Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Editoriali

XIII Domenica del Tempo Ordinario anno A. Il radicalismo cristiano

Questo è il radicalismo cristiano! La sequela vissuta nell’amore per Cristo rende il discepolo degno di stare tra i testimoni del Regno che viene. Il saper non guardare a se stessi ma tenere fisso lo sguardo su Gesù per vivere i suoi sentimenti e agire come lui, è la sequela cristiana

XII Domenica del Tempo Ordinario anno A. “Non temete!”

Il martirio è ricomparso e oggi ci sono più martiri cristiani che nei secoli dell’impero romano. È dunque l’ora del coraggio, del non temere, sapendo che Gesù è accanto a noi nella potenza dello Spirito santo e lo sarà, come “altro Paraclito, come avvocato per noi davanti al Padre. Coraggio! La paura è la più grande minaccia alla fede cristiana: essa induce al dubbio e il dubbio al rinnegamento del Signore e del Vangelo. Se invece nel cristiano c’è un’umile fiducia, c’è una forza invincibile!

Santissima Trinità anno A. Una comunione d’amore

Celebrare la Triunità di Dio è l’occasione di una lode, di un ringraziamento, di un’adorazione del mistero del nostro Dio, comunione d’amore tra Padre, Figlio e Spirito santo. La Triunità di Dio non è una formula cristallizzata e non occorre nominare sempre le tre persone per evocarla: Padre, Figlio e Spirito santo sono termini che indicano una vita di amore plurale, comunitario, sono una comunione che noi tentiamo di esprimere con le nostre povere parole, sempre incapaci di dire il mistero, di esprimere la rivelazione del nostro Dio

Domenica di Pentecoste anno A. Respirare lo Spirito santo

Il respiro del Risorto diventa il respiro del cristiano: noi respiriamo lo Spirito santo! Ognuno di noi respira questo Spirito, anche se non sempre lo riconosciamo, anche se spesso lo rattristiamo e lo strozziamo in gola, nelle nostre rivolte, nei nostri rifiuti dell’amore e della vita di Dio narrataci da Gesù. Sì, il cristiano è colui che respira lo Spirito di Cristo, lo Spirito santo di Dio, e grazie a questo Spirito è santificato, prega il suo Signore, ama il suo prossimo

Ascensione del Signore anno A. “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”

La solennità dell’Ascensione è sempre memoria di una manifestazione del Cristo risorto, glorificato dal Padre nella potenza dello Spirito santo. Nell’inviarlo nel mondo, il Padre aveva rivelato attraverso il suo messaggero: “Sarà chiamato Emmanuele, Dio-con-noi”; ora Gesù assume pienamente e definitivamente questo nome ricevuto dal Padre per l’eternità. Dio aveva detto a Mosè: “Io sarò con te”, e Gesù Cristo lo dice a ciascuno di noi, battezzato nel suo nome, cristiano che porta il suo nome e tenta di vivere, di osservare il suo Vangelo

VI Domenica di Pasqua anno A. “Se mi amate, osservate i miei comandamenti”

Il nostro Dio vivente ha un volto preciso. Non è la deità, il divino: è un Dio che ha parlato esprimendo la sua volontà, e lo ama veramente solo chi cerca, seppur con fatica, di realizzare tale volontà. Gesù non ha detto: “Come io ho amato voi, così anche voi amate me”, ma “amatevi gli uni gli altri”, chiedendoci che il suo amore si diffonda, si espanda come amore per gli altri, perché questa è la sua volontà d’amore

“Chi ha visto me, ha visto il Padre”

Ormai non si può avere una conoscenza di Dio se non si conosce Gesù Cristo, non si può credere nel Dio vivente senza credere in Gesù Cristo, non si può avere comunione con Dio se non si ha comunione con Gesù Cristo. Si va al Padre attraverso Gesù che gli dà un volto, che ce lo spiega e ce lo rivela. L’uomo Gesù è il Figlio di Dio; l’uomo Gesù glorificato nella resurrezione è Dio stesso: nella sua umanità si può vedere Dio, guardando l’agire di Gesù e ascoltando le sue parole si può incontrare Dio. Questo è lo specifico, la singolarità della fede cristiana

IV Domenica di Pasqua anno A. Gesù, il pastore bello e buono

La manifestazione della venuta “pastorale” di Gesù non consiste nelle idee, nella dottrina, nel solo insegnamento, ma nel suo deporre e spendere la vita per le pecore. Se nei vangeli sinottici il pastore della parabola è pieno di amore, fino ad andare a cercare la pecora smarrita, qui Gesù è il pastore che dà la sua vita sia per la pecora smarrita sia per quella che resta nel recinto. Viene così individuato il rapporto tra il pastore e le pecore: una conoscenza reciproca che diventa amore. Esperienza indicibile, eppure autentica, nella quale si ascolta la voce del pastore, si giunge a discernere la sua presenza elusiva, ma soprattutto ci si sente amati, compresi, perdonati da un amore che è sempre anche misericordia

III Domenica di Pasqua anno A. Lo riconobbero allo spezzare il pane

Nel mirabile racconto dell’incontro tra Gesù e i discepoli di Emmaus si parla di camminare insieme, di ricordare e pensare, di rispondere a chi chiede conto e quindi di celebrare la presenza vivente del Risorto. Ma ciò può avvenire in pienezza solo nella comunità cristiana, nella chiesa: per questo i due discepoli fanno ritorno a Gerusalemme, dove trovano riunita la comunità che li precede e annuncia loro la resurrezione. È ciò che avviene anche a noi ogni domenica, giorno pasquale, nella comunità radunata dal Signore: la Parola contenuta nelle Scritture, l’Eucaristia e la comunità sono i segni privilegiati della presenza del Risorto, il quale non si stanca di donarsi a noi, “stolti e lenti di cuore”, ma da lui amati, perdonati, riuniti nella sua comunione