La terza Persona della Trinità non è infatti un fantasma inafferrabile, non è una realtà evanescente, né una forza misteriosa, indecifrabile. Tutt’altro! È una Persona divina, presente e molto dinamica (Gv 14, 16-26). È Dio eterno, infinito, onnipotente, della stessa sostanza del Padre e del Figlio. Lo Spirito Santo agisce, rimanendo nell’ombra, si dedica a radicali trasformazioni di cuori, senza rendersi mai visibile; compie azioni misteriose, incessanti e sempre nuove in ogni uomo, senza farsi notare
Quando ci decideremo a dare evidenza alla Sua presenza, alla Sua potenza, coscientizzando il “già e il non ancora” di una Pentecoste che mai avrà fine e con la quale tutto sempre ricomincia? D’incanto, vedremmo una Chiesa pura, un mondo riordinato, una fede confessata, una carità praticata, una misericordia salvifica. Eppure, chi ha mai dubitato che Lui “ci sia? È Dio! E Dio non ha certo abbandonato il campo!
Promuovere il ritorno all’unità della fede e della carità di tutto il vasto mondo cristiano, diviso in tante chiese e comunità cristiane e raccontare la forma propria di ecumenismo che da anni vive la Comunità di Gesù del Rinnovamento carismatico cattolico dentro e fuori dei suoi confini
Lorenzo Milani ci aiuta a parlare e a formare alla politica credenti aperti al mondo e a collaborare con tutti gli uomini e le donne che vogliono un mondo più bello, giusto, fraterno e pacifico. Per la sua testimonianza educativa, sociale, politica ed ecclesiale, resta un compagno di strada, capace di illuminare ancora oggi i nostri incerti sentieri
Celebrare un anniversario di don Lorenzo Milani (27.5.1923 - 26.6.1967), come di tutti i profeti, è parecchio difficile ma...
A 100 anni dalla nascita, tornare alla fonte, ricontestualizzare le citazioni, uscire dal sentito dire, è il modo più fedele di ricordare don Lorenzo Milani, anche per non perdere la potenza non pacifica delle sue parole
Francesco a colloquio con Telemundo ieri, 25 maggio, prima dell’evento di Scholas Occurrentes. Il Pontefice affronta il tema dei migranti che partono “per necessità”, poi le questioni di aborto e celibato che, dice, non ha alcun collegamento con gli abusi. Spiega di chiedere sempre preghiere per sé perché quando i fedeli pregano per un pastore “è come se lui fosse corazzato”
Sull'utero in affitto il presidente della Cei ricorda che la vita non si compra. No ai giustizialismi per quanto riguarda la pedofilia. 8xmille in calo, ma la lotta alla povertà non ne risentirà
Nel messaggio per la Giornata mondiale di Preghiera dedicata alla cura della Casa comune il Papa invita a compiere passi coraggiosi affinché la giustizia e la pace tornino a "scorrere" in tutto il pianeta. Quattro le vie indicate per vincere su consumismo rapace, sfruttamento delle risorse e inquinamento: conversione del cuore, trasformazione degli stili di vita, nuove politiche, sinodalità
Le tre "consegne" ai partecipanti all’Incontro Nazionale dei Referenti diocesani del Cammino Sinodale Italiano ricevuti in udienza stamani nell’Aula Paolo VI
Il cardinale arcivescovo di Bologna celebra la Messa nella Basilica di San Pietro a conclusione della 77.ma assemblea generale della Cei. Nella sua omelia ricorda che la Chiesa è casa “che accoglie tutte le etnie perché popolo santo di Dio” ed esorta al “coraggio” di annunciare il Vangelo in ogni circostanza e all’“unità”, perché ogni conflitto nasce dalle divisioni
Francesco, a fine udienza generale, ricorda la Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa cattolica in Cina, che coincide con la festa di Maria Aiuto dei cristiani, venerata nel santuario di Sheshan a Shangai. La vicinanza ai credenti del Paese asiatico e l'auspicio che il Vangelo possa essere annunciato in “pienezza e libertà”. Una preghiera per la martoriata Ucraina: “Si soffre tanto lì…”
All'udienza generale, proseguendo il ciclo sullo zelo apostolico, il Papa offre ai fedeli l'esempio di sant'Andrea Kim Tae-gon, martire e primo sacerdote coreano: la testimonianza del Vangelo data in tempo di persecuzione può portare molti frutti per la fede.
Nella seconda giornata dell'Assemblea generale della Cei, il presidente Zuppi: «Il nostro pensiero va all’Emilia Romagna, piegata dalla furia delle alluvioni»
Circa tre ore di domande e risposte tra Francesco e i vescovi italiani, riuniti in Aula Nuova del Sinodo per la 77.ma Assemblea generale. Tra i temi, come riferito da alcuni vescovi a margine dell'incontro: la pace, le finanze, l’ambiente, le ideologie, il ministero di vescovi e sacerdoti, la carità verso poveri e rifugiati. Al termine del colloquio, il Pontefice ha fatto dono ai presuli del libro “Fratellino” che riporta i drammi di un giovane migrante fuggito dall'Africa
Una rete di preghiera on line unirà i cinque continenti per mettersi sotto la protezione della Madonna. A promuovere l’evento la Fondazione Missio
È la terza edizione dall'invasione russa in Ucraina. Sabato il Meeting nazionale delle scuole di pace con 119 istituti "sui passi di San Francesco". «La politica accolga l'appello del Papa»
All'udienza generale il Papa parla di San Francesco Saverio, del suo zelo apostolico e del suo desiderio di far conoscere Gesù nelle terre più lontane e sconosciute, come la Cina. L'invito ai giovani: guardate l’orizzonte del mondo, guardate i popoli che hanno tante necessità, la gente che soffre, tanta, che ha bisogno di Gesù
La sofferenza che si vive ogni giorno in Ucraina a causa della guerra e la necessità di invocare la grazia della pace. Francesco ne parla ai fedeli dopo la catechesi ricordando il valore del Rosario in questo mese dedicato a Maria
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto nella S. Messa trasmessa su Rai1 della VI Domenica di Pasqua. Cattedrale di Bari, 14 maggio 2023
Incontro diocesano dei Ministri Straordinari della Comunione
Incentrata sui temi umanitari e politici legati alla guerra in Ucraina l'udienza di Papa Francesco a Zelensky, al termine di una giornata densa di impegni istituzionali. Colloquio con mons. Gallagher
Francesco partecipa alla terza edizione degli Stati Generali della Natalità, promossa dal Forum delle Associazioni familiari nell’Auditorium della Conciliazione: “La nascita dei figli è l’indicatore principale della speranza di un popolo”. Accanto a lui Gigi De Palo e la premier Giorgia Meloni. “Servono politiche lungimiranti senza steccati ideologici”, raccomanda il Pontefice, ““natalità e accoglienza non vanno mai contrapposte”
Accompagnare e governare nel miglior modo i flussi, costruendo ponti e non muri, ampliando i canali per una migrazione sicura e regolare. L’appello del Papa nel messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato, del prossimo 24 settembre: ovunque ci sia sempre una comunità pronta ad accogliere, senza lasciare fuori nessuno
“Oggi il futuro è una minaccia, c’è angoscia. Noi dobbiamo creare le premesse affinché i giovani siano messi nella condizione di realizzare i loro sogni lavorativi e familiari, affinché le donne possono realizzare il loro desiderio di maternità”, dice al Sir il presidente della Fondazione
Nella conferenza stampa l'arcivescovo Rino Fisichella, il punto sulla preparazione. La Porta Santa sarà aperta a dicembre 2024. Ascolta l'inno, il testo è di Sequeri
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano nella Solenne Celebrazione Eucaristica per il prelievo della Manna presso la Basilica di San Nicola. Bari, 9 maggio 2023
Il Programma Alimentare Mondiale non riesce a far passare i carichi di aiuti, gli eserciti non lo consentono
Guerre civili e cambiamenti climatici le cause. Pubblicato dal network FSIN il “Rapporto globale sulla crisi alimentare” (Grfc). Commenti e analisi derivati dagli studi di diverse agenzie
Papa Francesco dedica la catechesi dell'udienza di questo mercoledì alla sua visita a Budapest conclusa il 30 aprile scorso. Rinnova la gratitudine a quanti lo hanno accolto e degli ungheresi dice che sono coraggiosi e ricchi di memoria. Li esorta a mantenersi fedeli al proprio passato di fede testimoniato da tanti santi e sottolinea il loro impegno nell'accoglienza di tanti rifugiati dalla vicina Ucraina e nella cura dell'ambiente