Il vizio, definito distruttivo delle relazioni umane, è stato al centro della riflessione di Francesco all'udienza generale: ha una sua forza dilagante che perdura nel tempo, per questo bisogna porvi presto rimedio esercitando "l’arte del perdono, per quanto questo sia umanamente possibile". Ma non si è umani né cristiani se non ci si indigna di fronte ad un'ingiustizia
Una tappa importante che ci ha fatto ritrovare come comunità diocesana oltre che con la Chiesa universale: così l'arcivescovo di Bari-Bitonto commenta l'incontro di questa mattina dei giovani della sua diocesi prossimi alla Cresima con Francesco, accompagnati da genitori e educatori. Il pellegrinaggio era stato pensato in particolare per i ragazzi che, felici e emozionati, al termine hanno ringraziato il loro arcivescovo per averli fatti incontrare con il Papa
Nell'Aula Paolo VI l'abbraccio ai ragazzi della Chiesa pugliese guidati dall'arcivescovo Satriano. L'esempio di Carlo Acutis, l'invito a ricordare la data del proprio Battesimo
Il Papa riceve in Aula Paolo VI circa 7.200 giovanissimi pugliesi della diocesi di Bari-Bitonto: ricordate sempre la data del vostro Battesimo e “fatevi fare una torta con le candeline, è come un secondo compleanno”
Il rinnovarsi del dono del presbiterato che giunge per le mani e la preghiera consacratoria dell'Arcivescovo, mons. Giuseppe Satriano è per tutta la Chiesa diocesana un momento di grazia
Nel comunicato finale del Consiglio permanente della Cei la preoccupazione per la corsa al riarmo. Il Papa a Trieste il 7 luglio 2024 per la conclusione della 50esima Settimana sociale
Un testo che introduce gli operatori pastorali nel cambiamento d’epoca evidenziato da Francesco, al cui cuore c’è la “galassia digitale” e in particolar modo la cosiddetta “intelligenza artificiale”. Si potrebbe riassumere così "Chiesa e pastorale digitale. In uscita verso una società 5.0", il libro scritto da Ammendolia Fortunato e Riccardo Petricca che esamina con attenzione e in modo particolare il digital papacy di Francesco
All’udienza generale, Francesco prosegue il ciclo di catechesi su vizi e virtù e riflette sul “peccato” dell’attaccamento al denaro che colpisce sia chi ha tanti beni sia chi ne ha pochi: “È un vizio trasversale che non ha nulla a che vedere col conto in banca. È una malattia del cuore, non del portafogli”. Dal Pontefice il monito contro accaparramento compulsivo o accumulo patologico: “I beni finiscono per possederci. La vita dell'avaro è brutta"
Nel messaggio per la 58.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Francesco riflette su opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie che stanno “modificando in modo radicale l’informazione”. Un pensiero per tutti i reporter di guerra: “L’uso dell’IA non annulli il ruolo del giornalismo sul campo. Solo toccando con mano la sofferenza si può comprendere l’assurdità delle guerre”
Il presidente della Cei apre il Consiglio permanente. La denuncia dell'aumento delle disuguaglianze con la povertà cronicizzata. La benedizione della coppie irregolari «sguardo amorevole della Chiesa»
Il 21 gennaio la quinta edizione della Giornata istituita dal Papa nel 2019. Quest'anno al centro un versetto tratto dal vangelo di san Giovanni: «Rimanete nella mia parola». Il sussidio della Cei
Il 9 giugno il capoluogo rinnoverà la sua amministrazione retta, negli ultimi 2 mandati, da un sindaco ancora molto popolare ma non ricandidabile. L’arcivescovo Satriano traccia le urgenze maggiori
Il 17 gennaio si celebra la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che ha per tema quest'anno "La speranza contro ogni antisemitismo" mentre dal 18 al 25 gennaio si svolge la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei, dice: “Non siamo né ottimisti né pessimisti, siamo speranzosi dove la speranza non vuol dire che andrà tutto bene. Avere speranza significa essere capaci di avere ancora dei sogni e di averli anche al buio, perché sappiamo che non c’è oscurità che non sia abitata da Gesù Cristo”
È la lussuria il vizio su cui il Papa richiama l'attenzione durante l'udienza generale. La catechesi prosegue il ciclo dedicato ai vizi e alle virtù. Il cristianesimo non condanna l'istinto sessuale e l'innamoramento "è una delle realtà più sorprendenti dell'esistenza", ma la sessualità se non iscritta in una relazione è una catena: amare è rispettare l'altro, la lussuria "rapina, consuma in tutta fretta"
Si intitola «Non è bene che l'uomo sia solo. Curare il malato curando le relazioni» il messaggio del Papa per la XXXII Giornata del malato che sarà celebrata il prossimo 11 febbraio
Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, in occasione del Natale ortodosso, in un articolo pubblicato da L’Osservatore Romano, invoca sugli uomini non ombre ma sole. Di fronte alle guerre che insanguinano il mondo, “ciò che manca a tutti è la vera comprensione del prossimo”. Egoismi e ipocrisie non fanno più vedere “fratelli e sorelle che stanno soffrendo accanto a noi”
Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d'identità
Chi è Giuseppe? Chi questo giovanotto capace di mettere da parte i suoi sogni, i suoi progetti, le sue aspirazioni per realizzare i sogni e i progetti di Dio?
Nella basilica vaticana, Francesco presiede la Santa Messa della notte di Natale. Il suo pensiero va alla terra dove Dio si è fatto carne e dove "il ruggire delle armi anche oggi gli impedisce di trovare alloggio nel mondo". Invita ad adorare il Principe della Pace che "non sovverte le ingiustizie dall’alto con forza, ma dal basso con amore; non irrompe con un potere senza limiti, ma si cala nei nostri limiti; non evita le nostre fragilità, ma le assume"
In segno di lutto, il centro mondiale del Natale ha cancellato i consueti addobbi. Nell’assenza di luci, alberi e turisti, il Presepe è l’unica presenza. «Gesù è nato fra i sofferenti. Ci è vicino»
In un messaggio inviato in esclusiva a Vatican News e a L'Osservatore Romano, il Patriarca latino di Gerusalemme invita a riconoscere l’altro come fratello e sorella, perché questo è il senso del Dio che si fa carne. Esorta ad aprirsi al dialogo, alla riconciliazione, al perdono, all’amicizia, come già tante persone fanno in Terra Santa. Occorre alzare "lo sguardo e vedere l'opera di Dio che si compie"
Un apologo sul consumismo che erode il vero senso della Nascita del Salvatore, tra letteratura e Milano d’oggi
Dopo la preghiera mariana dell’Angelus di questa ultima domenica d’Avvento e vigilia di Natale, Francesco ha salutato una delegazione di italiani che attendono la bonifica dei loro territori molto contaminati, auspicando che la loro voce “sia ascoltata”. E invitato tutti ad un Natale nella preghiera, nel calore degli affetti e nella sobrietà, non confondendo “la festa con il consumismo”, e in condivisione “con chi manca del necessario” o di compagnia
Francesco nell'udienza agli artisti del Concerto di Natale indica la necessità di difendere il messaggio della nascita di Gesù e di cantarlo respingendo omologazione e uniformità. Un pensiero rivolto a chi vive questi giorni nel dolore e nella paura della guerra "pure nella Terra di Gesù"
Messaggio di Francesco per la Giornata Mondiale della Pace 2024 che si celebrerà il prossimo primo gennaio sul tema delle nuove tecnologie: “Se aggravano disuguaglianze e conflitti non possono essere considerate vero progresso”. Monito contro i gravi rischi delle campagne di disinformazione che possono alimentare terrorismo o interferire nei processi elettorali. Appello, poi, alla comunità internazionale perché adotti "un trattato internazionale vincolante” che regoli uso e sviluppo dell'IA
L’appello del Papa sul conflitto in Israele e Palestina, al termine dell’udienza generale di questa mattina: “Incoraggio tutte le parti coinvolte a riprendere i negoziati e far arrivare gli aiuti umanitari alla popolazione di Gaza. Si liberino tutti gli ostaggi che avevano visto una speranza nella tregua e che questa grande sofferenza finisca". E chiede il dono della pace anche per “la martoriata ucraina”
La catechesi all'udienza generale di oggi conclude il ciclo di riflessioni sulla passione per l'evangelizzazione. Commentando il miracolo di Gesù che ridona parola e udito a un sordomuto, Francesco afferma che la parola "apriti" rivolta a quell'uomo viene ripetuta da Cristo a ogni credente: "Chiediamoci, vogliamo essere testimoni o ci accontentiamo di essere discepoli?"
Il Pontefice ha inviato un messaggio rivolto ai partecipanti al convegno organizzato alla Lumsa per ricordare i trent’anni dalla morte e i dieci dalla beatificazione di don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1993. La sua testimonianza, ha ricordato, “ha fruttificato e ci ha donato molte opere di bene e di pace”. La preghiera, infine, per le popolazioni di Ucraina, Israele e Palestina
Il cardinale Zuppi aveva chiesto se possibile tenerle in luoghi comuni simili agli ossari e se si poteva prevedere la conservazione di una minima parte in un luogo significativo per il defunto. Sì in entrambi i casi. Va evitato qualsiasi equivoco panteista, naturalista o nichilista
Omelia di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, in occasione della celebrazione eucaristica a conclusione dell’anno celebrativo indetto per il trentennale della morte di don Tonino Bello. Cattedrale di Molfetta, 10 dicembre 2023