Francesco riceve in udienza i membri delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali partecipanti all’incontro “Dalla crisi climatica alla resilienza climatica” e torna a ribadire l'urgenza di azioni concrete per contrastare la crisi planetaria del clima: "I poveri sono delle vittime. Le Nazioni più ricche producono oltre la metà degli inquinanti". Il Pontefice chiede una nuova architettura finanziaria che venga incontro al Sud del Mondo e una ristrutturazione del debito
Alle 21 il gesto dei pastori italiani in apertura della 79esima Assemblea generale, che raccoglie l’invito del Papa a chiedere a Dio il dono della pace e della conversione dei cuori
Il Papa firma l’introduzione del libro “Giustizia e Pace si baceranno”, edito da LEV e L’Arena in vista della visita del 18 maggio a Verona. Il Pontefice denuncia l’egoismo che “quando diventa sistema personale e sociale, apre le porte al conflitto” e ricorda la storia del soldato Dallasega che si rifiutò di uccidere, perché credente, il prete veronese don Domenico Mercante, ostaggio dei nazisti. Entrambi furono assassinati. “È il mistero della Pasqua: violenza e morte sconfitte dal dono di sé"
All'udienza generale il Papa traccia una distinzione tra l'amore cristiano e tutti gli altri tipi di amore che si vivono nella vita: quello che nasce dal Vangelo "benedice quelli che maledicono", sa perdonare, è così "ardito da sembrare quasi impossibile"
Nuovo appello di Francesco al termine dell’udienza generale per la fine della guerra nella “martoriata Ucraina” e perché cessino le ostilità tra Israele e Palestina e nel Myanmar. Appello del Pontefice “alla comunità internazionale affinché fornisca subito gli aiuti e il sostegno necessario a proteggere i più vulnerabili” in Afghanistan, dove nei giorni scorsi, a causa di piogge e inondazioni, numerose persone hanno perso la vita e si registrano ingenti danni
Nel messaggio per la ricorrenza che sarà celebrata il 28 luglio Francesco denuncia «i frutti avvelenati» dell'individualismo. «Non facciamo mancare tenerezza e visite ai nonni delle nostre comunità»
Francesco consegna “Spes non confundit”, la Bolla d'indizione dell’Anno Santo 2025. Appelli per detenuti, malati, anziani e giovani in preda a droghe e trasgressioni. Il Pontefice annuncia che aprirà una Porta Santa in carcere, invoca il condono dei debiti ai Paesi poveri, maggiore natalità, accoglienza per i migranti e rispetto del Creato, auspica la creazione di un Fondo per abolire la fame e l’impegno di pace della diplomazia. “È troppo sognare che le armi smettano di portare distruzione?"
Pubblicata la Bolla di indizione. Il Papa aprirà le porte sante a Roma, a partire da San Pietro il 24 dicembre, e una porta santa in carcere. Condono del debito dei Paesi poveri e Fondo di solidarietà
Omelia di S. E. Mons. Giuseppe Satriano nella S. Messa al Molo di Bari per la Festa della traslazione delle ossa. Mercoledì 8 maggio 2024
di Mons. Giuseppe Satriano, Inserto Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2024
Le parole commosse di Decaro: «San Nicola, ti prego di non abbandonare la mia amata Bari e di guidarla nel futuro. Proteggila sempre e continua ad amarla come hai sempre fatto»
E' al valore di cui il mondo oggi ha particolarmente bisogno che Francesco dedica la catechesi all'udienza generale: la speranza in Gesù fa "attraversare le notti più buie", chi crede nella risurrezione è un "tessitore del bene" e sa "con certezza che nessuna sconfitta e nessuna morte è per sempre"
I presidenti Cei Zuppi e Comece Crociata si rivolgono al Continente in vista delle prossime elezioni: servono ideali comuni e valori coltivati. Diciamo no a divisioni e nazionalismi
Il testo indirizzato ai governi e, soprattutto, ai candidati alle prossime elezioni europee da parte delle associazioni cattoliche può essere sottoscritto da tutti. Ecco come fare
Al termine dell'udienza generale Francesco ricorda i popoli vittime della guerra in Ucraina, Palestina, Israele e i Rohingya in Myanmar e sottolinea come purtroppo gli investimenti più redditizi siano quelli legati alle industria delle armi. Una preghiera anche per le vittime delle alluvioni in Kenya, che hanno colpito 190 mila persone
In Aula Paolo VI Il Papa, all’udienza generale incentrata sui vizi e le virtù, ricorda che la fede è “l’unica virtù che ci è concesso di invidiare” perché “innesca” la grazia in noi e “dischiude la mente al mistero di Dio”. Francesco sottolinea poi che la fede è ciò che ci rende cristiani
Il Pontefice interverrà nella sessione aperta agli Stati non membri del vertice. Lo ha confermato la Sala stampa della Santa Sede dopo l'annuncio del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni."Ringrazio il Santo Padre per aver accettato l'invito dell'Italia", ha detto Meloni, "darà un contributo decisivo alla regolamentazione etica e culturale dell'AI"
In un videomessaggio, Francesco si rivolge alla comunità diocesana del Molise che accoglie in pellegrinaggio l'immagine della Madonna di Fatima ed esorta ad aprire case e cuori alla sua presenza
Francesco ha parlato in udienza generale delle tre virtù teologali, "gli atteggiamenti fondamentali" che caratterizzano la vita dei discepoli di Gesù: "Il cristiano non è mai solo", è necessario "spogliarsi di quella presenza a volte troppo ingombrante che è il nostro io"
A fine udienza generale, il Papa torna a invocare la pace per il Medio Oriente, l'Ucraina e Myanmar e ricorda che la guerra "è una sconfitta in cui chi guadagna di più sono i fabbricatori di armi"
A colloquio con il cardinale Patriarca di Gerusalemme dopo duecento giorni di guerra: “Quanto è successo ha mostrato in modo evidente l’ineluttabilità della soluzione dei “due stati”. Non c’è alternativa ai due stati che il permanere della guerra”
I Vescovi delle diocesi pugliesi hanno incontrato Papa Francesco
Don Michele Gianola, direttore dell'Ufficio nazionale per le vocazioni della Cei: «La parola vocazione oggi non è né desueta né scaduta, anzi. Chi viene chiamato ha come sua destinazione il servizio del popolo di Dio, la predicazione e la catechesi»
L'anniversario della morte del vescovo di Molfetta è l'occasione per portare avanti la sua missione, soprattutto oggi che, ancora una volta, come scriveva «c'è nell'aria odore di zolfo»
Udienza inserita nella visita ad limina apostolorum
“Ecco come personalmente vedo l’esperienza: “l’impronta” che Dio lascia nel fondo del cuore, quando passa nella nostra vita”
Si è svolta presso il Monastero delle Benedettine di Lecce la presentazione del libro postumo di mons. Mariano Magrassi Osb, abate benedettino dell’abbazia di Noci e arcivescovo di Bari, dal titolo “Preghiera, liturgia, lectio divina” (Ed. San Paolo 2023)
I Vescovi delle Diocesi pugliesi a Roma per la Visita ad limina Apostolorum
"L'errore è stato ritenere che fosse possibile recuperare la pratica religiosa non attraverso un puntuale lavoro sulle coscienze, ma puntando su un approccio sicuramente attraente ma forse superficiale. La fede non ha bisogno di essere spettacolarizzata ma seguita e alimentata". Luca Diotallevi, docente di sociologia all’Università di Roma Tre, presenta il suo ultimo libro "La Messa è sbiadita"
Francesco dedica l’udienza generale alla virtù della fortezza: «Essa prende sul serio la sfida del male che c’è nel mondo. In quest’Occidente che ha un po’ annacquato tutto e che non ha bisogno di lotte perché tutto gli appare uguale, avvertiamo talvolta una sana nostalgia dei profeti. Ma sono molto rare le persone scomode e visionarie»