È protettrice di pompieri, artificieri e marinai perchè, secondo la tradizione, morì martire nel 306 d.C. dopo essere stata rinchiusa in una torre dal padre che non volevva si consacrasse a Dio. È anche invocata contro saette ed esplosioni. Il motivo? Un fulmine colpì il suo carnefice, il padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo e per questo la uccise
Il dibattito sul Natale si concentra sui sacrifici che il virus impone a chi non potrà riunirsi e a chi non potrà tenere aperte le attività, problemi reali. Ma qualcuno pensa anche al Natale delle famiglie delle 57.000 persone che la Covid-19 si è portata via?
All’udienza generale dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, il Papa esorta a non maledire ma a benedire: “Se tutti noi facessimo così - dice - sicuramente non esisterebbero le guerre”
Papa Francesco ricorda che Dio ha messo in noi la sua impronta e quella di suo Figlio. Per questo, nonostante i nostri errori non smette di amarci. E ci insegna ad accettare la benedizione e a benedire, a nostra volta, il mondo e gli altri
Il presidente della Cei ha salutato in videocollegamento dal Policlinico Gemelli i vescovi italiani riuniti nel Consiglio permanente: "Grazie perché voi e la vostra gente hanno pregato per me"
Il comunicato finale del Consiglio episcopale permanente: tempi dolorosi, paura può scivolare in disperazione. Si attivi sostegno psicologico
In videoconferenza la riunione straordinaria del parlamentino dei vescovi. Auguri a Bassetti e Boccardo, guariti. Le parole chiave: speranza, gratuità, povertà, rinascita, famiglia
Vi si accede dal sito del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale o direttementte dall'URL www.fratellitutti.va.La proposta è una home page colorata, fruibile e ricca da cui consultare più sezioni per scaricare i testi, i video e i più diversi contributi sull'ultima Enciclica di Papa Francesco. L'iniziativa è in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione
Moriva il 1° dicembre 1916, in maniera quasi accidentale dopo un assalto di predoni, quello che può essere considerato un padre del deserto contemporaneo. Voleva fondare un ordine religioso e in vita non ci riuscì. Rifiutò di essere ciò che di volta in volta gli veniva richiesto dalla famiglia e dalle circostanze: studente modello, soldato valoroso. Scelse la vita nascosta, il silenzio e la preghiera mistica. Nella sua immagina possono riconoscersi tutti i “falliti” della storia
Francesco scrive al Patriarca ortodosso ecumenico Bartolomeo I nel giorno della festa dell’Apostolo, patrono del Patriarcato. Il cardinale Koch ha preso parte con una delegazione vaticana alla Divina Liturgia celebrata a Istanbul
Il prossimo 4 dicembre mons. Pierbattista Pizzaballa farà il suo ingresso solenne, come nuovo Patriarca, al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Qui il giorno dopo celebrerà la messa pontificale. In vista dell'evento il Sir lo ha intervistato
Domenica 29 novembre, è iniziato l’Avvento, un periodo che ci prepara al Natale e, soprattutto in questo difficile periodo di pandemia, ci rinnova la speranza, perché la certezza della venuta di Cristo ci induce a guardare con fiducia al futuro
Il Vangelo di Giovanni annota persino l’orario del primo incontro tra l’Apostolo, fratello di Simon Pietro, e Gesù che lo chiamò presso il Giordano. Dopo la Pentecoste si dice abbia predicato il Vangelo nella regione dell’Acaia in Grecia e subíto la crocifissione a Patrasso su una croce a forma di X per non eguagliare quella di Gesù. È patrono della Chiesa ortodossa
Papa Francesco celebra la Messa con i nuovi cardinali nella Basilica vaticana. E' la prima domenica d'Avvento e le letture parlano della vicinanza del Signore e invitano alla vigilanza, nell'attesa della sua venuta, attraverso la preghiera e le opere di carità. Francesco nell'omelia: "Quando la Chiesa adora Dio e serve il prossimo, non vive nella notte"
La pandemia sta imponendo una mobilitazione di energie nelle Chiese perché il tempo forte che ci prepara al Natale sia quest'anno vissuto ancora di più come un'occasione di crescita umana e spirituale
La Conferenza episcopale "monitorerà la situazione epidemiologica e si confronterà sulla modalità di celebrare i riti natalizi", in ascolto reciproco con governo e Cts
Da un nostro amico, missionario in Etiopia, riceviamo una drammatica testimonianza sulla guerra in corso in Etiopia, che ci aiuta a comprendere anche le cause storiche...
In una dichiarazione il Direttore della Sala Stampa Vaticana rende noto il forte appello del Pontefice per la fine del conflitto che sta, da un mese, insanguinando il nord dell'Etiopia con centinaia di vittime e migliaia di sfollati
Nei saluti ai fedeli di diverse lingue, al termine dell’udienza generale, Francesco ha invitato a dedicare momenti di preghiera ispirati dalle settimane che preparano al Natale
All'udienza generale il Papa parla della prima comunità cristiana descritta negli Atti degli Apostoli che vive e "persevera nella preghiera". Non c'è ecclesialità, ha detto, se mancano l'ascolto della Parola, la comunione fraterna, l'Eucaristia e la preghiera: "E’ Dio che fa la Chiesa, non il clamore delle opere"
Terminato lo sminamento, San Giovanni Battista viene riconsegnata alla Custodia. Si trova a Qasr Al-Yahud sul Giordano dove sarebbe avvenuto il Battesimo di Gesù
Il Consiglio permanente della Cei si rivolge alle comunità cristiane con "una parola di speranza e di consolazione"
Dalla prima Domenica di Avvento la nuova edizione del volume sarà utilizzata nella maggioranza delle parrocchie italiane
Pubblichiamo un brano del libro “Ritorniamo a sognare” (Piemme) scritto dal Pontefice con il giornalista Austen Ivereigh, in libreria da dicembre. Il brano è stato anticipato dal quotidiano la Repubblica nell’edizione in edicola oggi
Non stare parcheggiati ai lati della vita: nella Messa per il passaggio della Croce della Gmg, il Papa parla ai giovani di "grandi sogni" che rendono liberi, da cercare oltre il pensiero dominante che riduce la felicità al divertimento, l’esistenza ad una febbre di consumi, l’amore ad emozioni. Poi l'annuncio: la celebrazione diocesana della GMG dal prossimo anno passa dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Cristo Re
XXXII Giornata nazionale delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti, domenica 22 novembre 2020
Comunicato del Rettore della Pontificia Basilica di San Nicola in Bari
Nel videomessaggio ai partecipanti al Seminario virtuale “America Latina: Chiesa, Papa Francesco e gli scenari della pandemia”, il Pontefice esorta ad agire con “responsabilità, trasparenza e onestà” per “riprendere coscienza della nostra appartenenza comune”, dell’essere fratelli e figli di uno stesso Padre, soprattutto dinanzi alle diseguaglianze provocate dall’emergenza sanitaria
Verso le Settimane sociali dei cattolici italiani: ecco il documento che guiderà la riflessione di avvicinamento. Nodi da sciogliere e buone pratiche. Emergenza Covid : nessuno si salva da solo
Il Papa ha affidato all’economista dei Focolarini la direzione dell’incontro che si è aperto il 19 novembre via Web. Perché un sistema più giusto che sappia ridurre il divario tra ricchi e poveri nel mondo è possibile