Arcivescovo

S.E. Giuseppe

Satriano

IN AGENDA

Editoriali

Ascensione del Signore anno C. Sollevare lo sguardo per abitare la terra

Non c'è condizione umana che il Signore Gesù non abbia assunto nella propria carne per plasmarla di nuovo con l'amore vero, quello che dona tutto fino alla fine e che vince perfino la morte. Questa umanità nuova è il dono che il Padre intende regalare a tutti e per questo chiede ai discepoli del suo Figlio Gesù di andare e "predicare nel suo nome a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme"

VI Domenica di Pasqua anno C

Lo Spirito che rende possibile l'inabitazione del Padre e del Figlio nel cuore del credente, è lo stesso che ci rende consapevoli del dono lasciatoci da Gesù: «la sua pace», cioè la vita piena da lui vissuta, la vera vita

«Non avere paura della bontà Anche per il Papa potere è servizio»

Nella Messa di inizio Pontificato Papa Francesco ha invitato a custodire i doni di Dio. Come san Giuseppe così il Papa deve allargare le braccia per custodire tutto il popolo di Dio, partendo dai più poveri. All'inizio della cerimonia di insediamento il Vicario di Cristo ha ricevuto i simboli dell'autorità pontificia: il pallio dal cardinale Tauran e l'anello del Pescatore dal cardinale Sodano. Piazza San Pietro piena di fedeli dalle prime ore della mattina. Oltre 130 delegazioni di capi di Stato di tutto il mondo. Il Papa aveva fatto un lungo giro tra i fedeli nell'auto scoperta.

Papa Francesco: «Pregate il Signore perché mi benedica»

Fumata bianca alle 19.06. Alla quinta votazione i cardinali hanno scelto il 266° Pontefice, primo dall’America Latina. Gesuita, 76 anni, figlio di emigranti piemontesi. «Prego per il mio predecessore». Esultanza in Piazza San Pietro. ​Le prime parole di papa Francesco: vengo quasi dalla fine del mondo. «Insieme vescovo e popolo della Chiesa di Roma che presiede le altre nella carità»

Il Papa è Bergoglio: Francesco «Pregate per me e l'uno per l'altro»

«Habemus Papam»: è il cardinale di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, 77 anni. Il nome che ha scelto è Francesco. Alle 19.06 la fumata bianca ha annunciato l'elezione. Campane a festa a San Pietro e in tutta la Chiesa. Emozione in tutto il mondo. È il primo Papa sudamericano della storia, il primo non europeo e il primo gesuita

Il Papa è Bergoglio: Francesco I «Pregate per me e l'uno per l'altro»

«Habemus Papam»: è il cardinale di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, 77 anni, gesuita. Il nome che ha scelto per sé è Francesco I. Alle 19.06 la tanto attesa fumata bianca ha annunciato l'elezione del nuovo Papa. Campane a festa a San Pietro e in tutta la Chiesa. È stata la terza fumata avvenuta alla quinta votazione, nel secondo giorno di Conclave. Emozione in tutto il mondo. Fedeli in delirio in piazza.