All'udienza generale anche il richiamo all'importanza dell presepe: amo pensare che nelle vostre case ci sia. Nuovo vibrante appello per la pace. «La guerra è sempre una sconfitta»
Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, chiede impegni concreti per il Giubileo, a partire dall'auspicio che il 2025 sia un anno "in cui cresca la pace". Appello per il condono del debito estero ai Paesi poveri e la costituzione di un Fondo mondiale per l'eliminazione della fame. Eliminare la pena di morte in tutte le nazioni
Nel messaggio al secondo Congresso internazionale “Confraternite e Pietà Popolare”, al via a Siviglia, e letto dal suo inviato speciale, l’arcivescovo Peña Parra, Francesco sottolinea l’efficacia evangelizzatrice delle confraternite, la bellezza della loro testimonianza di vita e il valore della carità nascosta. L’intervento di apertura del sostituto della Segreteria di Stato: “La Chiesa ha bisogno delle confraternite per portare l’annuncio del Vangelo a tutti"
Più di mille delegati delle realtà ecclesiali del nostro Paese si sono dati appuntamento a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, dal 15 al 17 novembre
Lettera dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano sull’omicidio di Singh Nardev, il clochard indiano ammazzato nel casolare a Ceglie del Campo
Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti alla Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che si svolge a San Paolo Fuori le Mura, dal 15 al 17 novembre 2024
"La Chiesa tradisce se stessa se va all’inseguimento delle novità culturali, sociali, così perde sempre, mentre la Chiesa vince perché è più avanti, è in attacco sempre rispetto al mondo", dice al Sir l'insegnante, saggista e pedagogista italiano, commentando la ricerca del Censis per il cammino sinodale
Nunzia Caputo, pastaia del capoluogo pugliese ha consegnato al Pontefice, a fine udienza generale in Piazza San Pietro, un prodotto del suo pastificio in cui lavorano un gruppo di donne, mamme e nonne che hanno riaperto importanti e antiche botteghe della parte vecchia della città dando a lavoro a ragazze e strappandole a una vita di furti e tossicodipendenze
All’udienza generale di oggi, il Papa nella catechesi riflette sulla pietà mariana e sul vincolo "unico ed eternamente indistruttibile" tra la Madonna e lo Spirito Santo. Dal Pontefice l'invito a imitare il “sì” di Maria ogni volta che ci troviamo dinanzi a una obbedienza da attuare o a una prova da superare
Francesco presiederà la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro alle 10, prima della Messa il Pontefice benedirà 13 chiavi, in rappresentanza dei 13 Paesi in cui la Famiglia Vincenziana con il Progetto "13 case" per il Giubileo, costruirà nuove abitazioni per persone disagiate. Tra questi Paesi anche la Siria. Al via diverse iniziative benefiche, come il pagamento delle bollette per le famiglie meno abbienti attraverso contatti con le parrocchie
Fabbrica di San Pietro e Microsoft presentano il progetto “AI-Enhanced Experience”: un vero e proprio "gemello" digitale del tempio cuore della cristianità che sarà visitabile anche da chi non può essere a Roma per il Giubileo
Il volume di don Oronzo Marraffa spiega che non si tratta di "marketing spirituale" ma della consapevolezza che, senza condivisione di codici, la comunicazione è bloccata
l Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 diffuso oggi da Caritas italiana: negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7% del 2023, pari a 5 milioni 694 mila persone (2 milioni e 217 mila famiglie, l’8,4% dei nuclei). Il dato sulla povertà minorile di 1 milione 295 mila bambini poveri (il 13,8%) è ai massimi storici. In questi dieci anni sono raddoppiate anche le famiglie povere residenti al Nord (+97,2%), passando da 506mila nuclei familiari a quasi un milione. L’osservatorio dei centri di ascolto e servizi Caritas conferma i dati Istat: negli ultimi dieci anni il numero di persone sostenute è aumentato del 41,6% e del 5,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La Caritas chiede di ripristinare “un sistema di sostegno universale e continuativo che eviti l’esclusione delle tante persone in povertà assoluta” in Italia
L'aumento esponenziale delle crisi ambientali e sociali dimostra che il mondo non può permettersi più il costo delle diseguaglianze. Il nuovo libro di Balzani e Castellucci
E' stato un cammino di incontro, di scambio di esperienze, di ascolto verso persone abitualmente lontane dai circuiti parrocchiali. Questo il percorso del Cammino sinodale nelle Chiese di Puglia raccontato dal presidente della Conferenza episcopale pugliese, mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto
ArtEcclesiae Bari-Bitonto è il progetto di fruizione del museo e dell’intero complesso monumentale della cattedrale di Bari e della concattedrale e del museo di arte sacra di Bitonto, realizzato in collaborazione con ArtWork, impresa sociale. Don Michele Bellino è l'anima di questa iniziativa e ci aiuta a scoprirla, insieme ai suoi giovani collaboratori
Episcopio dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, giovedì 7 novembre 2024
Nel suo discorso a conclusione dei lavori in Vaticano, Francesco annuncia di non voler pubblicare un'esortazione apostolica post-sinodale: il testo finale contiene "già indicazioni molto concrete" per scelte che coinvolgono l'intera comunità ecclesiale. Agli uomini e donne di Chiesa l'invito a non essere mai "rigidi" verso chiunque ma ad accogliere "tutti, tutti, tutti"
“Dilexit nos”, quarta Enciclica di Francesco, ripercorre tradizione e attualità del pensiero “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”, invitando a rinnovare la sua autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e il fervore della missione: perché il Cuore di Gesù ci spinge ad amare e ci invia ai fratelli
In una piazza San Pietro gremita di fedeli, Francesco presiede la Messa di apertura della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla sinodalità e invita quanti saranno impegnati nei lavori, che si protrarranno fino al 27 ottobre, ad ascoltarsi, non chiudersi nelle proprie convinzioni e a saper sacrificare ciò che è particolare, se necessario, per il bene comune. E con lo sguardo ai recenti drammatici fatti di cronaca indice per il 7 ottobre una giornata di digiuno e preghiera
Aprendo l'assemblea sinodale, Francesco ha annunciato due iniziative straordinarie per invocare pace. Ai padri sinodali: «No al dialogo tra sordi e ai puntigli. Apriamoci alla voce dello Spirito»
Nell'introduzione al Consiglio permanente il presidente della Cei auspica un continente coeso e solidale. Presto provvedimenti opportuni perché chi arriva possa contribuire a far crescere l'Italia
In migliaia hanno partecipato nella città umbra alla manifestazione: «Il momento è grave, serve coraggio. Non si può restare indifferenti di fronte ai massacri in Ucraina e Medio Oriente»
Ecco il testo integrale della riflessione che Francesco rivolge alle nuove generazioni in vista della 39ª Giornata mondiale della gioventù che sarà celebrata nelle diocesi il prossimo 24 novembre
Otto secoli fa, sul monte della Verna, Francesco di Assisi riceveva le stimmate: secondo le parole di Bonaventura da Bagnoregio, “nelle sue mani e nei suoi piedi, incominciarono ad apparire segni di chiodi”. Un episodio che ha ispirato grandi artisti, come Giotto, o (forse) Coppo di Marcovaldo nella Pala Bardi a Firenze, il Maestro di san Francesco nella basilica inferiore di Assisi, o Bonaventura Berlinghieri nella chiesa di san Francesco a Pescia
Presentata oggi in sala stampa vaticana la fase conclusiva del Sinodo dei vescovi, in programma dal 2 al 27 ottobre in Vaticano. Tra le novità: la Veglia penitenziale presieduta dal Papa il 1° ottobre e quattro forum teologico-pastorali. Da 12 a 16 i delegati fraterni
Alcune considerazioni dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Giuseppe Satriano riguardo l'inizio del nuovo anno scolastico
“Pellegrini di Speranza” è il titolo del sussidio messo a disposizione dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Cei, in vista del Giubileo 2025, per accompagnare “gli incaricati diocesani, gli educatori, gli insegnanti, i responsabili di associazioni, movimenti e istituti di vita maschile e femminile, fornendo strumenti e riflessioni che possano aiutare a far vivere pienamente l’esperienza giubilare”