XXX Domenica del tempo Ordinario anno A. Amando
Cosa è essenziale alla vita?Cosa è essenziale alla fede? E alla fede cristiana?Come possiamo dire il cristianesimo a chi ne ha una percezione superficiale e frammentaria?
Cosa è essenziale alla vita?Cosa è essenziale alla fede? E alla fede cristiana?Come possiamo dire il cristianesimo a chi ne ha una percezione superficiale e frammentaria?
Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio. Un'affermazione che ci pone davanti allo scottante problema del rapporto della fede con le realtà del mondo e - fra queste - con la realtà politica
Nelle ultime domeniche ci siamo scontrati col dolore di Dio: Matteo non ha paura di indicare nella reazione dell’uomo la ragione ultima della (presunta e percepita) lontananza di Dio.
Gesù ha scelto, nel suo ministero, un messianismo fatto di tenerezza e di toni pacati, rifiutando il miracolo e preferendo il dialogo all’atto di forza
La durezza con cui il padrone se la prende con i piccini operai della prima ora ci lascia straniti e scossi. Di mezzo c’è la sopravvivenza degli operai dell’ultima ora, chiamati a lavorare poco tempo per ricevere il necessario per vivere, senza elemosine umilianti.
La parabola degli operai mandati a lavorare nella vigna in ore diverse del giorno ha creato sempre grosse difficoltà ai lettori del Vangelo. È accettabile il modo di fare del padrone che dà la stessa paga a chi ha lavorato un'ora e a chi ha lavorato un'intera giornata? Non viola, esso, il principio della giusta ricompensa? I sindacati insorgerebbero in coro oggi, se qualcuno facesse come quel padrone.
Gesù è disposto ad amare fino a morire e chiede ai suoi discepoli, a noi, di fare altrettanto. L'amore diventa espressione concreta, occuparsi dell'altro, all'interno della comunità la norma, la regola, sono il modo concreto (e trasparente) di manifestare affetto, interessamento
Nel Vangelo di questa domenica leggiamo: "In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Se il tuo fratello commette una colpa, va' e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato un fratello"
Nel Vangelo di questa Domenica ascoltiamo Gesù che dice: "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà".
C'è, nella cultura e nella società di oggi, un fatto che ci può introdurre alla comprensione del Vangelo di questa domenica, ed è il sondaggio di opinioni. Lo si pratica un po' dappertutto, ma soprattutto in ambito politico e commerciale.