Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Bambini e smartphone: mai prima dei due anni. Arriva una guida per i genitori

No a smartphone e tablet prima dei due anni d’età. Per i pediatri l’esposizione precoce ed eccessiva ai dispositivi tecnologici può avere gravi conseguenze sullo sviluppo dei più piccoli. Intanto un’indagine rivela scarsa consapevolezza da parte delle famiglie e condizione di solitudine nei bambini: mamme che allattano con lo sguardo sullo smartphone e piccoli che si addormentano ascoltando ninne nanne digitali

Francesco: la missione è l'ossigeno della vita cristiana

Il Papa all'udienza generale ha avviato un nuovo ciclo di catechesi dedicato alla "passione per l'evangelizzazione": l'annuncio gioioso del Vangelo fino agli estremi confini della terra è una dimensione vitale per la Chiesa, ognuno a partire dal proprio ambiente, senza proselitismi ma per attrazione, come ha insegnato Benedetto XVI

Il Papa: non stancarsi mai di costruire con i giovani l’Arsenale della Pace

"Andate avanti": Francesco lo dice ai membri del Servizio Missionario Giovani, Sermig, presenti all'udienza in Vaticano e a quelli collegati a distanza. Della realtà associativa fondata a Torino nel 1964, il Pontefice sottolinea l'attualità del messaggio legato all'Arsenale di Pace dove i ragazzi possono sperimentare fraternità, il dialogo e l'accoglienza di cui oggi il mondo ha tanto bisogno

Epifania, il Papa: adoriamo Dio e non il nostro io

Nella Messa per questa solennità Francesco indica i luoghi in cui, come i Magi, possiamo incontrare il Signore: “le nostre domande inquiete”, “il rischio del cammino” e lo “stupore dell’adorazione”. “Adoriamo Dio e non i falsi idoli - afferma il Pontefice - che ci seducono col fascino del prestigio e del potere; adoriamo Dio per non inchinarci davanti alle cose che passano e alle logiche seducenti ma vuote del male”

Papa Francesco: “Benedetto, che la tua gioia sia perfetta!”

“Anche noi, saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita”. È il passo dell'omelia di Papa Francesco dedicato all'eredità di Joseph Ratzinger, nel giorno della sua nascita al cielo. “Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!”, l'invocazione finale

Una comunione di cuore e di volontà

Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto nella Celebrazione Eucaristica in suffragio del Papa merito Benedetto XVI. Cattedrale di Bari, 4 gennaio 2023

Francesco: Benedetto XVI, grande maestro di catechesi "acuto e garbato"

Prima di iniziare la catechesi all'udienza generale, il Pontefice ha chiesto di unirsi a tutti coloro che in questo momento stanno pregando per il Papa emerito. E ha sottolineato che il suo pensiero non è stato “autoreferenziale ma ecclesiale perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù”. Nuovo invito a pregare per “il martoriato popolo ucraino che tanto soffre”

Il Papa: nella fede si cammina insieme, la fragilità ci rende capaci di tenerezza

"L'accompagnamento spirituale" è il titolo della catechesi con cui si conclude la serie dedicata al tema del discernimento. Francesco sottolinea l'importanza di non procedere da soli nella vita cristiana, per "smascherare eventuali equivoci" su se stessi, e di condividere con qualcuno ciò che si è, senza nascondere gli aspetti più delicati

Le ultime parole di Benedetto XVI: “Signore ti amo!”

Monsignor Gänswein racconta ciò che il Papa emerito ha detto nella notte poche ore prima di morire. Proprio la ricerca di Gesù, “l’amato”, è stata la cifra del servizio sacerdotale di Joseph Ratzinger, come ricordò nel 2016 Papa Francesco

Lombardi: Benedetto, una vita spesa per incontrare il volto di Gesù

L’ex portavoce di Benedetto XVI traccia un profilo di Joseph Ratzinger e della sua straordinaria missione centrata sulla fede in Cristo. Una fede sempre in dialogo con la ragione, e quindi col mondo, alla ricerca della verità che non è un insieme di concetti, ma è l’Amore fatto carne

“Dio è amore”, la chiave del pontificato

Benedetto XVI di fronte agli scandali e al carrierismo ecclesiastico, ha continuato a far richiami alla conversione, alla penitenza e all’umiltà, proponendo un’immagine di Chiesa liberata dai privilegi materiali e politici per essere veramente aperta al mondo

Zuppi, la pace non è un sogno

Il presidente della Cei a Bari sulla tomba di San Nicola ha pregato contro la guerra, auspicando un cammino che conduca al dialogo

Francesco: attenti a non scivolare nella caricatura mondana del Natale

Con i pensieri di San Francesco di Sales, che la Chiesa ricorda oggi, il Papa riflette sulla nascita di Gesù e sullo "stile" di Dio che nel Bambino si è mostrato al mondo. E annuncia la pubblicazione della lettera apostolica "Tutto appartiene all'amore" che riprende un'espressione del santo

Custodia del Creato. Cauteruccio: “Le comunità energetiche rappresentano una spinta interessante ed efficace”

“La transizione avviene perché si passa concretamente alle energie rinnovabili e ciò rappresenta un impegno concreto per la cura della casa comune oltre ad essere un esempio per gli altri. In particolar modo le parrocchie possono diventare centro aggregante che, oltre a produrre energia, si mette in gioco con le realtà circostanti creando fermento positivo”, osserva il presidente di Greenaccord onlus

Prossimi eventi