Il Papa firma la prefazione al volume edito da Marsilio “Una trama divina. Gesù in controcampo” di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica. Pubblichiamo in versione integrale il testo, uscito stamattina come anticipazione su “Robinson” di Repubblica
Dio ascolta le vostre preghiere per la pace: Francesco lo dice ai circa 700 bambini e ai ragazzi della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, ricevuti questa mattina in Aula Paolo VI: nelle vostre "case famiglia" anche chi non li ha trova un papà e una mamma
No a smartphone e tablet prima dei due anni d’età. Per i pediatri l’esposizione precoce ed eccessiva ai dispositivi tecnologici può avere gravi conseguenze sullo sviluppo dei più piccoli. Intanto un’indagine rivela scarsa consapevolezza da parte delle famiglie e condizione di solitudine nei bambini: mamme che allattano con lo sguardo sullo smartphone e piccoli che si addormentano ascoltando ninne nanne digitali
Nella terza domenica del Tempo ordinario la Chiesa celebra la Domenica dedicata alla Scrittura. Dalla Cei un sussidio per viverla appieno
Il Papa all'udienza generale ha avviato un nuovo ciclo di catechesi dedicato alla "passione per l'evangelizzazione": l'annuncio gioioso del Vangelo fino agli estremi confini della terra è una dimensione vitale per la Chiesa, ognuno a partire dal proprio ambiente, senza proselitismi ma per attrazione, come ha insegnato Benedetto XVI
Nel Messaggio per la 31.ma Giornata mondiale del Malato che si celebrerà il prossimo 11 febbraio Francesco indica nel modello del buon samaritano lo stile cristiano della compassione: non vale solo ciò che funziona e non conta solo chi produce, vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile
Nei prossimi giorni le famiglie dovranno scegliere se avvalersi dell'Insegnamento della religione cattolica (IRC). Il Messaggio della Cei
"Andate avanti": Francesco lo dice ai membri del Servizio Missionario Giovani, Sermig, presenti all'udienza in Vaticano e a quelli collegati a distanza. Della realtà associativa fondata a Torino nel 1964, il Pontefice sottolinea l'attualità del messaggio legato all'Arsenale di Pace dove i ragazzi possono sperimentare fraternità, il dialogo e l'accoglienza di cui oggi il mondo ha tanto bisogno
Nel giorno di festa dell'Epifania del Signore il Papa esorta a cercare Gesù procedendo come i Magi che hanno saputo distinguere “la meta della vita dalle tentazioni”. Dopo un lungo viaggio, hanno trovato “un bambino con la mamma” e hanno accolto la “sorpresa di Dio”
Nella Messa per questa solennità Francesco indica i luoghi in cui, come i Magi, possiamo incontrare il Signore: “le nostre domande inquiete”, “il rischio del cammino” e lo “stupore dell’adorazione”. “Adoriamo Dio e non i falsi idoli - afferma il Pontefice - che ci seducono col fascino del prestigio e del potere; adoriamo Dio per non inchinarci davanti alle cose che passano e alle logiche seducenti ma vuote del male”
Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d'identità
I media vaticani a colloquio con il segretario del Papa emerito scomparso il 31 dicembre: il ricordo commosso delle ultime ore e dei tanti anni trascorsi al suo fianco
“Anche noi, saldamente legati alle ultime parole del Signore e alla testimonianza che marcò la sua vita, vogliamo, come comunità ecclesiale, seguire le sue orme e affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita”. È il passo dell'omelia di Papa Francesco dedicato all'eredità di Joseph Ratzinger, nel giorno della sua nascita al cielo. “Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!”, l'invocazione finale
La bara con le spoglie del Papa emerito è stata chiusa ieri con all’interno alcuni segni della dignità pontificia e il testo che ricorda in breve la storia della vita e del ministero di Joseph Ratzinger
Omelia di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto nella Celebrazione Eucaristica in suffragio del Papa merito Benedetto XVI. Cattedrale di Bari, 4 gennaio 2023
Francesco firma la prefazione di un volume della Lev “Dio è sempre nuovo”, che raccoglie i pensieri spirituali del Papa emerito: “Il suo argomentare la fede era compiuto con la devozione dell’uomo che ha abbandonato tutto se stesso a Dio”
Prima di iniziare la catechesi all'udienza generale, il Pontefice ha chiesto di unirsi a tutti coloro che in questo momento stanno pregando per il Papa emerito. E ha sottolineato che il suo pensiero non è stato “autoreferenziale ma ecclesiale perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù”. Nuovo invito a pregare per “il martoriato popolo ucraino che tanto soffre”
"L'accompagnamento spirituale" è il titolo della catechesi con cui si conclude la serie dedicata al tema del discernimento. Francesco sottolinea l'importanza di non procedere da soli nella vita cristiana, per "smascherare eventuali equivoci" su se stessi, e di condividere con qualcuno ciò che si è, senza nascondere gli aspetti più delicati
Monsignor Gänswein racconta ciò che il Papa emerito ha detto nella notte poche ore prima di morire. Proprio la ricerca di Gesù, “l’amato”, è stata la cifra del servizio sacerdotale di Joseph Ratzinger, come ricordò nel 2016 Papa Francesco
Pubblicato il documento redatto da Joseph Ratzinger il 29 agosto 2006
L’ex portavoce di Benedetto XVI traccia un profilo di Joseph Ratzinger e della sua straordinaria missione centrata sulla fede in Cristo. Una fede sempre in dialogo con la ragione, e quindi col mondo, alla ricerca della verità che non è un insieme di concetti, ma è l’Amore fatto carne
Benedetto XVI di fronte agli scandali e al carrierismo ecclesiastico, ha continuato a far richiami alla conversione, alla penitenza e all’umiltà, proponendo un’immagine di Chiesa liberata dai privilegi materiali e politici per essere veramente aperta al mondo
L'arcivescovo: le armi cedano il passo alla diplomazia. «Se potessi parlare a Putin, gli direi di fermarsi. Ma la strada che stiamo seguendo da 10 mesi è davvero la giusta soluzione?»
La marcia nazionale domani in Puglia. Sermig e Cottolengo insieme per il Capodanno dei giovani
Testimoni e missionari della vita, con la loro vita, che hanno offerto fino alla fine, gratuitamente, per gratitudine. Tra loro anche due religiose italiane uccise
Il presidente della Cei a Bari sulla tomba di San Nicola ha pregato contro la guerra, auspicando un cammino che conduca al dialogo
A quattrocento anni esatti dalla morte del santo vescovo francese, è stata pubblicata la Lettera apostolica Totum amoris est, “Tutto appartiene all’amore”, in cui Papa Francesco afferma che questo dottore della Chiesa, in un tempo di grandi cambiamenti, ha saputo aiutare le persone a cercare Dio nella carità, nella gioia e nella libertà
La conferma dalla Sala Stampa: l'aggravamento dovuto all'età. «La situazione al momento resta sotto controllo, seguita costantemente dai medici». Il cardinale Zuppi: «Momento di prova»
Con i pensieri di San Francesco di Sales, che la Chiesa ricorda oggi, il Papa riflette sulla nascita di Gesù e sullo "stile" di Dio che nel Bambino si è mostrato al mondo. E annuncia la pubblicazione della lettera apostolica "Tutto appartiene all'amore" che riprende un'espressione del santo
“La transizione avviene perché si passa concretamente alle energie rinnovabili e ciò rappresenta un impegno concreto per la cura della casa comune oltre ad essere un esempio per gli altri. In particolar modo le parrocchie possono diventare centro aggregante che, oltre a produrre energia, si mette in gioco con le realtà circostanti creando fermento positivo”, osserva il presidente di Greenaccord onlus