Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Il Papa: la Chiesa non sia una dogana, abbracci il mondo con il Vangelo

Una Chiesa sinodale, in dialogo con tutti, in missione in questo tempo di grazia. Francesco in Portogallo recita i vespri con vescovi, sacerdoti, diaconi, consacrati, seminaristi e operatori pastorali e li esorta a non cedere al clericalismo, alla delusione del fallimento, a partire dall’accoglienza di quanti hanno subito gli scandali che hanno deturpato il volto della Sposa di Cristo: "Anche oggi Gesù viene a cercarci nelle nostre crisi per aiutarci a ricominciare”

Papa in Portogallo: “Sogno un’Europa che spenga i focolai di guerra”

Papa Francesco ha iniziato il suo viaggio in Portogallo con un forte appello all'Europa affinché divenga protagonista di una "diplomazia di pace". Il mondo ha bisogno del nostro continente, del suo ruolo di "pontiere" e di "paciere". "Difendere la vita umana" la priorità. No allo lo scarto dei vecchi, ai muri col filo spinato, alle stragi in mare e alle culle vuote, alle "leggi sofisticate" sull'eutanasia. Tre i "cantieri di speranza": l'ambiente, il futuro, la fraternità

Clemente: "Lisbona vi accoglie con tutto il cuore"

“È molto importante mettersi in cammino. Ed è così che dobbiamo affrontare la vita stessa: come un cammino da percorrere, facendo di ogni giorno una nuova tappa”. Così il card. Manuel Clemente, patriarca di Lisbona, nell’omelia della messa di apertura della Giornata mondiale della gioventù nel Parco Eduardo VII a Lisbona

Tremila kilometri in pullman/2

Seconda parte del resoconto del viaggio dei giovani della diocesi di Bari-Bitonto. Dopo un'avventurosa traversata in corriera dell'Italia, della Francia e della Spagna, finalmente l'arrivo in Portogallo

Ad Assisi torna la Festa del Perdono, occasione di fraternità e misericordia

Anche quest'anno, come ormai da otto secoli a partire dalla intuizione di San Francesco, l'evento che raduna nella cittadina umbra pellegrini da ogni parte d’Italia e non solo. L'apertura, il 1° agosto, con la Messa presieduta da padre Fusarelli, ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori; il 2 la celebrazione del cardinale designato Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. In programma la Marcia francescana e altri eventi e spettacoli

Da Karol Wojtyla a Jorge Mario Bergoglio: la storia delle Gmg

Dal primo al 6 agosto 2023 ci si ritrova a Lisbona, in Portogallo. Quando sono nate, perché e cosa sono le Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, conferma e innovazioni di Benedetto XVI, l'"interpretazione" che ne ha dato Francesco a Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019). Come le Gmg si sono evolute nel tempo. Le tappe europee e quelle in America e Asia

Il Papa affida a Maria i giovani della GMG

Dopo l'Angelus, a pochissimi giorni dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, Francesco pensa ai tantissimi giovani che da tutti i continenti giungeranno in Portogallo e invoca per loro la protezione della Vergine che dopo l'Annunciazione "si alzò e andò in fretta"

Teologia dal Mediterraneo. Chocholski: “Partire dal dialogo, all’interno della relazione, come faceva Gesù”

Grazie all’Institut catholique de la Mediterranée di Marsiglia si è costituita una rete teologica mediterranea in cui è confluito il lavoro di ricerca su “Il Mediterraneo come luogo teologico” che ha visto il coinvolgimento di diversi Paesi e di molte istituzioni teologiche italiane. “Insieme non solo possiamo organizzare corsi, fare ricerca insieme per completarci, ma insieme, ma possiamo offrire del consiglio alle collettività locali per raggiungere anche le periferie”, dice al Sir il direttore dell’Icm

Sinodo, diffuso l'elenco dei partecipanti

Presentata in Sala stampa vaticana la lista dei nomi che compongono l'Assemblea generale che si terrà in Vaticano in ottobre. In totale 363 Membri, con diritto di voto. Le donne sono 85, di cui 54 con diritto di voto: due di loro tra i Presidenti delegati. Salgono a 12 i Delegati Fraterni. Il cardinale Grech: abbiamo garantito la massima rappresentatività ma l'assise resta pur sempre un Sinodo dei vescovi, quindi è salvaguardata la dimensione episcopale

Il Papa istituisce la Commissione dei Nuovi Martiri, testimoni della fede

Francesco in vista del Giubileo del 2025 ha deciso di creare presso il Dicastero delle Cause dei Santi un gruppo di lavoro per elaborare un catalogo di tutti coloro che hanno versato il loro sangue per confessare Cristo nell’ultimo quarto di secolo: “Non possiamo dimenticarli”. Una ricerca estesa a tutte le confessioni cristiane e non soltanto ai cattolici

Concessa l’indulgenza plenaria per la Giornata dei nonni e degli anziani

Per la ricorrenza istituita da Papa Francesco nella quarta domenica del mese di luglio, la Penitenzieria Apostolica offre l'opportunità a chi partecipa alla Messa presieduta da Papa Francesco in San Pietro, il 23 luglio, ma anche a chi in questo giorno dedicherà del tempo a visitare le persone avanti negli anni, specie se sole o affette da malattie e disabilità, e ai malati che si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre

Verso Lisbona dai quattro angoli del mondo. Con Francesco, la speranza itinerante

La 37ma Giornata mondiale della gioventù unisce infiniti cammini individuali in un’unica grande esperienza di gioia, di Vangelo e di amicizia per migliaia di ragazzi e ragazze provenienti dalle diocesi di tutto il mondo. "Popoli e Missione" raccoglie voci e racconta storie da Guinea Bissau, Bolivia, Cuba, Libano, Bangladesh, passando per Milano, Verona, Napoli e altre città italiane

Francesco: i cristiani insieme per una pace giusta e stabile in Ucraina

Alla Delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, ricevuta in udienza, il Papa consegna il discorso nel quale esprime la sua certezza che “i cristiani cresceranno nella comunione reciproca e aiuteranno il mondo segnato da divisioni e discordie”. Gioia per i risultati della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra Chiesa cattolica e ortodossa

Lettera alla parrocchia di “nessuno”

Pubblichiamo il testo della consueta lettera che il Centro di orientamento pastorale diffonde al temine della Settimana di aggiornamento. Quest’anno, al centro dei lavori svoltisi a Lucca, l’interrogativo “Esisterà ancora la comunità cristiana nei piccoli paesi che segue e annuncia Cristo?”