Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Cei: pubblicato il documento per il secondo anno del Cammino sinodale

In vista del secondo anno di ascolto che inizierà dopo l'estate, il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Matteo Zuppi, presenta il Cammino sinodale delle Chiese in Italia che ha per titolo “I cantieri di Betania”. Zuppi: sarà "una grande opportunità per aprirsi ai tanti ‘mondi’ che guardano con curiosità, attenzione e speranza al Vangelo di Gesù”

Il Papa ai giovani d'Europa: siate per la convivenza e ribellatevi alla guerra

In un messaggio ai partecipanti alla EU Youth Conference, Conferenza dei giovani dell'UE, che si apre oggi a Praga, Francesco li esorta ad essere generativi nelle idee e nell’amore, a scrutare nell’altro le sue ricchezze, a guardare alla Verità. Nel cuore del Papa anche la “guerra assurda” che si combatte in Ucraina. "Come al solito, pochi potenti -scrive - decidono e mandano migliaia di giovani a combattere e morire"

Il Papa: la famiglia è il luogo dove s'impara ad amare e a uscire da sé stessi

In Piazza San Pietro si è celebrata questa sera la Messa in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. Papa Francesco invita a vivere in famiglia la vera libertà, che si esprime nello spirito di servizio, ai genitori dice di dare fiducia ai figli e di mostrare loro la fedeltà alla propria vocazione di sposi. Alle famiglie presenti il Papa affida il mandato di annunciare dovunque il Vangelo. Il prossimo Incontro Mondiale si svolgerà nel 2028

Le parole di Papa Francesco sulla vita

Nei suoi nove anni di Pontificato, Francesco ha pronunciato parole molto chiare sulla difesa della vita nascente che, afferma, è legata alla difesa di qualsiasi diritto umano. La vita, osserva, va difesa sempre: quella dei nascituri come quella degli anziani e dei malati o di chi rischia di morire per fame o sul lavoro o sui barconi dei migranti

Per la vita, sempre

C’è da augurarsi che la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti diventi l’occasione per legislazioni che tutelino la vita, i diritti delle donne e la maternità

Il X Incontro mondiale famiglie a partire dalla Parola di Dio

Raccomandazioni semplici quelle fatte ai coniugi da Papa Francesco, ma che si radicano in un amore che non cede alla tentazione della routine, della tristezza, dello scoraggiamento. Un amore che ha il coraggio di essere “per sempre”, fecondo, generativo, pervasivo e contagioso. Un amore che fonda la Chiesa come famiglia di tante famiglie, chiese domestiche. Un amore che, tutt’altro che sdolcinato e languido, è capace di vincere la morte

X Incontro Mondiale delle Famiglie. È questo il tempo in cui non dobbiamo rassegnarci

La Giornata mondiale delle famiglie è un sogno grande, un appuntamento concreto capace di rendere possibile qualcosa che appare inimmaginabile di fronte alla frenesia quotidiana delle nostre micro società domestiche. Un’occasione capace di riunire migliaia di micro mondi in una stessa piazza, alla stessa ora, nella medesima città, sotto lo stesso Cielo, puntando lo sguardo verso lo stesso Dio, sembra un sogno

Il Papa: si impari a testimoniare Cristo pur nella fragilità della vecchiaia

All’udienza generale in piazza San Pietro, il Pontefice affronta il tema della debolezza senile che porta alla dipendenza dagli altri. Gli anziani non siano invidiosi dei giovani che occupano il loro posto, persino la sequela forzatamente inoperosa, fatta di emozionata contemplazione e di ascolto rapito della Parola del Signore è parte migliore della vita

Nucleare, il Papa: rispettare gli accordi sul disarmo non è debolezza

Messaggio di Francesco letto da monsignor Paul Richard Gallagher alla prima riunione a Vienna degli Stati membri del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari: “Immorale il loro uso, ma anche il semplice possesso". L'appello: "L'umanità è a un bivio: fermare la corsa agli armamenti. È responsabilità di tutti, ingannevole e autolesionista pensare che la sicurezza di alcuni sia scollegata dalla sicurezza di altri”

Il Papa: non dimentichiamo il dramma della Siria e i cristiani in Medio Oriente

Nel discorso al Sinodo della Chiesa greco melkita Francesco ricorda l’amato e martoriato Paese, le “migliaia di morti e feriti” e i “milioni di rifugiati interni e all’estero” ed esprime preoccupazione per la sopravvivenza dei fedeli nell'area con un appello: si giunga ad una equa e giusta soluzione al dramma

Il Papa: i ricatti reciproci dei potenti coprono il grido di pace dei poveri

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Francesco torna a stigmatizzare la "sciagura" della guerra in Ucraina: “Una ‘superpotenza’ intende imporre la sua volontà contro il principio dell’autodeterminazione dei popoli”. L’appello: “Davanti ai poveri non si fa retorica, ci si rimbocca le maniche”. Il monito contro il denaro: il troppo attaccamento offusca lo sguardo

Papa Francesco: “L’inverno demografico è gravissimo, rimettere al centro la famiglia fondata sul matrimonio”

Papa Francesco, ricevendo in udienza la Fafce ha messo ancora in guardia l’Europa, e soprattutto l’Italia, dall’inverno demografico. “Madri e padri non vogliono la guerra”. “Il concetto di impronta ecologica non può essere applicato ai bambini”. “Dichiarare la pornografia come una minaccia alla salute pubblica”. No a “utero in affitto” e “pandemia della solitudine”. “Famiglia fondata sul matrimonio è al centro”

Il Papa: non saremo eternamente giovani, ma la vecchiaia ci prepara all'eternità

Nella catechesi dell’udienza generale, dedicata ancora all’età anziana, Francesco ricorda che la missione dei vecchi è sfatare “l’illusione tecnocratica di una sopravvivenza biologica e robotica” e di guardare all’abbraccio nel grembo di Dio, che sarà una nuova “generazione nello Spirito”, una “nascita dall’alto”

Francesco: costruiamo un futuro inclusivo per migranti e rifugiati

Nell’ambito della campagna comunicativa promossa dalla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, in vista della 108.ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebrerà domenica 25 settembre 2022, viene pubblicato un video del Santo Padre