Papa Francesco chiude il Sinodo dei vescovi sull'Amazzonia ricordando, nella omelia della messa conclusiva, che non la preghiera del fariseo, gravata dal suo egoismo, ma quella dei poveri sale a Dio "bucando le nubi". "Quante volte, invece", dice il Papa, "chi sta davanti, come il fariseo rispetto al pubblicano, innalza muri per aumentare le distanze, rendendo gli altri ancora più scarti. Oppure, ritenendoli arretrati e di poco valore, ne disprezza le tradizioni, ne cancella le storie, ne occupa i territori, ne usurpa i beni. Ma saranno i poveri i portinai del Cielo, coloro che ci apriranno le porte"
Il Rapporto 2019 indica persecuzioni in Nigeria, Camerun, Burkina Faso, Niger, Rep. Centraficana, Sudan, Eritrea. Il dramma del Medioriente. Pericolo indù in India. Rischio "curdizzazione" in Siria
Oggi in coincidenza con gli ultimi giorni del Sinodo sull’Amazzonia e a distanza di poco più di quattro anni dalla Laudato sì’, esce un nuovo libro che raccoglie testi e discorsi di Papa Francesco sull’ambiente, oltre ad uno scritto inedito, con l’obiettivo di spiegare la visione cristiana dell’ecologia
Il triste episodio del furto e della distruzione delle immagini amazzoniche
Dall'esperienza di san Paolo alle riflessioni in musica di Cohen e Dalla: un viaggio per riscoprire l'essenza di un luogo di incontro e di mediazione
L’Incontro Cei con i vescovi di Europa, Asia e Africa ispirato dal sindaco "santo" di Firenze. Poi dai gesti di Bergoglio: da Lampedusa ad Abu Dhabi. La sfida di rovesciare le crociate
Gli archeologi israeliani hanno trovato nella zona della piscina di Siloe una monumentale strada lastricata. Le monete la datano tra il 17 e il 31 d.C., quando Pilato era governatore di GIudea
Con un saluto di pace e di bene, Francesco, in un videomessaggio, fa arrivare ai partecipanti all'undicesima Conferenza Mondiale dell’International Christian Maritime Association, a Taiwan, il suo incoraggiamento a continuare a servire la gente di mare con rinnovato spirito ecumenico superando ogni difficoltà. L'occasione sono i 50 anni di attività dell'Associazione cristiana
Un testo inedito di Francesco che costituisce la conclusione del suo volume "La preghiera. Il respiro di vita nuova" in uscita per la Libreria editrice vaticana
Così lo ha definito Dante perché nel suo Vangelo prevalgono immagini di mitezza, di gioia e di amore. Di famiglia pagana, fu medico di spicco ad Antiochia. Dopo la conversione divenne allievo di San Paolo che seguì in diversi viaggi tra cui Filippi, Gerusalemme e Roma. Le sue spoglie mortali sono custodite nella Chiesa di Santa Giustina a Padova
"Non esiste un pane mio o un pane tuo: il pane si condivide e crea comunione"; ha un ruolo decisivo all’interno delle nostre relazioni e "apre sentieri di comprensione della vita". Eppure, per la maggior parte dell'umanità rimane ancora "il sogno da raggiungere". Oggi, Giornata mondiale del pane, parla il fondatore della Comunità monastica di Bose
Nel mondo 820 milioni di persone soffrono la fame mentre 650 milioni di adulti e 120 milioni di giovani tra i 5 e 19 anni sono obesi. Oltre 40 milioni di bambini sono in sovrappeso; oltre 150 milioni di piccoli sotto i 5 anni soffrono di rachitismo; più di 50 milioni sono deperiti. A fotografare lo stato dell’alimentazione globale è la Fao in occasione della Giornata mondiale che si celebra oggi per sensibilizzare su povertà, fame, malnutrizione, sicurezza alimentare per tutti. Oggi, all’interno della ricorrenza, da qualche anno si svolge anche la Giornata mondiale del pane
In occasione dell’odierna Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Papa Francesco ha inviato un messaggio alla Fao evidenziando come sia necessario un ritorno alla semplicità e alla sobrietà negli stili di vita per coltivare un rapporto sano con noi stessi, i fratelli e l’ambiente
Lasciarsi stupire dalle sorprese di Dio senza ostacolare la sua creatività. E’ la grazia che Francesco invoca nella catechesi all’udienza generale in Piazza San Pietro, incentrata sulla figura di Pietro
Teresa di Gesù (1515-1582), la riformatrice del Carmelo, venne beatificata nel 1614 e canonizzata nel 1622. Nel 1970 papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa, prima donna della storia a cui è stato riconosciuto questo titolo
Fin da giovane scelse di diventare missionario in Africa, dove fu ordinato vescovo, si dedicò all'educazione della gente di colore e lottò instancabilmente contro la tratta degli schiavi. Fondatore di numerosi istituti maschili e femminili, oggi chiamati comboniani. Spirito aperto e intraprendente, Giovanni Paolo II lo canonizzò nel 2003 definendolo un «insigne evangelizzatore e protettore del Continente Nero»
E' alla figura di Saulo, il futuro apostolo Paolo, che il Papa dedica la sua riflessione all'Udienza generale del mercoledì in Piazza San Pietro. Gli Atti degli Apostoli descrivono il suo straordinario "impatto" con l'amore di Cristo e la sua conversione. Chiediamo al Signore, dice Francesco, di fare la stessa esperienza di Saulo, la sola capace di cambiare il nostro cuore
La Vergine del Rosario si festeggia l'8 maggio e il 7 ottobre perché alla sua intercessione fu attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani nel 1571 a Lèpanto. A fondare il Santuario di Pompei fu un avvocato anticlericale e dedito allo spiritismo, Bartolo Longo, che si convertì per dedicarsi ai poveri
E’ l’obiettivo del custode francescano di Terra Santa, padre Francesco Patton, che ha accompagnato nella visita del sito di Qasr Al-Yahud, sulla riva occidentale del fiume Giordano, il cardinale Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Riempito di mine durante la guerra del 1967, il terreno che circonda il piccolo convento è stato da poco bonificato
È il Santo che ha segnato un’epoca. Nato ad Assisi nel 1182, visse una giovinezza ricca di piaceri. Poi, la chiamata e la conversione. Abbandonò ogni ricchezza, si fece povero, iniziò a predicare, fondò l’Ordine francescano. Continua a parlare a ogni generazione nel segno dell'amore di Cristo per gli uomini e per il creato
All’udienza generale il Papa si sofferma sul brano degli Atti degli Apostoli incentrato sull'incontro di Filippo con l'Etiope. Questa pagina, osserva il Santo Padre, rivela "l'importanza di comprendere la Parola di Dio e i Sacramenti per una nuova vita in Dio". E fa anche comprendere che, senza lo Spirito Santo, non c'è evangelizzazione
La memoria dei Santi Angeli fu fissata al 2 ottobre da papa Clemente X nel 1670. La loro esistenza è un dogma di fede, definito più volte in maniera solenne dalla Chiesa. Il nome "anghelos" deriva dal greco e vuol dire "messaggero". In questo ruolo appaiono nella Bibbia. Nella storia della salvezza, Dio affida agli Angeli l'incarico di proteggere i patriarchi, i suoi servi e tutto il popolo eletto
La vicenda umana e spirituale di Teresina di Lisieux è una delle più paradossali della storia della Chiesa che la festeggia il 1° ottobre. Morta quasi sconosciuta a 25 anni, nel monastero di Lisieux, da dove non si mosse per tutta la vita, è venerata a livello mondiale. Dottore della Chiesa, patrona delle missioni, protettrice dei malati di Aids e di altre malattie infettive, ha scritto Storia di un'anima, uno dei capolavori della spiritualità di tutti i tempi
Mariarita Ferri dall'11 febbraio 2018 si occupa del coordinamento della struttura dove gli ammalati si immergono in segno di purificazione e per chiedere la guarigione alla Vergine: "Qui siamo tutti volontari, c’è chi rinuncia alle vacanze per venire a donare il proprio tempo"
Ecco qual è il significato dell'iniziativa a 100 anni dalla Lettera apostolica Maximum illud. Oggi con i Vespri si apre il mese missionario straordinario
L’arcivescovo: quella di Francesco è una iniziativa profondamente pastorale. Il nostro popolo ascolta la Parola solo a Messa la domenica, serve un contatto quotidiano
Perché un papa dovrebbe occuparsi di cambiamenti climatici e biodiversità, di plastica e Amazzonia? Non dovrebbe, un papa, parlarci solo di Dio e lasciare queste materie agli esperti? Basta farsi un giro sui social per scoprire quanto diffusa sia questa obiezione, a volte espressa in modo grossolano altre volte in modo più scaltro e sottile
Sin dall’inizio del suo pontificato Papa Francesco ha manifestato un chiaro orientamento e impegno al fine di suscitare in tutta la Chiesa (ma forse ancor di più in quella europea e italiana) una rinnovata coscienza e azione missionaria, consapevole che «l’attività missionaria “rappresenta, ancor oggi, la massima sfida per la Chiesa”
Scrittore infaticabile, grande erudito e ottimo traduttore, a lui si deve la Vulgata in latino della Bibbia. Di carattere focoso, soprattutto nei suoi scritti, amava la vita ascetica. Provocò consensi o polemiche, fustigando vizi e ipocrisie e polemizzando con sprovveduti, dotti, santi e peccatori
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo ordinario. Un giorno da vivere in modo solenne per riscoprire il senso pasquale e salvifico della Parola di Dio che spinge in modo sempre rinnovato ad uscire dall’individualismo per rinascere nella carità