiche al centro dei lavori. Il presidente Luciano Gualzetti: "Necessaria una educazione responsabile all'uso del denaro, al debito e al consumo"
Francesco riceve in udienza la delegazione del Premio Internazionale di giornalismo intitolato a Biagio Agnes: “Dallo sguardo sulla realtà scaturiscono le parole giuste per diradare le ombre di un mondo chiuso e diviso ed edificare una civiltà migliore di quella che abbiamo ricevuto”, afferma nel discorso preparato che consegna ai presenti
Partecipazione e pace, lavoro e diritti, migrazioni, ecologia integrale, economia che metta al centro l’uomo e la natura al centro della Settimana sociale dei cattolici in Italia
Nel IV secolo, Gregorio di Nissa affermava che è necessario «andare di inizio in inizio attraverso inizi che non hanno fine». Con questo nuovo inizio nel cuore, intendiamo offrire una sintesi di ciò che papa Francesco, dopo 10 anni di pontificato, ci insegna e ci incoraggia a mettere in pratica nel nostro cammino sinodale
Pubblicato il documento guida per i lavori dell’assemblea generale di ottobre 2023 e del 2024 sul tema della sinodalità. Diviso in due macrosezioni, è frutto dei contributi delle tappe diocesana e continentale e riporta l’esperienza delle Chiese nel mondo che soffrono per guerre, disuguaglianze, povertà e per le ferite degli abusi. E che chiedono di riconoscere il ruolo delle donne e dei laici e di rinnovare il linguaggio della Chiesa nei vari ambiti
Nel messaggio per la settima Giornata Mondiale dei poveri, Francesco esorta a non distogliere lo sguardo su chi è in difficoltà come i bambini che vivono in zone di guerra, su chi non arriva a fine mese, su chi viene sfruttato sul lavoro e i giovani prigionieri di una cultura che li fa sentire falliti: ognuno è nostro prossimo, serve un serio ed efficace impegno politico e legislativo
"Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura". Nel Messaggio per la 73ª Giornata del ringraziamento del 12 novembre prossimo, i vescovi sottolineano come, oggi più che mai, in agricoltura occorra applicare il principio di fraternità
Reso noto dalla Sala Stampa della Santa Sede il calendario degli incontri del Papa che si recherà in Portogallo dal 2 al 6 agosto per la 37.ma edizione della Giornata mondiale della gioventù. Sabato 5 la veglia con i giovani al Parco Tejo, in agenda anche la visita al Santuario di Fatima dove pregherà con i giovani ammalati
Il 3 giugno 1963 la Radio Vaticana dava l’annuncio della morte di Roncalli, vescovo di Roma dall’ottobre 1958. Nell’autunno del 1962 aveva aperto il Concilio Vaticano II, concluso dal suo successore, Paolo VI. Don Ettore Malnati: esperto di diplomazia, Papa Giovanni XXIII riuscì ad avere un grande cuore nella pastorale
“Noi, non loro” il titolo dell'appuntamento promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei. Per i relatori che si sono avvicendati nella tre giorni, l’inclusione sociale non basta più: è necessario porsi l’obiettivo di raggiungere per tutti la partecipazione
La nostra Costituzione è il meglio non solo per il suo contenuto etico e giuridico, ma anche per il metodo con cui è nata. Tre tradizioni culturali e politiche – social-comunista, liberale e cattolica – si sono incontrate per definire i principi fondanti
La Segreteria Generale del Sinodo ha invitato le Chiese dei cinque continenti a pregare, il 31 maggio, memoria liturgica della visitazione della Beata Vergine Maria, per la XVI Assemblea del Sinodo dei vescovi prevista a Roma dal 4 al 29 ottobre. Diverse le iniziative pensate dalle Conferenze episcopali e nelle varie diocesi. Sulla pagina web dedicata all’evento sussidi in diverse lingue
La nave di Medici senza frontiere con 605 persone soccorse. Fra i naufraghi anche 151 minori (20 hanno meno di 13 anni). "Torturati davanti ai figli"
Un messaggio per il lancio del Patto globale per la famiglia: lo scrive Papa Francesco che auspica una sinergia tra gli studi sulle relazioni familiari e l'azione pastorale per promuovere quella ricchezza insostituibile che la famiglia rappresenta anche oggi, pur in un contesto sociale di crisi. "Nella famiglia si realizzano gran parte dei sogni di Dio sulla comunità umana. Non possiamo perciò rassegnarci al suo declino"
“Verso una piena presenza” è il documento del Dicastero per la Comunicazione che offre una riflessione pastorale sul coinvolgimento delle persone nella sfera digitale. E cerca di avviare un dialogo su come rendere questo ecosistema più umano
Il Papa, dopo la preghiera del Regina Caeli di questa domenica, ha invitato i fedeli in piazza e quelli collegati attraverso i media a pregare la Madre di Dio nei santuari mariani il 31 maggio, per i preparativi della prima tappa dell’Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, prevista dal 4 al 29 ottobre in Vaticano. L’iniziativa è della segreteria generale del Sinodo, in collaborazione con le Conferenze episcopali di tutto il mondo
Nella Messa di Pentecoste, Francesco invita a non lasciarsi sedurre dal divisore ma a invocare il dono di unità dello Spirito, capace di creare armonia nel mondo, nella Chiesa e nel cuore di ciascuno. Raccomanda di porlo al centro dei lavori sinodali, ricordando che “senza di Lui la Chiesa è inerte, la fede è solo una dottrina, la morale solo un dovere, la pastorale solo un lavoro”
Francesco, incontrando i partecipanti ad un convegno promosso da “La Civiltà Cattolica” e dalla Georgetown University, esorta narratori impegnati sui vari fronti della creatività a suggerire visioni che “aiutino a leggere il mistero della vita umana”: non lasciate addomesticare la vostra immaginazione, aiuta l'uomo a sognare
Abbiamo bisogno della pace più che del pane da mangiare. Abbiamo il diritto di vivere in pace, il dovere di costruire la pace. Abbiamo la grazia di chiederla, la pace