In corso le operazioni di soccorso, una quarantina i salvati. Si è spezzata in due la barca che trasportava un centinaio di persone
Ripercorriamo i dodici mesi dall’invasione del Paese est europeo attraverso le parole del Papa, che ha sempre chiesto di non dimenticare il popolo ucraino, martoriato a causa di un conflitto “assurdo e crudele”, e di non abituarsi alla barbarie delle armi
Riflessione di S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, ad un anno dal conflitto tra Russia e Ucraina
Francesco celebra la Messa del Mercoledì delle Ceneri nella Basilica di Santa Sabina sull’Aventino: le ceneri ci ricordano che siamo fragile argilla, non conta il gradimento del mondo ma lo sguardo di Dio
All'udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare, azione possibile solo grazie allo Spirito Santo: "È Lui il motore dell'evangelizzazione". “Ogni tradizione religiosa è utile se agevola l’incontro con Gesù”, è il monito del Pontefice: “Triste vedere la Chiesa come un Parlamento. Se ci si rifugia in un'idea di destra, sinistra o centro, si fa un partito, un club"
A ormai un anno dal "triste anniversario" dell'inizio dell'invasione russa, il Papa chiede alle autorità di impegnarsi concretamente per la fine del conflitto e vicinanza al martoriato popolo ucraino: "Vorrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza? Egli è il Dio della pace"
I manifestanti cammineranno da Perugia ad Assisi nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, a un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina: «La grande assente resta la politica»
Che cos'è la Quaresima? Come si conteggia? Alla scoperta del tempo forte che prepara alla Pasqua. L'invito alla preghiera per le vittime delle guerre e del terremoto
Il Papa ha ricevuto in Vaticano i presidenti e i referenti delle Commissioni per il laicato delle Conferenze Episcopali e ha indicato loro la strada da percorrere insieme per arrivare a “un Popolo di Dio nella missione”: il dramma della Chiesa è che Gesù continua a bussare la porta, ma da dentro perché non lo lasciamo uscire
Intervista di Francesco con don Davide Banzato per il programma “I Viaggi del Cuore”, in onda su Canale 5. Il Pontefice guarda all’attualità della Chiesa e del mondo: “Oggi il negozio più grande è ‘fabbrica delle armi’. Se per un anno non si fabbricassero armi, finirebbe la fame nel mondo”. L’invito a immedesimarsi nelle sofferenze degli altri, non avendo “paura di toccare la carne del fratello”, e non aggrapparsi ai fallimenti della vita ma all’“ancora” della fede
Un invito a mettersi in cammino alla sequela di Gesù per approfondire e accogliere il suo mistero di salvezza. A rivolgerlo è Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2023, nel quale mette in luce la relazione tra il cammino quaresimale e quello sinodale che come Chiesa siamo impegnati a realizzare, radicati nella tradizione e aperti verso la novità: "Non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari per paura di affrontare le fatiche della realtà"
Nuovo appello del Papa per “la cara popolazione” dell’Europa dell’Est, ancora martoriata dal conflitto scoppiato il 24 febbraio del 2022
Nell’udienza generale, dedicata ancora alla passione di evangelizzare, Francesco ha analizzato il “discorso missionario” di Gesù ai discepoli: l’annuncio “nasce dall’incontro col Signore” e deve coinvolgere con passione tutta la persona, "mente, cuore, mani"
L’iniziativa lanciata dal Sinodo Digitale a un mese dall’anniversario che il Papa vivrà il 13 marzo prossimo
In occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario, Papa Francesco ha ricevuto in udienza i componenti del Tribunale della Rota Romana, proponendo una riflessione sul matrimonio: il legame tra coniugi è un dono che viene da Dio e in questo dono si può ritrovare il senso del vincolo quando si affaccia la crisi
Messaggio del Pontefice in occasione della 97.ma Giornata missionaria mondiale del prossimo 22 ottobre. Citando il passo del Vangelo sui discepoli di Emmaus, il Papa invita ad avere cuori ardenti, occhi aperti e piedi in cammino per annunciare la gioia dell’incontro con il Risorto
“Quello che chiediamo è che si raggiunga una pace giusta. Ma per raggiungerla, l’Ucraina deve vincere questa battaglia”. È Sua Beatitudine Epifanio, metropolita di Kiev e primate della Chiesa Autocefala Ortodossa in Ucraina, a raccontare al Sir “lo stato d’animo” con cui una delegazione del Consiglio pan-ucraino delle Chiese e delle organizzazioni religiose ha incontrato il Papa, mercoledì 25 gennaio, prima dell’udienza generale. “Dopo il 24 febbraio abbiamo visto quanto ha fatto il Papa, provando molte volte e personalmente a raggiungere i cuori e le menti di Putin e dell’amministrazione del Cremlino, per portare il suo messaggio. Ma le loro porte sono state sempre completamente chiuse alla sua voce”
Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera”
All’udienza generale, Francesco ricorda la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime della Shoah che si celebra il 27 gennaio: “Non può esserci un impegno costante nel costruire insieme la fraternità senza aver prima dissipato le radici di odio e violenza che hanno alimentato quell’orrore"
I vescovi: preoccupazione per ospedali pubblici, no alla sanità d'élite. La riduzione dei fedeli a Messa: riflettere sulla liturgia
“L’appello a parlare con il cuore interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza e all’indignazione”, lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la 57ma Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali che quest’anno ha per tema: “Parlare con il cuore. Secondo verità nella carità”. Forte l’invito ad andare controcorrente per sostenere le aspirazioni alla pace sull’esempio di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, di cui oggi la Chiesa fa memoria
Nell’introduzione ai lavori della sessione invernale del Consiglio Episcopale permanente della Cei, il cardinale presidente ha parlato del Cammino sinodale in Italia, della guerra in Ucraina, della crisi economica e demografica nel Paese, della questione migranti e della tutela dei minori contro la pedofilia. E ha ricordato la “sorprendente attenzione” intorno alla figura di fratel Biagio a Palermo, perché “la santità e la carità attraggono”
Nella Domenica della Parola di Dio, Francesco ricorda l’urgenza dell’annuncio, la necessità di professare “un Dio dal cuore largo”, di far salire sulla barca di Pietro chi si incontra perché questa è la Parola di Dio, “non è proselitismo”. Infine, davanti a 5 mila fedeli in Basilica, conferisce il ministero a 3 nuovi lettori e 7 nuovi catechisti
Gli esseri umani fin dal giardino dell’Eden sono chiamati ad entrare in relazione con Dio e rimanere in comunione con Lui tramite l’ascolto (Gen 2,16-17; 3,8.10); e se tale relazione si guastò è perché si preferì dare ascolto a qualcun altro (Gen 3,1-7.17). È tramite l’ascolto di Dio da parte di Abramo che si mette poi in moto la storia della salvezza e la Rivelazione. Essa fu poi messa per iscritto per essere continuamente letta e ascoltata in celebrazioni comunitarie. Ma le Sacre Scritture non andrebbero trattate semplicemente come fossero un codice legislativo, piovuto dal cielo, che ogni tanto consulto per sapere cosa devo o non devo fare per andare in Paradiso
In un videomessaggio il Papa si rivolge ai 400 mila ragazze e ragazzi iscritti finora all’appuntamento di Lisbona del prossimo agosto: non costruite un muro davanti a voi, date spazio alle altre culture
Nel ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare e sullo zelo apostolico, avviato la scorsa settimana, Francesco riflette su Gesù e sul suo cuore che non lascia che nessuno "si arrangi": il cristiano imiti i sentimenti del Padre per testimoniare il suo amore che non dimentica nessuno
Resi noti i risultati del lavoro di monitoraggio di Open Doors relativo allo scorso anno
Alle associazioni di fedeli italiani riunitesi in confederazione circa 25 anni fa, Francesco chiede di non ripiegarsi su se stesse ma di rinnovasi in comunione con la Chiesa, reinvestendo nel presente il patrimonio spirituale, economico, artistico e storico: le vostre antiche pratiche liturgiche e devozionali siano animate da una intensa vita spirituale e dall’impegno concreto della carità
Dopo la preghiera dell’Angelus, il Papa ricorda la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio, sul tema: “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” e lega il cammino ecumenico a quello “di conversione sinodale della Chiesa”. Nuovo appello a non dimenticare “il martoriato popolo ucraino che soffre tanto” con sentimenti, aiuto e preghiera