No ai cristiani misurati, a quanti si limitano ad osservare le regole senza rischiare nel servizio agli altri. Lo afferma Papa Francesco nell'omelia alla Messa celebrata stamattina nella Basilica Vaticana in occasione della IV Giornata mondiale dei poveri. Un centinaio le persone presenti in rappresentanza degli indigenti del mondo. Nell'avvicinarsi del Natale l'invito del Papa a chiederci cosa dare e non cosa comprare
Le parole del presidente della Cei, contagiato dal coronavirus, che ieri è uscito dalla terapia intensiva. I medici dell'ospedale di Perugia: proseguono i segnali di lieve miglioramento
Domani, 15 novembre, si celebrerà per la quarta volta la Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco al termine del Giubileo. Ecco alcuni "spunti" dai messaggi delle precedenti edizioni
La Basilica della Natività di Betlemme come nessuno l’ha mai vista. Il documentario “Le meraviglie di Betlemme” disponibile in tutte le librerie e negozi online racconta le incredibili scoperte artistiche dei recenti restauri nella chiesa sorta sul luogo della nascita di Gesù
È uno dei Santi più venerati in Occidente. Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours e condusse vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. Secondo la tradizione, nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l'altra metà: subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite
"L’Eucarestia al centro della vita dei cristiani" è il titolo della lettera-messaggio che l’arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha scritto ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle consacrate, a tutti i fedeli di Cristo della sua comunità diocesana, la sera del 30 ottobre, prima di essere ricoverato all’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, a seguito della positività al Covid-19 riscontrata nei giorni precedenti. La pubblichiamo integralmente
Il Papa prosegue il ciclo di catechesi sulla preghiera e afferma che tenacia, coraggio e umiltà sono gli elementi che devono caratterizzare ogni dialogo con Dio: "Se non preghiamo, non avremo la forza per andare avanti nella vita"
Quello dell’organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana è un Dossier-Dati-Testimonianze ( DDT) di analisi legislativa sul diritto alla casa nel vecchio continente. "La casa resta per molti europei una meta difficile da raggiungere e da mantenere", fenomeno in aumento del 70 per cento in 10 anni come ci spiega Paolo Beccegato, vicedirettore di Caritas Italiana
Il comunicato finale del Consiglio permanente della Cei. Rinviata a data da destinarsi l'Assemblea generale. La vicinanza al cardinale Bassetti
All’udienza generale il Papa parla di Cristo nel giorno del suo battesimo al Giordano, durante un momento penitenziale. Con la sua preghiera, spiega, ha aperto una "breccia" nel cielo per portare a Dio anche quelli che non si sentono degni, in qualsiasi situazione della vita
Intervista del Patriarca ecumenico di Costantinopoli con i media vaticani sull’enciclica di Francesco: sogniamo il nostro mondo come una famiglia unita
Nella Basilica romana dell'Aracoeli il Papa vive il primo momento del 34.mo Incontro di preghiera per la Pace, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio nello “spirito di Assisi”. Uniti in preghiera con il Pontefice il Patriarca ortodosso ecumenico Bartolomeo I e il vescovo Heinrich presidente del Consiglio della Chiesa Evangelica in Germania
Roma per un giorno capitale della pace, per l’incontro internazionale “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, alla presenza del Papa. Tra i partecipanti il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, il Patriarca Bartolomeo I assieme a rappresentanti di islam, ebraismo e buddismo
All’incontro in Piazza del Campidoglio con i leader religiosi mondiali, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio, Francesco ha riaffermato che “mettere fine alla guerra è dovere improrogabile di tutti i responsabili politici di fronte a Dio”
Presentato il Rapporto 2020 povertà ed esclusione sociale intitolato "Gli anticorpi della solidarietà". Registrato un incremento del 12,7% del numero di persone seguite rispetto allo scorso anno
All’Angelus, Francesco si sofferma sul Vangelo della domenica esortando ad essere cittadini onesti e allo stesso tempo testimoni dell’amore di Dio, esempio per gli uomini e le donne di oggi
Nel videomessaggio per la Giornata mondiale dell'alimentazione, che cade quest'anno nel 75.mo di fondazione della Fao, il Papa invita la comunità internazionale a prendere una decisione coraggiosa: “Costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari ‘un Fondo mondiale’ per poter eliminare definitivamente la fame”
In un videomessaggio trasmesso oggi nell'ambito di un evento alla Lateranense, organizzato dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica, il Papa rilancia il "Global Compact on Education". Ci vuole, afferma Francesco, un nuovo impegno educativo per un mondo dove “non ci sia posto per questa cattiva pandemia della cultura dello scarto”
Teresa di Gesù (1515-1582), la riformatrice del Carmelo, venne beatificata nel 1614 e canonizzata nel 1622. Nel 1970 papa Paolo VI la proclamò Dottore della Chiesa, prima donna della storia a cui è stato riconosciuto questo titolo
Settantadue anni, pugliese, monsignor Semeraro era finora vescovo di Albano e segretario del Consiglio dei Cardinali
All'udienza generale il Papa dedica la sua catechesi al Libro dei Salmi, il libro che insegna a pregare. E sottolinea: per pregare basta essere quello che siamo, anche nelle sofferenze della vita Dio ascolta e non abbandona. Appello finale al rispetto delle norme anti-contagio
Torna l'iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre: quest'anno la preghiera sarà anche per uscire dall'emergenza sanitaria ed economica del Coronavirus
Ad Assisi, nella terra benedetta dalla vita di san Francesco, la beatificazione del giovane che aveva “con Gesù un rapporto personale, intimo, profondo”, come sottolineato dal cardinale Agostino Vallini, rappresentante del Papa, nell’omelia della Messa celebrata nella Basilica Superiore. Carlo sarà celebrato ogni anno il 12 ottobre, giorno della sua nascita al Cielo
La situazione fotografata dal Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes. Trend migratorio in frenata, calano le nascite anche tra gli stranieri
Numerose le regioni ecclesiastiche o le diocesi che hanno scelto di utilizzare il libro dal 29 novembre, prima domenica di Avvento. Al via anche percorsi per far riscoprire parole e gesti della Messa
L’Italia sconvolta dalla "pandemia sociale" al centro dell’assemblea annuale della Consulta. L’arcivescovo Palmieri: regole nuove per aiutare chi è indebitato
All’udienza generale in Aula Paolo VI, Francesco riprende le catechesi sulla preghiera dopo il ciclo sulla cura del Creato nel mondo ferito dalla pandemia. Pregare, afferma, "non è per truccarsi l’anima" ma è "un confronto con Dio" che spinge "a servire i fratelli"
La Chiesa, come ha ricordato il Papa nei saluti all’udienza generale, fa oggi memoria della Madonna del Rosario, una festa legata all’amore di san Domenico Guzman per la preghiera a Maria. Nel mondo sono molte le iniziative per questa giornata, segnata dalla pandemia
La nuova enciclica sociale di papa Francesco, firmata ad Assisi, per superare i mali e le ombre del mondo. Ecco i contenuti
Alla firma dell’Enciclica, “Fratelli tutti”, ad Assisi, ha assistito tutta la grande famiglia francescana. “Un momento storico vissuto con semplicità”, ha detto fra Carlos Alberto Trovarelli, ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali dal 2019