Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Papa a Matera: “Vergogniamoci per la lotta tra ricchi e poveri”

Papa Francesco, nello stadio di Matera, ha messo in guardia dall'"asfissia del nostro piccolo io" e dalla "religione dell'avere e dell'apparire". "Il nostro futuro dipende da questa vita presente: se scaviamo adesso un abisso con i fratelli, ci scaviamo la fossa per il dopo". "Sogniamo una Chiesa eucaristica". "Per l'Italia più nascite, più figli", l'auspicio dell'Angelus

Francesco: Eucaristia è profezia di un mondo nuovo, dall’egoismo all'amore

Chi adora Dio non diventa schiavo di nessuno. Non c’è vero culto eucaristico senza compassione dinanzi alle ferite di chi soffre. Così Papa Francesco oggi durante la messa a conclusione del 27mo Congresso Eucaristico Nazionale nello Stadio Comunale XXI Settembre. Il Pontefice, a causa del maltempo , non è potuto partire dall'Eliporto Vaticano, ma dall'aeroporto di Roma Ciampino. Atterrato a Gioia del Colle si è trasferito in auto a Matera. Al termine della celebrazione il rientro in Vaticano

«Se alziamo dei muri ne rimarremo imprigionati»

Il pontefice chiude con una concelebrazione l'incontro della Cei di Matera.«I migranti vanno accolti, accompagnati, promossi e integrati». Per l'Italia chiede alla Vergine più nascite. L'appello per la pace nel Myanmar

Il Papa ad Assisi: serve una nuova economia che ascolti il grido dei poveri e della terra

La capacità di mettere in discussione l’attuale modello di sviluppo: niente di meno si attende Papa Francesco dai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici convenuti ad Assisi da più di 100 Paesi per il primo incontro in presenza di Economy of Francesco. L'attuale situazione mondiale richiede nuovi paradigmi economici che mettano al centro i poveri, l'ambiente e il lavoro. I vostri ideali e valori devono trovare concretezza e farsi "carne", raccomanda loro il Papa

Economy of Francesco: un evento nel segno del rispetto ambientale

Il responsabile del progetto "Custodia del Creato", Giuseppe Lanzi, illustra alcune concrete iniziative in sintonia con l'enciclica Laudato si': ai giovani economisti, che si ritrovano ad Assisi dal 22 al 24 settembre, verrà dato un kit ecologico con materiale riutilizzabile e biodegradabile

Congresso eucaristico nazionale. Mons. Castellucci: “Siamo un popolo che cammina”

E' stata la Via Lucis tra i Sassi di Matera il momento culminante della seconda giornata del Congresso eucaristico: un "popolo" in cammino, come ha detto mons. Castellucci, dietro al Crocifisso ligneo del Seicento appena restaurato. "C'è bisogno di questo pane del momento storico più brutto, difficile e sofferto", una delle otto meditazione scritte da mons. Caiazzo. "Una guerra scoppia non perché il passato si ripete, ha a causa dei nostri errori", ha scandito il card. You Heung. Un “viaggio del pane”, passando di tavola in tavola, attraverso le tavole della creazione, della casa, dell’altare, della chiesa, della città, del Regno. A proporlo è stato mons. Gianmarco Brusca, vescovo di Mantova, nella prima meditazione del Cen

Notti Sacre Bari 2022: ascolto come premessa dell’incontro

"Arte, musica, preghiera e spettacolo" è il tema della dodicesima edizione dell’evento, che dal 22 settembre al 3 ottobre anima il capoluogo pugliese. Un percorso musicale tra generi diversi, ma uniti da un filo conduttore: l’ascolto. Il vescovo, monsignor Satriano: "Serve donare speranza e fiducia. Dove sembra che stiamo per perdere qualcosa, nasce un mondo nuovo”

Osare la speranza

Appello del Consiglio Episcopale Permanente della CEI alle donne e agli uomini del nostro Paese

Lettera aperta delle Associazioni Familiari

Una lettera aperta sul provvedimento del nuovo servizio di messaggistica istantaneo della Regione “EvƏ”, da parte del Forum Famiglie, Confederazione nazionale Centri regolazione naturale della fertilità, Federazione pugliese Consultori familiari di ispirazione cristiana

Papa Francesco: “Tutti a Lisbona per un nuovo inizio dei giovani e dell’umanità”

Nel Messaggio per la Gmg, che quest’anno si celebra a livello diocesano e l’anno prossimo a Lisbona, il Papa esorta i giovani ad imparare dalla “fretta buona” di Maria per andare incontro alle necessità e ai bisogni dei fratelli. La “fretta cattiva” è quella invece dei giovani immobili davanti allo specchio, a contemplare le loro immagini, o “intrappolati” nelle reti

Il Papa ai catechisti: non fate lezioni di scuola, trasmettete la fede viva

Francesco riceve in Aula Paolo VI i partecipanti al III Congresso internazionale di catechesi: l’amore sia “criterio di giudizio del nostro agire morale”. L’invito a “trovare le modalità migliori perché la comunicazione della fede sia adeguata all’età e alla preparazione di chi ci ascolta”. Il ricordo di suor Dolores, la catechista che lo ha preparato per la Prima Comunione

Il Papa: stiamo vivendo una guerra mondiale, fermiamoci!

Un appello, quasi un grido quello del Pontefice in Piazza San Pietro rivolto ai fedeli che la gremiscono, in occasione dell'udienza generale, ma in realtà all'umanità intera perchè ciascuno si senta richiamato alla sua responsabilità di costruttore di pace