Intervista al card. Louis Raphael Sako, patriarca caldeo di Baghdad, che sarà a Bari all'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace" organizzato dalla Cei. "A Bari - dice - parleremo delle sfide che attendono le nostre Chiese, su tutte quella del futuro dei cristiani" in Medio Oriente. L'importanza della nascita di uno "Stato laico", definita "soluzione alle crisi dei Paesi del Medio Oriente. Uno Stato laico significa la fine del settarismo"
Nell’intervista all’arcivescovo di Barcellona i temi intra-eccelsiali ed extra-ecclesiali da affrontare a Bari
Parla l'arcivescovo di Bari-Bitonto, Cacucci, padrone di casa all'Incontro dei vescovi del Mediterraneo sulla pace. Tutto pronto per la visita del Papa il 23 febbraio. «La nostra è terra di dialogo»
L'arcivescovo di Belgrado, e rappresentante della Conferenza episcopale internazionale “Ss. Cirillo e Metodio”, sarà a Bari per l'incontro per la pace nel Mediterraneo. "Una bellissima iniziativa che spero potrà favorire la collegialità, la comunione e il dialogo", dice, raccontando di una Chiesa cattolica "piccola minoranza" nella regione. “Nei Balcani - afferma preoccupato - si è ossessionati di nazionalismo”
“Mediterraneo, frontiera di pace” è il tema dell'incontro, promosso dalla Cei, che si svolgerà a Bari dal 19 al 23 febbraio. Sarà un momento di confronto tra i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Tra loro anche mons. Pierbattista Pizzaballa, arcivescovo, amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme, in rappresentanza della Celra (Conferenza dei vescovi latini delle Regioni arabe). Il Sir lo ha incontrato a Gerusalemme
Terra di migrazione, dal Marocco il cardinale Cristóbal López Romero lancia all’Europa un appello: “Non è possibile che un cristiano abbia verso le persone immigrate un atteggiamento di rifiuto. Non è accettabile. Un giorno quando ci presenteremo davanti a Dio, Lui ci dirà: ‘Vieni alla mia destra perché ero migrante e mi hai accolto’. Non so poi se le frontiere debbano essere totalmente aperte o meno. Non sto indicando regole o limitazioni. Questo spetta alla politica deciderlo. Ma il cuore deve essere aperto”
Parla il patriarca siro-cattolico, Younan: la nostra Chiesa fra le più perseguitate nel mondo. Una vera sciagura l’esodo di migliaia di fedeli. Il terrorismo non è sconfitto
Nell’intervista all’arcivescovo di Tunisi i temi da affrontare durante l’incontro promosso dalla Cei
"I Paesi delle due sponde del Mediterraneo dovrebbero chiedersi come fare per aiutare i migranti. Perché sono persone umane che hanno vissuto situazioni terribili". Lo dice al Sir monsignor Paul Desfarges, arcivescovo di Algeri e presidente della Conferenza regionale del Nord Africa, in vista dell'incontro dei vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Bari, 19-23 febbraio), con la partecipazione finale di Papa Francesco
Nell’intervista all’amministratore apostolico del Patriarcato Latino di Gerusalemme i temi da affrontare nell’incontro promosso dalla Cei
Nel corso dei lavori del Consiglio Permanente, che si è riunito dal 20 al 22 gennaio, sono stati approfonditi contenuti e organizzazione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio
Il custode di Terra Santa, Francesco Patton, a Bari all'incontro sul Mediterraneo. Nel cuore il ricordo, di 800 anni fa, a Damietta tra Francesco d’Assisi e il Sultano Malek al-Kamel. "Il coraggio di quell’incontro - dice - oggi va riscoperto e incoraggiato". Anche così il Mediterraneo può trasformarsi in frontiera di pace
Il neo-cardinale López Romero, arcivescovo di Rabat in Marocco, parteciperà all'Incontro Cei sul Mediterraneo. «I morti nel grande mare? Un attacco alla pace»
Domenica 23 febbraio il Pontefice nel capoluogo pugliese per concludere l'Incontro Cei dei vescovi mediterranei. La Messa nel centro di Bari. Bassetti: chiamati alla fraternità
L'appello del vescovo Bugeja, vicario apostolico di Tripoli, che parteciperà all'Incontro sulla pace nel Mediterreneo. «Viviamo fra bombe e scontri, ma la Chiesa non sparirà da qui»
Manca ormai solo un mese all'incontro di Bari per la pace nel Mediterraneo, convocato dalla Cei, che prevede la partecipazione di vescovi provenienti da tre continenti: Europa, Asia e Africa. Mons. Raspanti: "Il Mediterraneo può essere un luogo di guerre o di voglia di unità, un luogo dove le migrazioni vengono associate alla ricerca della propria dignità oppure al contrario un luogo in cui i diritti umani vengono calpestati o derisi. Un mare di morte o un punte di accoglienza"
Il patriarca copto cattolico Sidrak: «Basta avidità e sfruttamento. Vogliamo dignità e pace. I grandi Paesi ci aiutino a crescere e a restare nelle nostre terre»
Il presidente della Cei, cardinale Bassetti: non ci potrà mai essere un’Europa in pace, senza pace nel Mediterraneo. Nel logo le mani tese, richiamo all'incontro fra i popoli
A Vatican News, l’intervista all’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, dopo l’annuncio della presenza del Pontefice a Bari, il prossimo 23 febbraio, per la conclusione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Cei
Parla l'amministratore delegato di Eni che interverrà all'incontro dei vescovi. «Un’area cruciale per il mondo». Servono «rapporti equi». L’energia? «Strategica per stabilizzare la regione»
Per le strade di Sarajevo con l'arcivescovo che non abbandonò mai la sua gente negli oltre mille giorni di assedio della città da parte dei militari serbi
A colloquio con l’arcivescovo di Algeri, il gesuita Desfarges. «Non è più tempo di scontri fra credenti. Sull’esempio dei nostri martiri, siamo apostoli di dialogo e pace in una terra islamica»
Sui passi di La Pira la mobilitazione orante che coinvolgerà sette comunità femminili per sostenere l'incontro Cei dei vescovi a Bari. Capofila dell'iniziativa le agostiniane di Pennabilli
Parla l'arcivescovo Scicluna. «La nostra attuale crisi politica sarà un’opportunità se porterà a una svolta morale nelle istituzioni e ad avere nell’isola un’economia sana ed etica»
“Il Mediterraneo appare oggi come un coacervo di violenza, diseguaglianze, sfruttamento, interessi non informati al bene comune ma alla logica del più forte, senza attenzione e cura dei deboli. I sistemi politici con cui è organizzata la vita dei popoli mediterranei sono, anche se con diverso grado di intensità, in crisi”
A colloquio con l’arcivescovo di Atene, Rossolatos. «In trent’anni i credenti sono quadruplicati. Nelle Messe si parla albanese, polacco o filippino. E adesso i “nuovi” fedeli vengono dall’Africa»
Nell’intervista al vescovo Antonino Raspanti, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, le origini, il metodo, gli obiettivi dell’incontro che, nel febbraio del 2020, riunirà a Bari decine di vescovi provenienti da 19 Paesi
Il patriarca dei caldei fra il popolo in rivolta. «Il mondo fermi l’esodo dei cristiani. Così anche l’islam cambierà. Le nostre persecuzioni, un esempio per tutto il mondo»
Parla il vescovo Bizzeti, vicario apostolico di Anatolia. «Non possiamo essere cittadini di serie B. Fra i tre milioni di profughi accolti qui, molti i cristiani che vivono in condizioni disperate»
Dall'esperienza di san Paolo alle riflessioni in musica di Cohen e Dalla: un viaggio per riscoprire l'essenza di un luogo di incontro e di mediazione
L’Incontro Cei con i vescovi di Europa, Asia e Africa ispirato dal sindaco "santo" di Firenze. Poi dai gesti di Bergoglio: da Lampedusa ad Abu Dhabi. La sfida di rovesciare le crociate
A colloquio con l'arcivescovo amministratore del patriarcato latino di Gerusalemme che parteciperà all'incontro Cei sul Mediterraneo. «Per riconciliare i popoli non si può prescindere dalle fedi»
All’evento che vedrà riuniti i vescovi dei Paesi affacciati sul grande mare, previsti anche due giorni aperti ai rappresentanti delle altre fedi. L’invito esteso da Bassetti a tutti i pastori italiani
Parla il cardinale Blázquez Pérez, presidente dei vescovi iberici che parteciperà all’evento Cei sul Mediterraneo. «La nostra è una comunità che vive sulle due sponde. No ai cuori e alle porte chiuse»
Lo storico francese Fernand Braudel parlava del Mare Nostrum come di uno spazio tutt'altro che omogeneo, “un sistema dove tutto si mescola e si ricompone in una unità originale”, un luogo di scambi e multiculturale. Anche Bergoglio indica la via del dialogo, del "meticciato". Con un ruolo decisivo per le religioni
Il presidente della Cei alla tavola rotonda “Mediterraneo: vivere insieme è possibile” inserita nel forum internazionale di Sant’Egidio “Pace senza confini”
I migranti, il dialogo, i giovani fra temi dell'Incontro che porterà in Puglia oltre 100 pastori. A colloquio con il vescovo di Acireale, vice presidente Cei, che ha coordinato il comitato organizzatore
Dal 10 al 14 agosto nella terra di don Tonino Bello torna il meeting internazionale dei giovani organizzato dalla diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca. E già si guarda all’Incontro di riflessione e spiritualità promosso dalla Cei che a febbraio porterà a Bari oltre cento vescovi del Mediterraneo
Il cardinale Bassetti lancia a Sarajevo e Spalato l’Incontro per la pace nel Mediterraneo «È urgente favorire la riconciliazione fra i popoli». Il grido dei vescovi della Bosnia e della Croazia