Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Indice degli articoli

Francesco: per i miei dieci anni da Papa, regalatemi la pace

“Popecast”, il Papa si racconta in un podcast realizzato dai media vaticani nel decennale del pontificato: “Non pensavo che sarei stato il Papa nel tempo della Terza guerra mondiale”. “Il momento più bello? L’incontro con i vecchi a San Pietro. Quello che non avrei voluto vedere sono i ragazzi morti per i conflitti”

Francesco: dieci anni di slancio missionario, sulle vie della misericordia e della pace

Sono trascorsi dieci anni dal 13 marzo 2013, giorno in cui Jorge Mario Bergoglio è stato eletto al Soglio di Pietro. Il suo è un Pontificato contrassegnato dalla passione per l’evangelizzazione e dal cammino costante di riforma della Chiesa in senso missionario. Un decennio durante il quale il tempo ha assunto due diverse dimensioni: quella progressiva, per avviare processi, e quello circolare, per andare incontro all’altro e tornarne arricchiti nel pensiero e nel cuore

Il Papa: la Chiesa non è una casa solo per alcuni, è per tutti

Pubblichiamo stralci dell’intervista con Francesco realizzata da Paolo Rodari per la Radiotelevisione svizzera (RSI), che sarà trasmessa in prima serata domenica 12 marzo, vigilia del decimo anniversario dell’elezione: tra i temi del colloquio, le priorità del pontificato, l’accoglienza per tutti, la guerra in Ucraina e gli altri conflitti, i rapporti con il predecessore, l’aldilà

Francesco: sogno una Chiesa più pastorale, più giusta, più aperta

In una intervista con il quotidiano argentino La Nación, il Papa afferma che la Chiesa sta percorrendo il cammino tracciato dal Concilio Vaticano II perché sempre più sia una casa per tutti. Sul Sinodo sottolinea che tutti quelli che vi partecipano hanno il diritto al voto, siano uomini o donne. Sulla guerra in Ucraina spiega il servizio di pace che sta compiendo la Santa Sede

Il Papa: solidarietà a chi soffre per la guerra, non dimenticare l'Ucraina martoriata

Al termine dell'Angelus, Francesco ricorda l'Atto di consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, il 25 marzo 2022: "Il nostro affidamento non venga meno, non vacilli la speranza, il Signore ascolta sempre le suppliche del suo popolo". Il Pontefice invita a unirsi alle "24 ore per il Signore", 'iniziativa di preghiera e riconciliazione che torna nelle diocesi di tutto il mondo il 17 e il 18 marzo. Il Papa la celebrerà in una parrocchia romana

Francesco: riscopriamo la nostra sete di Dio e accorgiamoci della sete degli altri

All’Angelus, il Papa commenta l’incontro di Gesù al pozzo con la samaritana, nella liturgia della terza domenica di Quaresima, e spiega che nel “dammi da bere” di Cristo c’è la sua sete del nostro amor,ema anche la condivisione delle nostre povertà, e l’invito placare la sete “di vicinanza, di ascolto” di chi ci è vicino, e quella di acqua dei Paesi afflitti dalla siccità

Cammino sinodale: “Ascoltare lo Spirito che ci parla”

“Fare memoria di una serie di eventi a diversi livelli, universale, europeo, italiano e locale”. L’occasione è data dall’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale, in corso oggi e domani a Roma. Un percorso declinato nelle diverse realtà ecclesiali italiane che ha visto la partecipazione di oltre 250 referenti con 147 diocesi rappresentate

Il Papa: il mondo sarà migliore se tra uomini e donne ci sarà parità nella diversità

Pubblichiamo la prefazione di Francesco al volume “Più leadership femminile per un mondo migliore: il prendersi cura come motore per la nostra casa comune”, a cura di Anna Maria Tarantola, edito da “Vita e Pensiero”. Il testo è il risultato di una ricerca promossa congiuntamente da Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice e Strategic Alliance of Catholic Research Universities (Sacru). La ricerca sarà presentata il marzo alle 14.30 presso l’Istituto Maria Santissima Bambina a Roma

Francesco: servire il Vangelo è cercare nuovi modi di annunciarlo

Nella catechesi dell'udienza generale il Papa si sofferma sul documento conciliare "Ad gentes" e ribadisce che l'evangelizzazione è compito "ecclesiale, mai solitario” di ogni cristiano: "Qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione"

Il cardinale Bo: il cammino sinodale, impegnativo ma necessario per la Chiesa

Conclusa a Bangkok l’Assemblea continentale del Sinodo sulla Sinodalità. Presentati i punti salienti della bozza del documento finale: il contributo delle Chiese in Asia per la stesura dell’Instrumentum laboris. A presiedere la cerimonia eucaristica conclusiva, l'arcivescovo di Yangon e presidente della Federazione delle Conferenze episcopali d’Asia

Il Papa: il Vangelo un annuncio che cambia il cuore, attenti a non ridurlo a ideologia

All'udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla passione di evangelizzare, azione possibile solo grazie allo Spirito Santo: "È Lui il motore dell'evangelizzazione". “Ogni tradizione religiosa è utile se agevola l’incontro con Gesù”, è il monito del Pontefice: “Triste vedere la Chiesa come un Parlamento. Se ci si rifugia in un'idea di destra, sinistra o centro, si fa un partito, un club"

Il Papa: la guerra feroce ha tolto il sorriso ai bambini, ma non perdiamo la speranza

Intervista di Francesco con don Davide Banzato per il programma “I Viaggi del Cuore”, in onda su Canale 5. Il Pontefice guarda all’attualità della Chiesa e del mondo: “Oggi il negozio più grande è ‘fabbrica delle armi’. Se per un anno non si fabbricassero armi, finirebbe la fame nel mondo”. L’invito a immedesimarsi nelle sofferenze degli altri, non avendo “paura di toccare la carne del fratello”, e non aggrapparsi ai fallimenti della vita ma all’“ancora” della fede

Il Papa: artigiani di sinodalità nella quotidianità, staccarsi da mediocrità e vanità

Un invito a mettersi in cammino alla sequela di Gesù per approfondire e accogliere il suo mistero di salvezza. A rivolgerlo è Papa Francesco nel suo Messaggio per la Quaresima 2023, nel quale mette in luce la relazione tra il cammino quaresimale e quello sinodale che come Chiesa siamo impegnati a realizzare, radicati nella tradizione e aperti verso la novità: "Non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari per paura di affrontare le fatiche della realtà"

Prossimi eventi