Non so se i filosofi saranno d’accordo, ma penso si possa definire l’uomo come qualcuno che ha speranza
Domani la terza edizione della Giornata, istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia del 2016
Teologia e pastorale hanno bisogno l'una dell'altra, ha detto l'arcivescovo di Bari-Bitonto. Una facoltà con quasi 900 studenti, compresi quelli degli Istituti di scienze religiose della regione
Videomessaggio di Papa Francesco ai pellegrini dell'Associaizone Fratello, riuniti a Lourdes per la Terza Giornata Mondiale dei Poveri
Rivolgendosi ai partecipanti al XX Congresso dell’Associazione internazionale di diritto penale, Papa Francesco ricorda le criticità della giustizia umana e il senso della giustizia nella visione cristiana del mondo
Papa Francesco ha nominato l'ex preside dell'Istituto teologico pugliese, figlio di un operaio dell'Ilva. Subentra a monsignor Domenico Graziani, che conclude il suo mandato per raggiunti limiti di età
Aquila e Priscilla, sposi giudei che Paolo incontra a Corinto sono i modelli che Francesco all'udienza generale ancora centrata sugli Atti degli Apostoli, indica alle coppie cristiane e in generale ai laici. L'invito è a essere "humus " per la crescita della fede ma anche responsabili verso i fratelli perseguitati - come accade ancora oggi agli ebrei - e verso tutti coloro che sono privati della libertà religiosa. Poi il pensiero al prossimo viaggio in Thailandia e Giappone
È uno dei Santi più venerati in Occidente. Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours e condusse vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. Secondo la tradizione, nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l'altra metà: subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite
All’udienza al Consiglio per un capitalismo inclusivo, Papa Francesco chiede un profondo rinnovamento dei cuori e delle menti per mettere la persona al centro della vita economica, perché non si tratta solo di “avere di più” ma di “essere di più”
All’udienza generale Papa Francesco esorta ad aprire un varco fra il Vangelo e il mondo pagano, come fece San Paolo che all'Areopago di Atene prese spunto dall’altare dedicato al “dio ignoto” e guardò il mondo pagano con gli occhi della fede non con ostilità
Anticipiamo alcuni stralci del libro-intervista di Gianni Valente, dell’Agenzia Fides, con il Pontefice, a conclusione del mese missionario straordinario, dove il Papa ribadisce che «la Chiesa o è annuncio o non è Chiesa». Il volume, edito da LEV e San Paolo, è in libreria dal 5 novembre
Nell’omelia per la Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti durante l'anno, il Papa indica tre vie per riflettere sul pensiero della Risurrezione a cui - dice - è chiamato ciascun uomo. "Lasciamoci provocare almeno da uno di questi stimoli così da "non perdere nulla di quanto il Padre ci ha dato". Nel 2019 si contano 13 porporati defunti e 147 vescovi
Parla il vescovo Bizzeti, vicario apostolico di Anatolia. «Non possiamo essere cittadini di serie B. Fra i tre milioni di profughi accolti qui, molti i cristiani che vivono in condizioni disperate»
Prima della preghiera mariana, Francesco riflette sul Vangelo di Luca di questa domenica incentrato sulla figura dell'esattore delle tasse di Gerico trasformato dallo sguardo di Gesù in una persona capace di amare gratuitamente. Infatti Dio condanna il peccato ma - ricorda il Papa- cerca di salvare il peccatore
"Oggi ricordiamo coloro che hanno camminato prima di noi, nella speranza di incontrarci, di arrivare dove c’è l’amore che ci ha creati e ci aspetta: l’amore del Padre". Così il Papa nel tweet del giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. Francesco ha scelto di celebrare oggi la Messa in uno dei luoghi più antichi della testimonianza cristiana: le Catacombe di Priscilla. "Una esortazione e insieme una conferma" commenta il direttore della Biblioteca dell'Istituto Patristico Augustinianum
Papa Francesco ha scelto le Catacombe di Priscilla, sulla via Salaria a Roma, per celebrare questo pomeriggio la messa nel giorno in cui la Chiesa ricorda i fedeli defunti. Al rientro in Vaticano, Francesco si è recato nelle Grotte della Basilica di San Pietro per un momento di preghiera in privato per i Pontefici defunti
L'arcivescovo delegato pontificio ha mostrato ai fedeli riuniti nella piazza davanti la Basilica della Santa Casa, la bolla di indizione
Il Purgatorio verità di fede "spiegata" dal Catechismo. Da Turoldo a Tagore e sant'Ambrogio: così santi, mistici e poeti pregano per il loro cari
Nella solennità di Ognissanti, papa Francesco ha anche esortato a visitare i cimiteri e pregare per i defunti
Il Vangelo delle beatitudini ci offre un modello di comportamento concreto per poter vivere la santità, una chiamata a orientare il nostro cammino verso un orizzonte in cui la prospettiva che salva risponde a criteri molto diversi da quelli dettati dalla misera sapienza umana. Occorre “rallegrarsi ed esultare perché grande è la nostra ricompensa nei cieli” se sapremo “convertire” il nostro cuore alle esigenze del Vangelo e non a quelle della mondanità
La Solennità di Tutti i Santi ci ricorda che ogni battezzato è chiamato alla santificazione personale compiendo con amore le attività di ogni giorno. Annaida Di Rosario, movimento Pro-Sanctitate: ci si può santificare anche facendo il bucato o accompagnando i figli a scuola
Il giorno di Ognissanti è una solennità in cui la Chiesa celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i Santi, che contemplano eternamente il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. A noi fedeli questa giornata insegna a guardare a coloro che già possiedono l’eredità della gloria eterna
Bambini e ragazzi provenienti da ogni diocesi d’Italia si sono dati appuntamento a Roma per spegnere insieme le cinquanta candeline di Acr. Un’occasione, questa, per festeggiare non solo l’Associazione che riunisce oggi oltre 150.000 giovani, ma anche la bellezza dell’essere piccoli protagonisti della vita di Fede
Sorgerà a Frosinone, nel centro internazionale di Nuovi Orizzonti, l’associazione fondata da Chiara Amirante. Progettato dall'architetto Dante Oscar Benini, sarà chiesa ma anche spazio polifunzionale per eventi, sport, musica, teatro, incontri. Un'immensa agorà a disposizione dei giovani che vogliono riscattarsi da situazioni di disagio, dipendenza ed emarginazione
All’udienza generale, Papa Francesco si sofferma sull’approdo del cristianesimo in Europa e ricorda che lo Spirito Santo è il protagonista della missione della Chiesa perché apre il cuore e rende la fede audace
Bergoglio, al termine dell'udienza fa appello perché "l'amato Iraq" torni al dialogo e alla pace. Nella catechesi aveva sottolineato il servizio alla missione delle donne che accolgono Paolo e fanno fiorire "le domus ecclesiae, le chiese domestiche che daranno ospitalità ai primi cristiani"
La solennità di Tutti i Santi è l’occasione per riscoprire la comune chiamata a diventare una finestra aperta sul Cielo
“Costruire lo spazio sacro. L’architettura religiosa nel mondo contemporaneo”: colloquio domani tra il cardinale Gianfranco Ravasi e l’architetto Mario Botta alla Pontificia Università Gregoriana. L’incontro è organizzato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall’Accademia di Svizzera presso la Santa Sede, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon
Anche la libertà di coscienza per i medici nella Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste firmata oggi in Vaticano e consegnata a papa Francesco
Dopo l’Angelus, Papa Francesco ha rinnovato l’invito a pregare il "Rosario per la missione della Chiesa, in particolare per i missionari e le missionarie che incontrano maggiori difficoltà". Dal Pontefice anche l’esortazione “a pregare il Rosario per la pace”